Cosa significa sognare gatti? Si tratta di un'immagine onirica positiva oppure cela un avvertimento da prendere in considerazione? Andiamo alla scoperta delle differenti interpretazioni associate a questo sogno, anche in base ai vari elementi che possono manifestarsi e alle caratteristiche personali del sognatore.
Sognare gatti: il significato psicologico
Sognare gatti è un'immagine onirica estremamente comune sia perché questi felini sono molto presenti nelle nostre case sia perché il gatto ha un profondo significato simbolico. Nell'immaginario comune questo animale è associato all'indipendenza, all'autosufficienza, alla capacità di saper decidere per sé in modo autonomo e di sapersela cavare in ogni situazione (non a caso si dice che i gatti abbiano sette vite). Per questo motivo, una delle principali interpretazioni legate al sognare i gatti riguarda proprio il desiderio, manifestato chiaramente oppure presente per ora solo nell'inconscio del sognatore, di essere più indipendente.
Chi fa questo sogno potrebbe, ad esempio, essere una persona particolarmente timida che non riesce a vivere pienamente le sue emozioni, oppure potrebbe essere un individuo che ricerca di continuo la presenza o il supporto degli altri. In questo caso, il gatto nei sogni compare come un elemento simbolico portatore di saggezza e di forza, che può essere metaforicamente preso ad esempio per cercare di sviluppare alcuni lati del proprio carattere anche nella vita di tutti i giorni.
Sognare un gatto: le varie interpretazioni
Come tutti gli animali anche il micio viene identificato con un particolare significato simbolico che nel mondo dei sogni risulta abbastanza chiaro. In linea generale, infatti, questo animale è associato a determinati tratti fisici e caratteriali:
- abilità;
- furbizia;
- indipendenza;
- forza;
- eleganza;
- capacità di affrontare tutte le situazioni con grazia ed equilibrio.
Quando compaiono dei gatti nei sogni, quindi, è probabile che il sognatore stia esprimendo il desiderio di identificarsi con queste caratteristiche positive.
Tuttavia i sogni possono avere diverse interpretazioni, che vanno analizzate in base alle caratteristiche personali della persona che sta sognando ed in relazione al suo vissuto. In questo caso, quindi, molto dipende dagli elementi secondari che compaiono nell'immagine onirica (ad esempio il colore del manto dell'animale o la sua espressione) e dalle sensazioni che essa lascia all'individuo.
Sognare i gatti secondo la psicoanalisi
Secondo la teoria psicoanalitica di Freud, il gatto sarebbe simbolo di:
- sessualità;
- fecondità;
- forza generatrice;
- potere femminile visto come soverchiante e oppressivo.
Per Jung sognare i gatti avrebbe un significato negativo e alluderebbe a uno squilibrio interiore presente all'interno dell'anima del sognatore. A livello psicologico, questo animale viene associato anche al potere (in particolare quello femminile), alla capacità di ottenere quello che si vuole ingannando l'altro, alla seduzione e alla malizia.
Il gatto, poi, rappresenta la libertà e l'autonomia, il non essere sottomessi ad un padrone (come invece fa il cane), e lo spirito di intraprendenza. In questo caso, allora, l'animale simboleggia una volontà oppure un desiderio inespresso che trova spazio solo nei sogni e a livello inconscio.
Sognare gatti: tutte le interpretazioni
Quali sono i sogni più comuni nei quali compaiono i gatti? Ecco tutti i significati associati a questa immagine onirica:
Sognare tanti gatti
Quando in un sogno non compare un solo gatto, ma più di uno, allora esso può essere interpretato come la necessità di riunire tutte le sfaccettature del nostro Io e di recuperare un'unità psichica che forse manca.
Sognare gattini
I gattini simboleggiano la mitezza e la vulnerabilità dei cuccioli appena nati. Quando compaiono in un sogno possono rappresentare lo stato d'animo del sognatore, che si sente indifeso e bisognoso d'amore proprio come un gattino.
Sognare gatto rosso
Il gatto rosso ha, secondo l'interpretazione comune, un significato positivo legato proprio alla particolare cromia del suo manto. Sognare un gatto rosso può quindi simboleggiare l'arrivo di una somma di denaro o di un colpo di fortuna, visto che è più raro trovare un animale di questo colore rispetto al bianco o al nero.
Sognare gatti neri
Il gatto nero nella tradizione popolare è associato generalmente alla sfortuna e all'influsso malevolo che esercitano alcune persone. I gatti neri, però, sono anche il simbolo della sessualità femminile e del potere della seduzione, pertanto una persona che sogna questo animale potrebbe avvertire il bisogno, a livello inconscio, di esercitare il proprio carisma sugli altri.
Sognare gatti morti
In genere, quando si sognano dei gatti morti significa che a livello inconscio una parte di noi non è più vitale. Potrebbe essere la nostra parte istintuale, quella, cioè, che guida il felino e gli permette di cacciare gli altri animali. Questa interpretazione va quindi contestualizzata in relazione alla vita del sognatore: se ci sente privi di energia, demotivati e frenati dall'immobilismo, allora il significato dell'immagine onirica potrebbe andare in questa direzione.
Sognare il proprio gatto
Sognare il gatto di casa, ovvero il proprio animale domestico, può avere diverse interpretazioni. Se ci sogniamo nell'atto di cercarlo, ad esempio, significa che avvertiamo il desiderio di allontanarci dalla nostra routine domestica per sperimentare nuove situazioni. Vogliamo metterci alla prova e in un certo senso "scappare" dai doveri della vita quotidiana per ritrovare la libertà di andare e fare ciò che desideriamo veramente.
Sognare gatti aggressivi
Questo sogno si caratterizza per una simbologia negativa. Un gatto aggressivo, infatti, rappresenta sempre un conflitto: potrebbe essere una tensione interna oppure la presenza di alcuni elementi o situazioni che minacciano la nostra stabilità. In ogni caso è opportuno che il sognatore si prenda del tempo per analizzare se c'è qualcosa, nella sua vita di tutti i giorni, che lo disturba a livello emotivo.
Sognare gatti in casa
Sognare gatti all'interno della propria abitazione può assumere diversi significati a seconda del contesto del sogno. Se il gatto si muove liberamente e appare sereno, potrebbe rappresentare una sensazione di equilibrio e armonia nella vita domestica.
Al contrario, se il gatto è nervoso, nascosto o compie azioni distruttive, il sogno potrebbe indicare tensioni familiari o un senso di disagio all'interno del proprio ambiente domestico. Inoltre, un gatto che si aggira indisturbato in casa potrebbe simboleggiare la necessità di ritrovare la propria indipendenza e spazio personale.
Sognare il proprio gatto (morto) vivo
Sognare il proprio gatto deceduto mentre è ancora vivo può essere un'esperienza emotivamente intensa e carica di significati. Questo tipo di sogno può esprimere il desiderio di riavere accanto il proprio animale domestico, soprattutto se la perdita è stata recente. In un senso più simbolico, potrebbe indicare il bisogno di recuperare un aspetto della propria vita o della propria personalità che si credeva perduto.
Il gatto che torna in vita nei sogni può rappresentare anche un messaggio dell'inconscio legato al superamento di un lutto o al bisogno di affrontare i ricordi con maggiore serenità.
Sognare gatti brutti
Sognare gatti dall'aspetto sgradevole, malconci o minacciosi può essere indice di insicurezze e paure interiori. Un gatto brutto o ferito può simboleggiare situazioni difficili che si stanno vivendo o il timore di perdere qualcosa di importante.
Inoltre, la bruttezza del felino può rappresentare aspetti della propria personalità o della propria vita che si fa fatica ad accettare. Se il gatto appare ostile o spaventoso, il sogno potrebbe segnalare la presenza di persone o eventi che si percepiscono come minacciosi.
Sognare gatti che si baciano
Sognare gatti che si baciano è un'immagine onirica piuttosto insolita e affascinante. Questo sogno può essere interpretato come il desiderio di armonia nelle relazioni personali, in particolare quelle amorose.
Il bacio tra gatti rappresenta un legame affettivo profondo, la connessione tra due individui e la voglia di instaurare rapporti basati sulla fiducia e sulla complicità. In alcuni casi, potrebbe anche simboleggiare il bisogno di riconciliazione dopo un litigio o un momento di distacco emotivo.