Il peso ideale dipende da una serie di fattori diversi, tra cui:
Altezza
Sesso
Distribuzione del grasso e del tessuto muscolare
Costituzione
Altri fattori
L'indice di massa corporea (BMI, acronimo dall'inglese Body Mass Index) è uno dei modi più diffusi per calcolare un intervallo di peso ideale. Calcolare l'attuale BMI è facile: basta suddividere il peso (in kg) per il quadrato dell’altezza (in m).
Il risultato può essere schematizzato come segue:
Un risultato tra 18.5 e 24.9 indica che ci si trova nella fascia di peso "normale" per la tua altezza.
Se il risultato è inferiore a 18.5, sei considerato sottopeso.
Tra 25 e 29.9 significa che sei considerato sovrappeso. E se il numero va da 30 a 35 o più, si è considerati pazienti di obesità.
L'IMC non è sempre preciso, tuttavia, perché non tiene conto di fattori come la dimensione del telaio e la composizione muscolare. Continua a leggere per saperne di più su BMI e altri modi per determinare un peso ideale.
Come si calcola il peso forma
Il peso forma è un valore che esprime il peso del corpo umano in linea con la salute del singolo individuo; pertanto tende a variare da soggetto a soggetto e non vi è una definizione universale che lo esprima.
Leggi anche
Letargia
Gambe stanche
Catarro
Esistono tuttavia tutta una serie di valori che danno un’indicazione di massima su quale debba essere il peso ideale di una persona in base a età e sesso.
Questi metodi sono:
Peso teorico per bambini e giovani – queste indicazioni tengono conto dell’età e del sesso del bambino o del giovane e affidano le proprie scale valoriali a una media statistica: si hanno dei grafici (divisi per sesso) con le curve percentili che mettono in correlazione il peso all’età
Bioimpedenziometria – metodo molto preciso in mani esperte
Formula di Bernhardt – metodo utilizzato fino a 50 anni fa che moltiplicava l’altezza corporea in cm con la circonferenza toracica e divideva il risultato per 240: il risultato dava il peso ideale che la persona avrebbe dovuto avere
Formula di Broca – sostitutiva a quella di Bernhardt per semplicità che toglieva 100 cm all’altezza totale e alla cifra ottenuta aggiungeva o toglieva il 10% del valore: nel range di questi parametri si situava il peso forma ideale della persona; tale metodo però non tiene in considerazione né il sesso né l’età dell’individuo.
Formula di Quetelet (IMC) – si tratta dell’indice di massa corporea ed è ad oggi l’unico metodo diffusamente utilizzato. L’IMC si trova dividendo il peso per il quadrato dell’altezza.
Qual è il peso forma ideale
Nel caso in cui il vostro IMC non sia in linea con il peso considerato normale, è consigliabile rivolgersi ad un medico specialista dietologo o a un nutrizionista che sia in grado di effettuare una bioimpenziometria e che, se necessario, vi spieghi come dimagrire, attraverso una dieta dimagrante, o come ingrassare, con una dieta ipercalorica, a seconda che siate sovrappeso (o obesi) o sottopeso.
È importante essere seguiti in questo percorso con valutazioni ripetute nel tempo di tutti i parametri del caso.
Come mantenere il peso ideale
Non c'è pillola magica, dieta segreta, o piano di allenamento speciale che vi aiuterà a mantenere il peso ideale. La chiave è la costanza, ossia mantenere abitudini sane è importante per rimanere a un peso sano per i vostri parametri.
Se volete perdere peso, prendere in considerazione un appuntamento con un nutrizionista per creare un piano di dieta apposta per voi.
Potete anche provare questi metodi:
Mangiare una dieta di cibi integrali e sani. Questi possono includere frutta fresca e verdura, latticini a basso contenuto di grassi, proteine magre, cereali integrali, e noci.
Fare esercizio fisico regolare. Ogni settimana, cercare di praticare almeno 150 minuti di una moderata attività fisica, come una camminata, o 75 minuti di attività più vigorosa, come la corsa.
Tenere un diario alimentare per monitorare le calorie. Bruciare più calorie di quante ne si introietta in è la chiave per la perdita di peso. Si può anche fare caso agli snack che si mangiano sovrappensiero mentre si guarda la TV o alle porzioni che sono troppo grandi quando si mangia fuori ai ristoranti. Un diario vi aiuterà a prendere nota di questi comportamenti poco sani.
Ottenere sostegno da amici, familiari e gruppi di sostegno. Se il mancato raggiungimento del peso ideale dipende da disturbi del comportamento alimentare, quali bulimia, anoressa o disturbo di alimentazione incontrollata, cercare il sostegno medico nonché familiare; i gruppi di sostegno e di ascolto, infine, svolgono spesso una azione altamente terapeutica durante la fase di guarigione dei pazienti.