icon/back Indietro

Ampiezza della distribuzione eritrocitaria

Ematologia Laboratorio analisi
Ampiezza della distribuzione eritrocitaria

Come si esegue l’esame?

Il giorno del test non è necessario arrivare a digiuno; se si effettua al mattino, fare tranquillamente colazione.

Verrà effettuato un prelievo di sangue, solitamente la fiala ne contiene almeno 7 ml, per mandare al laboratorio di analisi una provetta con un sufficiente campione da valutare. 

Come possono presentarsi i valori?

I valori normali rientrano in un range che va dall’11,5% al 14,5%.

Nel caso in cui i valori dovessero essere superiori all’intervallo sopra indicato, ci potrebbero essere diversi motivi:

Se il paziente sta seguendo una terapia a base di eritropoietina, i valori potrebbero essere alterati e presentarsi più alti. Anche recenti trasfusioni di sangue o l’emolisi del campione possono influenzare l’esito corretto dell’esame di ampiezza della distribuzione eritrocitaria. 

Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

Rubeo test
icon/card/ematologia
Cos'è il Rubeo test e perché si esegue? Andiamo alla scoperta di come interpretare i risultati del test che verifica la presenza della Ro...
Immunofissazione
icon/card/ematologia
Che cosa si intende per immunofissazione e quando viene prescritta? Scopriamo di più su come come viene effettuato l'esame e quali inform...
FSH (Ormone follico-stimolante)
icon/card/ematologia