icon/back Indietro

Fertilità

Andrologia Ginecologia
Fertilità

Cosa si intende per fertilità

La fertilità è la potenzialità riproduttiva di un organismo ed è influenzata da molteplici fattori, quali:

  • fattori ormonali;
  • fattori genetici; 
  • fattori ambientali (stile di vita, abitudini al fumo e al consumo di alcol, esposizione ad agenti chimico-fisici);
  • stato di salute generale e dell’apparato riproduttivo;
  • stile di vita.
Per la donna, il periodo fertile inizia con la prima mestruazione (menarca) e si conclude con la menopausa, mentre per l’uomo non esiste un momento conclusivo della fertilità. Tuttavia, anche la fertilità negli uomini si riduce con l’avanzare dell’età.

Si parla di infertilità, invece, quando non si riesce a concepire dopo un anno di tentativi mirati, ossia avendo rapporti sessuali nei giorni fertili della donna.

Fertilità femminile

La fertilità nelle donne inizia con la prima mestruazione (menarca) e si conclude con la menopausa.

Le donne, infatti, possiedono dalla nascita un certo numero di cellule uovo (ovociti), custoditi nelle ovaie, che si riduce progressivamente. Questa riserva ovarica dimezza intorno ai 25-30 anni e cala ulteriormente fino alla menopausa.

A partire dal menarca e in condizioni normali, ogni mese vi sono dei giorni fertili. I giorni fertili sono a cavallo dell’ovulazione, la quale dipende dal ciclo ormonale.

Perché avvenga il concepimento, non è necessario che gli spermatozoi raggiungano la cellula uovo durante l’ovulazione, poiché essi sopravvivono nell’apparato genitale femminile per circa 5 giorni. In questo modo, anche se un rapporto sessuale è avvenuto nei giorni precedenti all’ovulazione, è possibile che avvenga la fecondazione dell’ovulo.

La fecondazione degli ovociti avviene nelle tube di Falloppio, due canali che collegano le ovaie e l’utero. Nelle ovaie, ogni 28 giorni circa viene prodotto un ovocita maturo, che può cioè essere fecondato. Nel caso in cui avvenga la fecondazione, dopo alcuni giorni, l’embrione prodotto si impianta nell’utero ed evolve così la gravidanza.

Ciclo mestruale e fertilità

Ogni mese si verifica nella donna un periodo fertile che consente di concepire e iniziare una gravidanza. Lo strato interno della parete uterina interna, chiamato endometrio, si ispessisce ogni mese per predisporsi ad accogliere l’eventuale embrione.

Quando il concepimento non avviene, invece, si verifica la mestruazione. La mestruazione, infatti, non è altro che il flusso sanguigno che consegue allo sfaldamento dell’endometrio che non ha ricevuto l’embrione. Il ciclo mestruale ha una durata media di 28 giorni, ma vi è una certa variabilità da donna a donna. Normalmente, esso varia da 25 a 35 giorni.

Il ciclo mestruale viene suddiviso in fasi, che coincidono con i vari stadi di sviluppo del follicolo che contiene l’ovocita:

  • Fase follicolare − Inizia il secondo giorno di mestruazione. In questa fase, i follicoli che contengono l’ovocita rispondono all’ormone FSH, il quale li stimola. In questa fase, si ha produzione di estrogeni che inducono la ricostituzione dell’endometrio.
  • Ovulazione − Avviene intorno al 14° giorno (considerando un ciclo di durata pari a 28 giorni) e dura circa 2 giorni, cioè per la durata della vita dell’ovocita. In questa fase, l’ovocita è fecondabile, anche se il rapporto sessuale è avvenuto nei giorni precedenti.
  • Fase luteale (o fase luteinica) − Il follicolo che ha espulso l’ovocita si trasforma in corpo luteo. Quest’ultimo produce progesterone, un ormone che serve per creare un ambiente uterino idoneo all’impianto dell’ovocita fecondato.
È opportuno sottolineare che, mentre la fase luteale dura sempre 14 giorni, la fase follicolare può avere una durata variabile. Se non avviene la fecondazione, allora si ha la nuova mestruazione.

Calcolo della fertilità

Il calcolo del periodo fertile può essere operato in vario modo, ad esempio:

  • misurando la temperatura basale;
  • osservando alcuni sintomi caratteristici dell’ovulazione;
  • utilizzando degli appositi stick commerciali che misurano i livelli di LH ed estradiolo nelle urine;
  • con un calendario della fertilità.
Il calcolo dell’ovulazione basato sulla misurazione della temperatura basale si fonda sull’evidenza che la temperatura varia durante il ciclo mestruale:

  • la temperatura basale diminuisce la settimana prima dell’ovulazione;
  • il giorno dell’ovulazione si osserva il picco minimo della temperatura basale;
  • dal giorno successivo all’ovulazione, per azione del progesterone, la temperatura risale e tocca un picco massimo (un aumento di circa 0,5°C) e rimane elevata (con leggere oscillazioni) fino alla mestruazione successiva.
Diversi dispositivi elettronici utilizzano proprio questo metodo per individuare i giorni fertili. I sintomi caratteristici dell’ovulazione sono:

Questo metodo, ovviamente, implica un’osservazione attenta che deve essere condotta per più cicli mestruali. Tuttavia, i sintomi di ovulazione non sempre sono evidenti, almeno per quanto riguarda il gonfiore/dolore e il desiderio sessuale. Più evidente, invece, è la modificazione del muco vaginale.

Calendario fertilità

Usando il calendario per ricercare una gravidanza, occorre aver compilato un dettagliato calendario mestruale nei mesi precedenti. In questo modo, infatti, è molto più probabile individuare i giorni fertili, soprattutto se il ciclo è regolare.

Quando non avviene il concepimento, sempre che ci sia adeguata produzione di progesterone, la mestruazione giunge sempre 14 giorni dopo l’ovulazione, perché la fase luteale ha, in condizioni ideali, durata fissa (diversamente dalla fase follicolare), poiché 14 giorni sono il tempo ideale per il viaggio e l’impianto dell’ovocita fecondato nell’utero.

Se vi è, per vari motivi, un deficit di progesterone, l’ovocita non troverà ambiente uterino ideale e dunque non si realizzerà il concepimento, fatto di cui la donna spesso nemmeno si accorge. Se sul calendario sono stati ben annotati i cicli mestruali, è possibile individuare:
  • la durata media del ciclo mestruale;
  • il giorno in cui avviene l’ovulazione (14 giorni prima della mestruazione).
Così facendo, si può operare una previsione sul periodo fertile del mese successivo.

Aumentare la fertilità

Spesso, le donne che desiderano concepire si chiedono se esistano rimedi naturali per migliorare e aumentare la fertilità, ecco un elenco di suggerimenti:
  1. Stare lontane da sigarette − Fumare accelera in modo permanente la perdita di ovuli nelle ovaie. Le sostanze chimiche nelle sigarette, infatti, mutano il DNA nelle cellule uovo di una donna, rendendone alcuni inadatti al concepimento. Il numero di ovuli si riduce con l'età, quindi è meglio mantenerli sani e privi di sostanze chimiche dannose e non necessarie.
  2. Gestire lo stress − Lo stress può produrre ormoni, come il cortisolo e la prolattina che possono interferire o fermare l'ovulazione, che ostacola anche la produzione di ovuli. Dedicarsi ad attività di riduzione dello stress, come lo yoga, la meditazione, l'esercizio fisico o un bagno caldo possono aiutare a tenere a bada lo stress e la frustrazione.
  3. Mangiare cibi sani − Mangiare cibi sani aiuta a migliorare la salute generale, e questo include aiutare gli ovuli a rimanere sani e di alta qualità, così come migliorare la fertilità generale. Mangiare molte verdure a foglia larga, cereali integrali, carni magre, noci, verdure fresche e frutta. In generale, è buona norma stare lontane da grassi saturi, carboidrati raffinati, alimenti industriali, carni e cibi contenenti sale e zucchero in eccesso. 
  4.  Raggiungere un indice di massa corporea nella norma − L'obesità è stata messa in correlazione con la ridotta fertilità e la diminuzione della qualità degli ovuli, a causa di alterazioni della funzione mitocondriale e di un aumento dello stress ossidativo. Essere in sovrappeso può anche alterare l'equilibrio ormonale, interrompendo l'ovulazione. Un indice di massa corporea tra 18,5 e 24,9 è raccomandato per raggiungere la gravidanza. 
  5. Aumentare il flusso di sangue − La buona salute dell'ovulo è data dal flusso di sangue ricco di ossigeno che fluisce fino alle ovaie. Il flusso di sangue nel corpo può diminuire rapidamente a causa della disidratazione, perciò si raccomanda di bere almeno due litri di acqua al giorno. Anche lo yoga è un modo sano e rilassante per migliorare il flusso di sangue, con pose come la posizione del loto (padmasana), la posizione del bambino (balasana) e quella del guerriero (virabhadrasana).
  6. Investire in integratori − Optare per integratori che possano contribuire alla salute degli ovuli, come per esempio il coenzima Q10, la melatonina e l'olio di pesce. Il coenziima Q10 può aumentare la funzione mitocondriale e gli antiossidanti, migliorando la qualità degli ovuli. La melatonina può aumentare gli antiossidanti, migliorare la funzione ovarica e aiutare nel sonno; l'olio di pesce può aiutare a produrre ovuli di qualità superiore e aiutare la funzione riproduttiva in età materna avanzata.
  7.  Congelare le uova − Se si ha intenzione di ritardare la maternità, il modo migliore per proteggere la fertilità futura è quello di fermare l'orologio biologico e congelare le uova. Con il tempo, la fertilità naturale di una donna diminuisce, ma gli ovuli congelati rimangono della stessa età biologica di quando sono stati congelati, aumentando le probabilità future di concepimento.

Test della fertilità

Quando è opportuno verificare se vi sia un problema di fertilità, il medico di riferimento prescrive di eseguire alcuni accertamenti o test per la fertilità che includono:

Per accertare le cause dell’infertilità, è possibile che siano richiesti test più specifici, ad esempio le indagini di tipo molecolare.

Fertilità maschile

La fertilità maschile è regolata biologicamente ma, diversamente dalle donne, gli uomini sono fertili in modo continuo. Dalla pubertà alla vecchiaia, infatti, gli uomini producono ormoni sessuali maschili, spermatozoi e liquido seminale.

La fertilità maschile è consentita dalla produzione dello sperma, la cui qualità è influenza da:
  • stato di salute;
  • età;
  • frequenza di eiaculazione;
  • fattori ambientali (stile di vita, agenti chimico-fisici).
Con l’avanzare dell’età, si verificano dei cambiamenti nello sperma, che riguardano:
  • volume;
  • motilità degli spermatozoi;
  • morfologia degli spermatozoi;
  • numero degli spermatozoi.
Tali modificazioni sono connesse al numero di tubuli seminiferi in grado di produrre sperma maturo. Dopo i 40 anni, infatti, solo il 50% dei tubuli seminiferi contiene sperma maturo, mentre la percentuale scende al 10% dopo gli 80 anni.
Redazione Pazienti Redazione
Redazione Pazienti
medico generale

Contenuti correlati

Diabete gestazionale
icon/card/salute
Il diabete gestazionale è una condizione di iperglicemia che si sviluppa durante la gravidanza e di solito scompare dopo il parto.
Premenopausa
icon/card/salute
La premenopausa, ovvero il periodo precedente la menopausa, ha una durata variabile tra i 5 e i 10 anni; in questo lasso di tempo hanno i...
Menarca
icon/card/salute
Con questo termine si intende la comparsa del primo flusso mestruale in una donna, che corrisponde anche all'inizio del suo periodo fertile.