I carboidrati (detti anche saccaridi, glucidi o zuccheri) sono composti costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, CHO.
Dal punto di vista chimico si distinguono in carboidrati semplici e carboidrati complessi.
Fanno parte dei carboidrati semplici i monosaccaridi (costituiti da una sola unità saccaridica), i disaccaridi (costituiti da due monosaccaridi) e gli oligosaccaridi (costituiti da pochi monosaccaridi).
Tra i monosaccaridi più comuni ricordiamo:
Glucosio
Fruttosio
Galattosio
Mannosio
Ribosio
Cosa sono i disaccaridi?
Immaginando i carboidrati come una collana di perle, in cui le singole perle sono i monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio) possiamo indicare i disaccaridi, come formati dall’unione di due monosaccaridi, quindi:
Leggi anche
Paralisi
Capogiri (giramenti di testa)
Perdita dei sensi (sincope)
DISACCARIDE = MONOSACCARIDE + MONOSACCARIDE
Per formare un disaccaride i due monosaccaridi sono uniti da un legame glicosidico, quest’ultimo si forma tra il carbonio di un monosaccaride e il gruppo alcolico dell’altro monosaccaride.
Quando si forma il legame glicosidico viene eliminata una molecola di acqua. Così come i monosaccaridi che li costituiscono, i disaccaridi sono idrosolubili ed hanno un sapore dolce.
I più comuni disaccaridi sono:
Saccarosio, il nostro zucchero da tavola (sintetizzato dalle piante attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana) è costituito da una molecola di glucosio + una molecola di fruttosio
Lattosio (il lattosio si trova nel latte di ogni mammifero) è costituito da una molecola di glucosio + una molecola di galattosio