Cos'è la personalità
Per
personalità, si intende l'
organizzazione dinamica degli aspetti intellettivi, affettivi, volitivi, fisiologici e morfologici dell'individuo. La personalità è quindi composta dall'integrazione di
fattori psichici e
biologici.
I
fattori biologici sono generalmente compresi nella denominazione di
temperamento; tra di essi, i più evidenti nella determinazione della personalità sono il sesso, l'età ed il
sistema endocrino coordinato dal complesso diencefalo-ipofisario.
Tra i fattori psichici, fondamentale è l'importanza dei fattori sociali, i quali sono diretta espressione del modello istituzionale e culturale del gruppo al quale l'individuo appartiene.
Per analizzare e descrivere gli aspetti patologici della personalità, si tiene esclusivamente conto delle sue basi fondamentali che sono:
- L'unità e l'identità che formano della personalità un tutto coerente, organizzato ed irripetibile
- La vitalità, per la quale la vita della personalità è condizionata dalle oscillazioni endogene e dagli stimoli esteriori ai quali reagisce
- La presa di coscienza che permette al soggetto di rappresentarsi mentalmente tutte le sue proprie attività fisiologiche e psichiche
- I tratti di personalità rappresentano schemi di pensiero, percezione, reazione e relazione relativamente stabili nel tempo.
I disturbi di personalità compaiono quando i tratti sopra descritti divengono talmente pronunciati, rigidi e disadattivi da compromettere il funzionamento lavorativo e/o interpersonale.
Cosa sono i disturbi della personalità
I disturbi della personalità sono le alterazioni del modo di pensare e del comportamento, una modifica nel modo di interpretare e relazionarsi nell'ambiente in cui si è inseriti. I tratti di personalità rappresentano schemi di pensiero, percezione, reazione e relazione relativamente stabili nel tempo.
Queste modalità sociali disadattive possono provocare un disagio significativo nelle persone con disturbi di personalità e in coloro che li circondano.
Per le persone con disturbo di personalità (a differenza di molti altri che richiedono assistenza psicologica), solitamente la sofferenza causata dalle conseguenze dei loro comportamenti socialmente disadattivi è la ragione per cui richiedono un trattamento, piuttosto che per il disagio associato ai loro pensieri e sentimenti. Pertanto, i medici devono inizialmente aiutare i pazienti a capire che i loro tratti di personalità sono la radice del problema.
I
disturbi di personalità solitamente
iniziano a diventare evidenti durante la tarda adolescenza o all'inizio dell'età adulta, sebbene talvolta i segni appaiano più presto (durante l'infanzia). Le caratteristiche e i sintomi variano notevolmente nel periodo in cui permangono; molti si risolvono con il tempo.
Tipologie
La maggior parte delle persone con
disordine di personalità non entra mai in contatto con i servizi di salute mentale e coloro che lo fanno di solito ci vanno in un momento di crisi, in genere dopo l'
autolesionismo o la violazione della legge.
Tuttavia, le anomalie del carattere sono importanti per i professionisti della salute perché predispongono al disturbo mentale. I disturbi della personalità corrispondono a diversi tipi psicologici:
-
Disturbo paranoide della personalità – È caratterizzato da una diffusa diffidenza verso gli altri, tra cui amici, familiari e partner. Di conseguenza, la persona è sospetta e costantemente alla ricerca di indizi o suggerimenti per convalidare le sue paure. Ha anche un forte senso dei diritti personali: è troppo sensibile alle battute e ai rifiuti, si sente facilmente vergognosa e umiliata e porta rancore. Tende a ritirarsi dagli altri e a lottare per costruire rapporti stretti. La principale difesa dell'ego nel paranoico è la proiezione, che implica l'attribuzione di pensieri e sentimenti inaccettabili ad altre persone. Il disturbo paranoide della personalità è modestamente ereditabile e condivide una parte dei suoi fattori di rischio genetici e ambientali con lo schizoide e lo schizotipico.
-
Disordine schizoide della personalità – Il termine "schizoide" indica una tendenza naturale a dirigere l'attenzione verso la propria vita interiore e lontano dal mondo esterno. Una persona con disordine schizoide della personalità è staccata e lontana dalla realtà e soggetta ad introspezione e fantasia. Non ha alcun desiderio di rapporti sociali o sessuali, è indifferente agli altri e alle norme e alle convenzioni sociali e manca di una risposta emotiva. Le persone con disordine schizoide della personalità raramente rappresentano un'attenzione medica perché, nonostante la loro riluttanza a instaurare rapporti stretti, sono generalmente tranquille e impegnate nella loro apparente stranezza.
-
Disturbo schizotipico – Il disturbo schizotipico è caratterizzato da stranezze nel comportamento e nei discorsi, esperienze percettive insolite e anomalie di pensiero simili a quelle osservate nella schizofrenia. Queste ultime possono includere credenze strane, pensieri magici, sospettosità e elucubrazioni ossessive. Le persone con il disturbo schizotipico spesso temono l'interazione sociale e pensano agli altri come a soggetti dannosi. Questo può indurli a sviluppare le idee di riferimento, cioè credenze o intuizioni, che gli eventi siano in qualche modo correlati a loro. Quindi, anche se le persone con il disturbo schizotipico e le persone con il disordine schizoide della personalità evitano l'interazione sociale, i primi lo fanno perché temono gli altri, mentre i secondi lo fanno perché non hanno il desiderio di interagire con gli altri. Le persone con disturbo schizotipico hanno una probabilità superiore alla media di sviluppare la schizofrenia e la condizione viene chiamata "schizofrenia latente".
-
Disordine antisociale della personalità – Comprende disordini di personalità antisociali, borderline, istrionici e narcisistici. Il disordine antisociale della personalità è molto più comune negli uomini che nelle donne. La persona ignora regole e obblighi sociali, è irritabile e aggressiva, agisce impulsivamente, manca di senso di colpa e non riesce ad imparare dall'esperienza. In molti casi, non ha difficoltà a trovare relazioni e può apparire anche superficialmente affascinante (il cosiddetto "affascinante psicopatico"), ma queste relazioni sono generalmente fiammeggianti, turbolente e di breve durata. Il disordine antisociale della personalità è il disturbo mentale più strettamente correlato con il crimine.
-
Disturbo borderline della personalità – Nel disturbo borderline della personalità, la persona manca praticamente di un senso di sé e, di conseguenza, sperimenta sensazioni di vuoto e timore di abbandono. C'è un modello di relazioni intense, ma instabili, instabilità emotiva, esplosioni di rabbia e violenza (in particolare in risposta a critiche) e comportamenti impulsivi. Le minacce e gli atti di autolesionismo suicida sono comuni, per cui molte persone vicine a soggetti affetti da disturbo borderline della personalità spesso si rivolgono all'assistenza medica. Il disturbo borderline della personalità era così chiamato perché si pensava di trovarsi sul "confine" tra disturbi neurotici (ansia) e disturbi psicotici come la schizofrenia e il disturbo bipolare. Il disturbo borderline della personalità spesso deriva da un abuso sessuale subito nell’infanzia ed è più comune nelle donne.
-
Disturbo istrionico della personalità – Le persone affette da disturbo istrionico della personalità non hanno autostima e tentano di attirare l'attenzione e l'approvazione degli altri. Sembrano spesso drammatizzare o "giocare una parte" per farsi notare. Possono prestare grande attenzione al loro aspetto. Poiché desiderano emozioni e agiscono su impulso o suggerimento, possono mettersi a rischio di incidenti o di sfruttamento. I loro rapporti con gli altri sembrano spesso superficiali e, a lungo termine, possono avere un impatto negativo sulle loro relazioni sociali e amorose. Questo è particolarmente difficile per loro, perché sono sensibili alle critiche e al rifiuto e reagiscono male alla perdita o al fallimento.
-
Disturbo narcisistico della personalità – Le persone con disturbo narcisistico della personalità, vivono un'estrema necessità di essere ammirate e riguarda tutti quei soggetti con un egocentrismo patologico, in contatto con una immagine di sé idealizzata e grandiosa, con un esagerato senso di superiorità alimentato da fantasie di successo, potere e fascino. Il disturbo narcisistico di personalità comprende schemi di comportamento e di pensiero egocentrici ed egoriferiti, mancanza totale di empatia, scarsa considerazione altrui, a cui si aggiunge un profondo bisogno di ammirazione. I narcisisti definiti come maligni o perversi (narcisismo maligno e narcisismo perverso) utilizzano la manipolazione e il raggiro come modalità di gestione delle relazioni umane, comportamento che spesso nasconde tratti di personalità borderline, antisociali e paranoici. Questa auto-esaltazione in realtà nasconde, secondo quanto riportato dal DSM 5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali), profondi sentimenti di insicurezza, inadeguatezza e vulnerabilità al giudizio altrui.
-
Disturbo evitante della personalità – Comprende disturbi di personalità evitanti, dipendenti. Le persone con disturbo evitante della personalità credono di essere socialmente inopportuni o inferiori e temono di essere imbarazzati, criticati o rifiutati. Evitano di incontrare altri, a meno che non siano certi di essere graditi e sono restrittivi anche nelle loro relazioni intime. Il disturbo evitante della personalità è fortemente associato a disturbi d'ansia. Le persone controllano eccessivamente le reazioni interne, sia le proprie che quelle degli altri, le quali impediscono loro di impegnarsi naturalmente nelle situazioni sociali. Più monitorano le proprie reazioni interne, tanto più si sentono non voluti e quanto più si sentono non accettati, tanto più controllano le proprie reazioni interne.
-
Disturbo dipendente della personalità – È caratterizzato da una mancanza di fiducia in sé stessi. La persona ha bisogno di un grande aiuto per prendere decisioni quotidiane. Teme molto l'abbandono. Una persona con disturbo dipendente della personalità si vede inadeguata e impotente e così cede la responsabilità personale. Nel complesso, le persone mantengono una prospettiva infantile e hanno una limitata conoscenza di loro stessi e degli altri. Questo accresce la loro dipendenza e li rende vulnerabili agli abusi e allo sfruttamento.
-
Disturbo anancastico della personalità – È caratterizzato da una preoccupazione eccessiva per i dettagli, le regole, le liste, l’ordine, l’organizzazione o gli orari; il perfezionismo così estremo impedisce l'esecuzione di un compito; la devozione al lavoro e alla produttività va a discapito del tempo libero e delle relazioni. Una persona con disturbo anancastico della personalità è in genere dubbia e cauta, rigida e controllata, senza senso dell’umorismo. La sua ansia sottostante nasce da una mancanza di controllo percepita su un mondo che elude la sua comprensione; più si cerca di esercitare il controllo, tanto più sente il controllo. Di conseguenza, ha poca tolleranza per la complessità o la sfumatura e tende a semplificare il mondo, vedendo le cose come tutte o buone o cattive. Le sue relazioni con i colleghi, gli amici e la famiglia sono spesso sforzate dalle irragionevoli e inflessibili richieste che lui fa su di loro.
-
Disturbo dell'unità – Sono i fenomeni di sdoppiamento della personalità che si presentano sotto forma di convinzione che in sé vivano contemporaneamente 2 persone oppure che 2 persone differenti si succedano nel tempo. Meno totale, ma ugualmente grave, è il sentimento di non essere più se stessi (depersonalizzazione) o di non avere più familiarità con le consuetudini della propria vita quotidiana (derealizzazione).
-
Disturbi dell'identità – Alcuni soggetti rinnegano il proprio "se stesso", altri sono convinti del cambiamento e modificazione di alcune parti del loro corpo, altri ancora espongono in modo delirante il concetto di sé (idee di grandezza o megalomania).
-
Alterazione nevrotica – La personalità nevrotica non ha risolto il problema della propria identificazione a quel personaggio che costituisce l'ideale del proprio "se stesso" ed è quindi in situazione di conflitto interno. Non avendo ancora risolto il fondamentale problema dell'identificazione, non può risolvere nemmeno i problemi dei rapporti con gli altri; reagisce invece a questa situazione con l'ansia nevrotica e con le difese contro di essa, conducendo così spesso all'insorgere di una nevrosi.
Sintomi
I
sintomi dei disturbi di personalità sono principalmente problemi con:
- Auto-identità
- Funzionamento interpersonale.
I problemi legati all'auto-identità possono manifestarsi come un'immagine di sé instabile (per esempio, persone che oscillano tra il vedere se stessi come buoni o come esseri crudeli) o come incoerenza nei valori, negli obiettivi, e nell'aspetto (per esempio, persone profondamente religiose in chiesa, ma altrove irriverenti e irrispettose).
Il
problema del funzionamento interpersonale in genere si manifesta come fallimento nello sviluppo o nel mantenimento di relazioni strette e/o con insensibilità nei confronti degli altri (per esempio, incapacità di provare
empatia).
Gli individui con disturbi di personalità spesso sembrano incoerenti, confusi e risultano frustranti per coloro che li circondano (compresi i medici). Queste persone possono infatti avere difficoltà a conoscere i confini tra sé stessi e gli altri. La loro autostima può essere eccessivamente elevata o bassa.
Possono anche rivestire ruoli genitoriali incoerenti, distaccati, iperemotivi, abusanti, o irresponsabili, che possono indurre a sviluppare nel coniuge e nei loro figli problemi fisici e mentali. Le persone con disturbi di personalità possono infine non riconoscere di avere un problema.
Diagnosi
Il concetto di
disturbo della personalità è molto recente ed è una condizione caratterizzata da esplosioni di
rabbia e
violenza (mania) in assenza di sintomi di
psicosi come le
allucinazioni e i
deliri.
Una diagnosi di anomalia del carattere può essere eseguita se ci sono significative alterazioni nel comportamento della persona. Queste caratteristiche devono essere relativamente stabili nel tempo e coerenti in determinate situazioni, non solo dovute agli effetti diretti dell'assunzione di una sostanza o ad una condizione medica generale.
Per esempio, un'infanzia trascorsa sotto continui abusi può dare luogo a
comportamenti dissociativi, così come l'esperienza della guerra può traumatizzare la vita di un soldato, portandolo a
crisi d'ansia e
depressione.
Trattamento
Per trattare i disturbi di personalità di solito si ricorre alla psicoterapia. Risultano efficaci sia la psicoterapia individuale che quella di gruppo, se il paziente è alla ricerca di trattamento ed è motivato a cambiare.
In genere, i disturbi di personalità non rispondono facilmente ai farmaci, anche se alcuni farmaci possono risultare efficaci su sintomi specifici (come ad esempio depressione e ansia).
Spesso si presentano anche alcune condizioni associate ai disturbi di personalità che possono rendere il trattamento più impegnativo, allungando il tempo di remissione e il rischio di recidiva. Esse includono:
-
Disturbi dell'umore – Quali depressione, distimia, bipolarismo e ciclotimia.
-
Abuso di sostanze – Per abuso di droghe si intende l'assunzione smodata di sostanza chimiche, dai medicinali con prescrizione ai farmaci da banco, fino alle droghe di strada e all’alcol.
-
Ansia – L'ansia generalizzata si distingue dall'ansia da prestazione (che subentra prima di un evento importante, come un esame, un colloquio di lavoro o un rapporto sessuale) ed è caratterizzata da un senso di preoccupazione e paura immotivati.
-
Disturbi somatoformi – Con disturbi somatoformi si intendono dei disturbi psichici caratterizzati dalla cosiddetta somatizzazione ossia dalla presenza di sintomi fisici che inducono però a pensare a malattie di natura somatica.
-
Disturbi alimentari – Con disturbi del comportamento alimentare si intende un rapporto non equilibrato con il cibo e la nutrizione. Rientrano tra i disturbi alimentari l'anoressia, la bulimia e il disturbo di alimentazione incontrollata (binge eating).
Le condizioni scatenanti un disturbo di personalità possono inoltre essere molteplici e di difficile definizione, spesso associate a esperienze vissute in modo profondamente impattante nell’infanzia, periodo in cui la personalità si struttura.
In generale, il trattamento dei disturbi di personalità ha l'obiettivo di:
-
Consentire ai pazienti di capire che i loro problemi sono indissolubilmente legati alla loro personalità – Uno sforzo per consentire ai pazienti di vedi che i loro problemi sono interni deve essere fatto presto. I pazienti hanno bisogno di capire che i loro problemi in ambito lavorativo e relazionale sono causati dalle loro problematiche modalità di rapportarsi con il mondo (p. es., con le mansioni, con le autorità o nelle relazioni intime). Ottenere tale consapevolezza richiede una notevole quantità di tempo, pazienza e impegno da parte del medico. Anche gli psicologi hanno bisogno di una conoscenza di base delle aree del paziente di sensibilità emotiva e dei modi abituali di coping. I familiari e gli amici possono essere d'aiuto nell'identificare i problemi di cui i pazienti e gli psicoterapeuti sarebbero altrimenti inconsapevoli.
-
Ridurre il disagio del paziente – Ridurre il disagio soggettivo (p. es., ansia, depressione) è il primo obiettivo. Questi sintomi di frequente rispondono a un maggiore sostegno psicosociale, che spesso implica l'allontanamento del paziente da particolari situazioni o rapporti di stress. La terapia farmacologica che può essere di aiuto. La riduzione dello stress facilita il trattamento del disturbo di personalità di base.
-
Modificare i tratti problematici della personalità – I comportamenti disadattivi e socialmente sgraditi (come per esempio l'imprudenza, l'isolamento sociale, la mancanza di assertività, le esplosioni di rabbia) devono essere trattati rapidamente, per ridurre al minimo il danneggiamento in ambito lavorativo e nelle relazioni. Il cambiamento comportamentale è importante soprattutto nei pazienti con i seguenti disturbi di personalità quali borderline, antisociale ed evitante. Il comportamento in genere può essere migliorato in pochi mesi mediante terapia di gruppo e modificazioni comportamentali. A volte i pazienti sono trattati in day hospital. Anche i gruppi di auto-aiuto o la terapia familiare possono aiutare a modificare i comportamenti socialmente sgraditi. Dato che i familiari e gli amici possono agire secondo modalità che rafforzano o riducono il comportamento o i pensieri problematici del paziente, è utile il loro coinvolgimento.
-
Ridurre in modo significativo i comportamenti disadattivi e socialmente sgraditi – La modifica dei tratti di personalità problematici (come la dipendenza, la diffidenza, l'arroganza, la manipolazione) richiede molto tempo, in genere superiore a un anno. La pietra miliare per la realizzazione di tale cambiamento rimane la psicoterapia individuale. Durante la terapia, lo psicologo cerca di identificare i problemi interpersonali che si verificano nella vita del paziente. Gli psicoterapeuti poi aiutano i pazienti a capire come questi problemi siano legati alle loro caratteristiche di personalità e forniscono loro le competenze atte a sviluppare nuove e migliori modalità di interazione. Solitamente, gli psicoterapeuti devono sottolineare ripetutamente i comportamenti socialmente sgraditi e le loro conseguenze, prima che i pazienti ne prendano completa coscienza. Questa strategia può aiutare i pazienti a modificare i loro comportamenti disadattivi e le convinzioni sbagliate. Sebbene gli psicoterapeuti debbano agire con sensibilità, devono essere consapevoli del fatto che la gentilezza e i consigli ragionevoli da soli non modificano i disturbi di personalità.