Asportazione delle adenoidi (adenoidectomia)

La craniostenosi va sempre trattata con intervento chirurgico.
Prima la pratica era di operare questi bambini appena erano in grado di affrontare la chirurgia, quindi già verso i 2 mesi. Ma adesso è cambiato e la politica è quella di operare i bambini a circa 6 mesi di età. Questo per i seguenti motivi:
Tuttavia, vi sono alcuni casi in cui l'intervento chirurgico in età più giovane è necessario, soprattutto nei bambini con una malattia avanzata e nel caso di aumento della pressione intracranica. Qui l'intervento viene fatto più come un "salvataggio".
La tecnica di anestesia si è evoluta e cambiata nel corso degli anni e siamo in grado di ridurre la perdita di sangue e il volume di sangue da trasfusione è diminuito.
Tutti i bambini vengono inviati alla terapia intensiva al termine della procedura.
L’avanzamento orbitofrontale con rimodellamento cranico è la procedura in quasi tutti i casi, tranne i casi di sinostosi sagittale e in caso di deformità a foglia di trifoglio. In caso di synostosis sagittale, la sutura sagittale viene asportata e l’osso parietale viene piegato a doga di botte e il bozzo occipitale è corretto. Il bambino con foglia di trifoglio necessita decompressioni bilaterali.
Il tempo di intervento è di circa 3-3,5 ore.
I tassi di complicazione sono diminuiti nel corso degli anni.