icon/back Indietro

Elettroforesi

Ematologia
Elettroforesi

Che cos'è l'elettroforesi?

L'elettroforesi è un metodo analitico frequentemente usato nella biologia molecolare e nella medicina. Si applica per la separazione e la caratterizzazione di proteine, acidi nucleici e particelle subcellulari. Queste particelle sono cariche e migrano in un campo elettrico. Se condotti in soluzione, i campioni si separano in base alla loro densità di carica.

Nelle applicazioni più frequenti, tuttavia, viene usato un gel (poliacrilammide, agarosio) come mezzo di supporto. La presenza di una tale matrice aggiunge un effetto di vagliatura in modo che le particelle possano essere caratterizzate sia dalla carica che dalle dimensioni. 

Quali proteine vengono individuate con l'elettroforesi?

Con l'elettroforesi vengono individuate principalmente le seguenti proteine:

Come si svolge il test?

Le proteine sono composte da amminoacidi e sono parti importanti di tutte le cellule e i tessuti. Ci sono diversi tipi di proteine nel corpo umano che svolgono funzioni diverse. Alcuni esempi di proteine sono gli enzimi, alcuni ormoni, l’emoglobina, le lipoproteine a bassa densità (il colesterolo "cattivo"), ecc.

Il protidogramma mostrerà poi curve e picchi, tra cui quelli dell’albumina e quelli delle globuline.

Quali sono i valori di riferimento delle proteine misurate con l'elettroforesi?

I valori delle proteine determinate con l'elettroforesi variano normalmente fra 6-8 g / dl.

Quali sono le cause che provocano una variazione della quantità di proteine misurate con l'elettroforesi?

Le cause principali di un aumento dei valori sono:

Una diminuzione dei valori può essere causata da:

Cos’è l’elettroforesi proteica?

L’elettroforesi proteica è un test che misura specifiche proteine nel sangue. Il test le separa sulla base della carica elettrica. Questo sistema è spesso usato per trovare delle sostanze anomale chiamate proteine M, verificando anche le altre proteine e le immunoglobuline. La presenza di proteine M può essere un segnale di un tipo di cancro chiamato mieloma, che colpisce i globuli bianchi chiamati plasmacellule nel midollo osseo.

L’elettroforesi proteica è utilizzata anche per diagnosticare altre condizioni che interessano le cellule del plasma, tra cui la macroglobulinemia di Waldenström, la gammopatia monoclonale e l’amiloidosi primaria, oltre a questi:

  • problemi alla tiroide
  • diabete
  • anemia
  • malattie del fegato
  • la cattiva alimentazione o l'incapacità di assorbire alcune sostanze nutrienti
  • alcune malattie autoimmuni

Questo test di laboratorio misura i tipi di proteine nella parte liquida (siero) di un campione di sangue (elettroforesi sieroproteica). Altri test di elettroforesi che misurano le proteine nel siero sono l’immunoelettroforesi e l’immunofissazione, che prevede una fase di elettroforesi e una di fissaggio. 

Cos’è l’elettroforesi capillare?

L’elettroforesi capillare è un metodo di separazione elettrocinetica eseguito in alcuni capillari di diametro sub-millimetrico. Gli analiti migrano attraverso soluzioni elettrolitiche sotto l'influenza di un campo elettrico e possono essere separati in base alla mobilità in una fase alternata tramite interazioni non covalenti.

I tubi sottili vengono in aiuto all’elettroforesi capillare per offrire una buona riuscita del test. Quando un campione viene introdotto in un tubo ed inserito in un campo elettrico, i componenti si muovono a velocità diverse arrivando fino alla separazione. I vantaggi dell’utilizzo di tubi capillari sono la diffusione laterale e la differenza ridotta della temperatura attraverso il tubo.

Le proprietà del tubo e altre proprietà vengono impostate dal tecnico e portano a ciò che è noto come plug flow, dove la velocità del fluido è considerata costante nella sezione trasversale del tubo, perpendicolare al flusso. Con il plug flow, la diffusione assiale è l'unico fattore che porta alla dispersione, quindi l'efficienza della separazione con l’elettroforesi è molto alta.

Elettroforesi sieroproteica: perché viene fatta?

Il siero del sangue contiene due grandi gruppi di proteine: l'albumina e la globulina. Entrambe trasportano sostanze attraverso il flusso sanguigno. Utilizzando l'elettroforesi delle proteine, questi due gruppi possono essere suddivisi in cinque gruppi più piccoli, cioè:

  • l’albumina, che aiuta a portare alcuni farmaci e sostanze attraverso il sangue ed è importante per la crescita dei tessuti e la loro guarigione. Più della metà delle proteine ​​presenti nel siero del sangue è costituita da albumina;
  • alfa-1 globuline, ovvero lipoproteine ​​ad alta densità (HDL), come quelle del colesterolo buono;
  • alfa-2 globuline, come la proteina chiamata aptoglobina, che si lega con l'emoglobina;
  • beta-2 globuline, che trasportano sostanze importanti, come il ferro, attraverso il flusso sanguigno aiutando a combattere le infezioni;
  • gammaglobuline, chiamate anche anticorpi, che aiutano a prevenire e a combattere le infezioni, legandosi alle sostanze estranee, come i batteri o i virus, causando la loro distruzione da parte del sistema immunitario.

Ognuno di questi cinque gruppi di proteine ​​si muove ad una velocità diversa in un campo elettrico e insieme formano un modello specifico. Questo modello consente di identificare alcune malattie molto importanti.

Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

PCR (proteina C reattiva) alta
icon/card/ematologia
La PCR è una proteina prodotta attraverso sintesi dal fegato e ha lo scopo di reagire in caso di infiammazione.
MPV alto
icon/card/ematologia
L'MPV è un parametro di riferimento, che serve a misurare il volume medio delle piastrine presenti nel sangue. Per una corretta inte...
Rubeo test
icon/card/ematologia
Cos'è il Rubeo test e perché si esegue? Andiamo alla scoperta di come interpretare i risultati del test che verifica la presenza della Ro...