Le appendici cutanee sono escrescenze cutanee benigne che assomigliano a un piccolo pezzo di pelle morbida.
Dove si manifestano le appendici cutanee
Le appendici cutanee possono manifestarsi ovunque sul corpo, tuttavia le due zone più comuni sono il collo e le ascelle.
Leggi anche
Pelle secca
Canizie
Labbra screpolate
Altre aree comuni per lo sviluppo delle appendici della pelle includono le palpebre, la parte superiore del torace (in particolare sotto il seno femminile), le pieghe delle natiche e le pieghe dell'inguine.
I bambini più piccoli possono sviluppare le appendici cutanee in aree come la palpebra superiore, spesso in zone dove possono strofinare gli occhi. Bambini più grandi e preadolescenti possono svilupparle nella zona delle ascelle, soggetta ad irritazioni da sfregamento.
A quale età si manifestano le appendici cutanee
Le appendici cutanee possono interessare più della metà se non tutta la popolazione generale e possono colpire chiunque, più spesso si presentano in età adulta.
Sono molto più comuni nella mezza età e tendono ad aumentare in prevalenza fino a 60 anni.Generalmente le appendici sono sostanzialmente innocue e non devono essere trattate a meno che non si abbia fastidio.
Le appendici cutanee fastidiose possono essere facilmente rimosse anche durante o dopo la gravidanza, di solito da un dermatologo.
Appendici cutanee: possono ricrescere?
Non ci sono prove che la rimozione di appendici cutanee non ricrescano.
In realtà, alcune persone sono semplicemente più inclini a sviluppare appendici e possono avere sviluppi nuovi periodicamente.
Le appendici cutanee e tumori
Le appendici cutanee sono un tipo di crescita della pelle innocuo e del tutto benigno.
Ci sono casi estremamente rari in cui appendici della pelle sono diventati precancerose o cancerose.
Le appendici cutanee e contagio
Le appendici cutanee non sono contagiose.
Quali problemi possono causare le appendici cutanee
Fatta eccezione per l'aspetto estetico, le appendici cutanee, in genere, non causano alcun dolore fisico o disagio.
Queste piccole escrescenze della pelle in genere possono causare sintomi quando sono irritate ripetutamente.
Occasionalmente, un'appendice può richiedere la rimozione perché è diventata irritata e rossa da sanguinamento (emorragia) o nera di torsione.
Nel complesso, queste sono crescite molto benigne.
Trattamento per le appendici cutanee
È importante tenere presente che le appendici cutanee non devono essere trattate.
Solo per esigenze estetico-funzionali è possibile praticare asportazione tramite terapie fisiche (shaving e diatermocoagulazione in anestesia locale). Non è consigliabile utilizzare prodotti non approvati.
Come trattare le appendici cutanee
Le appendici cutanee sono escrescenze cutanee benigne che assomigliano a un piccolo pezzo, appeso, di pelle morbida.
Alcuni individui possono essere più inclini a questo fenomeno della pelle in base all'aumento di peso o in base a fattori di ereditarietà.
Uomini e donne sono ugualmente soggetti a modifiche della pelle nel tempo. Le donne di peso normale con grandi seni sono anche più inclini a sviluppare appendici della pelle sotto il seno.La maggior parte delle appendici cutanee non cadono spontaneamente e persistono una volta formatesi.Il nome medico delle appendici cutanee è "acrochordon".
Queste appendici cutanee in genere si verificano in luoghi caratteristici, tra cui la base del collo, ascelle, palpebre, pieghe inguinali e sotto il seno.
Anche se le appendici della pelle possono variare leggermente in apparenza, di solito sono lisce o leggermente rugose e irregolari, color carne o un po' più marroni.
Mentre la maggior parte delle appendici in genere sono di piccole dimensioni (2-5 mm di diametro), alcune appendici possono diventare più grandi come un'uva (1 cm di diametro) o un fico (5 cm di diametro).