La lingua è un organo muscolare della bocca. È ricoperta da una mucosa rosa e da papille linguali che ne conferiscono la consistenza ruvida. Nella sua parte anteriore la lingua è ancorata al pavimento della bocca da un tralcio mucoso detto frenulo, mentre nella zona posteriore è collegata all’osso ioide.
Viene mantenuta costantemente umida dalla saliva ed è ricca di nervature e vasi sanguigni.
Migliaia di papille gustative ricoprono la superficie delle lingua e trasmettono al cervello i segnali del gusto (dolce, acido, amaro, salato).
Funzioni della lingua
La lingua svolge della funzioni molto importanti, esse sono:
Leggi anche
Ghiandola parotide
Interstizio
Monte di Venere
masticazione
deglutizione
articolazione del linguaggio
Com'è fatta la lingua
La lingua è composta da:
apparato muscolare
vasi
nervi
Com'è fatto l'apparato muscolare della lingua
L'apparato muscolare della lingua è costituito dalla muscolatura estrinseca ed intrinseca. La muscolatura estrinseca a sua volta è costituita da:
muscolo genioglosso
muscolo ioglosso
muscolo stiloglosso
muscolo palatoglosso
La muscolatura intrinseca dell'apparato muscolare della lingua è composto da:
fasci longitudinali
fasci trasversali
fibre verticali
Dov'è collocata la lingua
La lingua è collocata per i due terzi anteriori nella cavità orale, per il terzo posteriore nella faringe.
Quali rischi possono interessare la lingua
La lingua può essere sede di malformazioni e malattie congenite o acquisite, quali:
Molti sono le malattie che possono colpire la lingua:
Mughetto (Candidosi orale): infezione della cavità orale con comparsa di placche biancastre
Cancroorale: un’ulcera appare sulla lingua, comune in alcolisti e grandi fumatori
Macroglossia: anomalia che comporta un’eccessiva crescita della lingua, può avere diverse cause
Stomatiti/Afte: infiammazione del cavo orale, piccole ulcere dolorose compaiono sulla lingua
Leucoplachia: lesione del cavo orale con comparsa di placche bianche, può evolvere in cancro orale
Glossiteatrofica: la lingua è liscia e senza papille, causata da anemia o carenza di vitamina B
Herpeslabiale: disturbo infettivo che si manifesta generalmente sulle labbra
Lichen planus: dermatosi infiammatoria di origine immunitaria
Bruciore/Scottatura: si perde la ricezione dei sapori, può dipendere da problemi ai nervi
Test della lingua
Per verificare la salute e la corretta funzionalità della lingua, ci si può sottoporre a due esami:
Biopsia
Un piccolo campione di tessuto viene prelevato da una zona sospetta della lingua. Questo test è compiuto prevalentemente per verificare la presenza di un cancro orale.
Test dei sapori
Quattro soluzioni di diverse quantità di dolcificante vengono somministrate per valutare la regolare funzionalità del senso del gusto.
Trattamenti per la lingua
Per risolvere i disturbi collegati alla lingua si può ricorrere a:
Gel a base di steroidi: la sua applicazione può accelerare la guarigione di afte
Nitrato d'argento: sostanza chimica che accelera la guarigione ed allevia il dolore del cancro
Gel a base di lidocaina: fornisce un sollievo immediato ma soltanto temporaneo dal dolore
Farmaci antifungini: sono in grado di eliminare la Candidosi orale, esistono in collutorio o in pillole
Vitamine del gruppo B: un supplemento di vitamina B può correggere una carenza vitaminica
Chirurgia: può essere necessaria per rimuovere un cancro orale o la leucoplachia