L’emocromo completo è un esame del sangue che serve per fare la conta degli elementi che lo compongono ossia: piastrine, globuli bianchi (noti anche come leucociti) e globuli rossi o, appunto, eritrociti. Con l’emocromo, si fa anche una valutazione del diametro delle emazie, dell’emoglobina e dei diversi tipi di globuli bianchi circolanti (formula leucocitaria).
Si tratta di un esame semplice e poco costoso. L’emocromo completo con formula, dunque, comprende:
conta dei globuli rossi, volume cellulare medio e ampiezza di distribuzione del volume eritrocitario, concentrazione dell’emoglobina, emoglobina corpuscolare media e concentrazione emoglobinica corpuscolare media
ematocrito, che misura la densità del sangue attraverso il rapporto tra il volume complessivo dei globuli rossi e il volume totale del sangue
conta dei globuli bianchi e formula leucocitaria
conta piastrinica, volume piastrinico medio e ampiezza di distribuzione del volume piastrinico
Se l’esame da fare è solo l’emocromo con formula, il prelievo può essere eseguito a digiuno.
volume corpuscolare medio (MCV)− 80-98 fl donna; 81-99 fl uomo
emoglobina corpuscolare media (MCH)−26-32 pg donna; 26-32 pg uomo
concentrazione emoglobinica corpuscolare media (MCHC) − 32-36% donna; 32-36% uomo
I valori di riferimento della formula leucocitaria e delle piastrine sono, per entrambi i sessi, su millilitro cubo di sangue:
leucociti totali − 4500-11000
granulociti neutrofili − 1800-7700
granulociti eosinofili − 0-450
granulociti basofili −0-200
linfociti − 1000-4800
monociti − 0-800
piastrine − 150.000-400.000/microlitro
Cosa sono gli eritrociti
Gli eritrociti sono la componente principale del sangue. La sua concentrazione è di 4,7 milioni per millimetro nelle donne, e di 5,2 milioni per millimetro negli uomini. Sono il 41% del sangue nelle donne ed il 45% negli uomini.
Per poter lavorare a pieno regime, devono contenere emoglobina non alterata, il cui livello è regolato dalla presenza di ferro. Poco ferro porta al presentarsi dell’anemia.
Eritrociti alti
Gli eritrociti (globuli rossi) rappresentano il 40% circa del volume del sangue, ma ci sono casi in cui si possono avere i valori dei globuli rossi alti. Quando si ha questa situazione si dice che il paziente è policitemico.
Cause degli eritrociti alti
Le cause dei globuli rossi alti, che possono essere rilevati con un semplice emocromo, sono:
Durante la gravidanza, il conteggio dei globuli rossi rientrerà nelle analisi di routine. Quando il loro valore risulta essere troppo alto, è opportuno ricercarne le cause che possono essere legate a:
In caso in cui ci dovessero essere globuli rossi bassi, si può invece essere di fronte ad un caso di anemia o ad un’emorragia.
Eritrociti alti nei bambini
Quando il numero dei globuli rossi è troppo alto nei bambini, è necessario fare un po’ di attenzione perché questa condizione potrebbe esporli maggiormente all’insorgere di malattie maligne.
I valori alti sono infatti sinonimo di infiammazione, che possono mettere il soggetto che ne è affetto a rischio di trombosi o emorragie.
Eritrociti bassi
Quando il valore degli eritrociti nel corpo è basso, possono esserci in corso anomalie al livello del sangue, infatti si tratta di globuli rossi che sono presenti in un numero inferiore rispetto alla norma.
È possibile controllare i livelli di eritrociti presenti nel sangue tramite un emocromo completo.
Sintomi di eritrociti bassi
Se da un esame emocromocitometrico si trovano livelli di eritrociti bassi, i principali sintomi che andranno ad accompagnarli saranno:
Anche delle malattie non patologiche possono essere alla causa di livelli di globuli rossi bassi. Per capire perché gli eritrociti sono alti, è opportuno confrontarli con i valori di:
emoglobina
ematocrito
mch - indica il contenuto cellulare medio dell’emoglobina. Un valore di mch alto sta ad indicare che i globuli rossi sono pieni di emoglobina
mchc - valuta il rapporto tra ematocrito e emoglobina. Anche se l'mchc è basso,non è detto ci siano problemi
rdw - indica l’ampiezza del valore degli eritrociti. L’rdw alto indica che si è in presenza di una grande varietà nelle dimensioni delle cellule dei globuli rossi
mcv - indica il valore corpuscolare. Mcv alto o basso dipende dalla grandezza media dei globuli rossi
I livelli sballati dei globuli rossi bassi possono essere causati da:
traumi
anemie
patologie che portano alla distruzione dei globuli rossi
emorragie (nel caso in cui si presenti all’altezza dei reni, si ha presenza di eritrociti nelle urine)
Eritrociti bassi o troppo alti possono essere causati anche da trasfusioni di sangue. L’anemiaemolitica è una delle cause principali di eritrociti bassi nel sangue. In presenza di un ematocrito basso, il livello degli eritrociti resta invariato.
Eritrociti bassi in gravidanza
Avere livelli bassi di eritrociti durante la gravidanza significa che si è in presenza di un’anemia detta gravidica o gestazionale.
Si presenta con un forte senso di affaticamento e, nei casi più estremi, può provocare problemi all’ossigenazione del feto.
Come alzare il livello di eritrociti bassi
La prima cosa da fare è capire la patologia che ha provocato questa situazione e andare a trattarla.
Eritrociti alti nelle urine
Gli eritrociti nelle urine possono essere dovuti a un sanguinamento all'interno delle vie urinarie (che può verificarsi a livello di uretra, vescica, reni e ureteri) o a una nefropatia. Nel secondo caso, gli eritrociti risultano deformati: questo si verifica perché essi subentrano in maniera anomala attraverso i glomeruli renali; nel primo caso, invece, hanno un aspetto normale.
Gli eritrociti alti nelle urine possono dunque essere spia di patologie gravi, come nefropatie o tumori, ma possono anche dipendere da condizioni benigne, come un'infiammazione del dotto urinario. Pertanto, è necessario consultare il proprio medico di base o uno specialista in urologia quanto prima.