Le tonsille sono due masse di tessuti molli situate nella parte posteriore della gola, la faringe. Sono composte da tessuto simile a linfonodi e ricoperte da una mucosa rosa.
Per dimensioni possono variare molto da persona a persona.
Le tonsille fanno parte del sistema linfatico e hanno il compito di combattere le infezioni provenienti da virus e batteri. La loro rimozione, tuttavia, non sembra aumentare l’incidenza di infezioni.
Cos'è la tonsillite
La tonsillite è l’infiammazione delle tonsille, un disturbo abbastanza comune, soprattutto nei bambini. È causata dall’azione di virus e batteri che penetrano e contaminano l’organismo.
Leggi anche
Liquido amniotico
Testicoli
Apparato genitale maschile
Ne esistono due tipi di forme:
tonsillite acuta: causa gonfiore e mal di gola, le tonsille si coprono di rivestimenti biancastri
tonsillite cronica: è un’infezione persistente, spesso causata da frequenti episodi di tonsillite acuta.
tonsille ipertrofiche, cioè un allargamento anomalo delle tonsille, che riduce lo spazio delle vie aeree;
calcoli tonsillari, che si formano quando piccoli detriti nelle tonsille si calcificano.
Placche alle tonsille: come appaiono
In caso di infiammazione alle tonsille, non è raro che si formino in gola alcune placche. Queste fastidiose manifestazioni si presentano come grossi rigonfiamenti di colore bianco o giallastro, e a volte ricoprono anche l’intera superficie delle tonsille.
In genere, causano dolore, mal di gola e difficoltà nella deglutizione.
Test e diagnosi
Per verificare lo stato di salute delle proprie tonsille, è possibile sottoporsi ad alcuni esami specifici, come:
tampone faringeo: con un batuffolo di cotone per verificare la presenza di eventuali batteri;
inserimento di anticorpi nel sangue contro il virus Epstein-Barr per diagnosticare la mononucleosi.
Cure e trattamenti
Nella maggior parte dei casi, i disturbi che colpiscono le tonsille possono risolversi con il ricorso ai normali farmaci da banco, quelli utilizzati anche contro il mal di gola.
Quando, invece, l’infezione è di natura batterica bisogna ricorrere a cure antibiotiche.
Nei casi di ascessi peritonsillari, è necessario praticare un piccolo foro nelle tonsille per consentire il drenaggio dell'infezione e la completa guarigione del soggetto.
Operazione alle tonsille
Da molti anni ormai, l’asportazione delle tonsille non è più la prima ipotesi di cura. Oggi, infatti, la tonsillectomia è consigliata soltanto nei casi di tonsilliti croniche che non si risolvono con i trattamenti più comuni. Si tratta di un vero e proprio intervento chirurgico di rimozione delle tonsille.