icon/back Indietro

Cecità notturna

Oculistica
Cecità notturna

Cecità notturna o emeralopia: di cosa si tratta?

La cecità notturna, in medicina nota come emeralopia, è un difetto visivo per cui il soggetto che ne è affetto vede meno al buio o in condizioni di scarsa illuminazione, non manifesta invece particolari problemi di visione durante le ore diurne.

La condizione di cecità notturna è dovuta a un’alterazione delle funzionalità dei fotorecettori della retina, responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione.

Quali sono i sintomi?

Tipici sintomi manifestati da soggetti affetti da cecità notturna (o emeralopia) sono:

  • difficoltà di vedere al buio;
  • visione faticosa in condizioni di scarsa illuminazione;
  • difficoltà di messa a fuoco passando da un ambiente molto illuminato ad un ambiente scarsamente illuminato;
  • visione scarsa durante la guida notturna, per presenza dei fari di altre autovetture e lampioni stradali;
  • mal di testa nel mettere a fuoco oggetti;
  • secchezza oculare.

Quali sono le cause dell'emeralopia o cecità notturna?

A seconda della causa che determina condizioni di emeralopia è possibile individuare due tipologie di cecità notturna:

  • cecità notturna stazionaria congenita: difetto visivo che il paziente manifesta sin dalla nascita o generato da malattia genetica;
  • cecità notturna acquisita: la difficoltà visione notturna si manifesta durante il corso della vita, per cause dovute essenzialmente a disfunzioni oculari.

Condizioni genetiche che possono determinare condizioni di cecità notturna stazionaria congenita sono:

  • sindrome di Usher, provoca il danneggiamento dell’udito e del nervo ottico, con ripercussioni sul glaucoma;
  • abetalipoproteinemia (ABL) o sindrome di Bassen-Kornzweing, rara malattia ereditaria dovuta a carenze dell’apolipoproteina B, che genera danni a livello metabolico con ripercussioni a carico dei muscoli e degli organi, tra cui gli occhi;
  • retinopatia, danneggiamento dei vasi sanguigni della retina. È una delle più diffuse cause di cecità, particolarmente diffusa tra i soggetti diabetici.

Altre cause di emeralopia notturna che esulano da questioni prettamente genetiche sono:

  • miopia, ovvero la difficoltà di guardare e mettere a fuoco oggetti lontani;
  • cataratta, tipico difetto visivo comune ad adulti ed anziani, determinato dall’opacizzazione del cristallino dell’occhio, con conseguente difficoltà di messa a fuoco e progressiva perdita della vista a carico del soggetto che ne soffre;
  • carenza di vitamina A, dovuta a scarsa somministrazione mediante alimentazione o a problemi di assorbimento tipici dei soggetti affetti da fibrosi cistica.
  • gravidanza, per alterazioni metaboliche.

Come diagnosticare la cecità notturna

L’emeralopia notturna viene diagnosticata mediante:

  • elettroretinogramma da cui è facile evincere la presenza di disfunzioni della retina;
  • analisi del sangue, dalle quali emergono eventuali carenze di glucosio e vitamina A.

Qual è la cura per l'emeralopia?

A seconda del tipo di causa che determina problemi di cecità notturna è possibile individuare trattamenti differenti:

  • utilizzo di lenti correttive opportunamente prescritte da medico oculista specialista per casi di miopia;
  • alimentazione sana e consumo di integratori alimentari per carenze di vitamina A e glucosio.

Come prevenire l’emeralopia notturna?

Buone abitudini e uno stile di vita corretto possono essere fondamentali per prevenire spiacevoli condizioni di cecità notturna, ecco alcuni esempi:

  • analisi del sangue periodiche per monitorare costantemente il livello di zuccheri nel sangue;
  • dieta sana ed equilibrata, privilegiando cibi ricchi di vitamine e antiossidanti (ad es. verdure, frutta, latte, uova);
  • utilizzo di lenti da sole o cappello con visiera per proteggere gli occhi e rendere meno traumatico il passaggio da ambienti molto illuminati ad ambienti poco illuminati.

Attualmente non sono disponibili trattamenti per casi di emeralopia dovuti a cause generiche, grazie a questi semplici accorgimenti è possibile comunque rallentare il progredire della patologia.

Per i soggetti affetti da emeralopia notturna diagnosticata è sconsigliata la guida nelle ore notturne.

Altre cause di cecità

Diversi sono i disturbi alla vista che possono provocare nel soggetto problemi visivi o addirittura cecità, tra cui:

  • nictalopia, condizione visiva in cui il paziente manifesta difficoltà di visione in presenza di luci naturali o artificiali di forte intensità, migliorando le proprie capacità in situazioni di penombra. La nictalopia è il disturbo opposto all’emeralopia notturna.
  • maculopatia, disturbo visivo a carico della parte centrale della retina, la macula. Genera una perdita della visione del campo visivo centrale. 
Dr. Domenico De Felice Medico Chirurgo
Dr. Domenico De Felice
oculista

Contenuti correlati

Ischemia del nervo ottico
icon/card/oculistica
L’ischemia del nervo ottico è un disturbo che si ha quando le cellule del nervo ottico muoiono a causa del mancato apporto sanguigno alla...
Pterigio
icon/card/oculistica
Lo pterigio è uno sviluppo anomalo della congiuntiva, provocando alcuni disturbi alla vista.
Miastenia oculare
icon/card/oculistica
La miastenia oculare è una malattia autoimmune che colpisce i muscoli di occhi epalpebre. Scopri di cosa si tratta, sintomi, cure, diagno...