Stretching spalle: esercizi e consigli

Ludovica Cesaroni

Ultimo aggiornamento – 17 Febbraio, 2023

Ecco una serie di esercizi utili come stretching spalle

Gli esercizi di stretching per le spalle, se effettuati con regolarità, possono migliorare le condizioni legate schiena (la quale, a lungo andare, può presentare problematiche di scoliosi, cifosi o lordosi), ma anche delle spalle, che risultano addotte, depresse e ricurve in avanti.

Scopriamo, dunque, alcuni esercizi di stretching per le spalle da fare comodamente anche a casa.

Stretching per le spalle: 11 esercizi per scioglierle

Le spalle addotte e depresse possono causare dolore o rigidità al collo, alla schiena e alla parte superiore del corpo, nonché limitare le attività quotidiane.

È possibile avvertire le spalle tese o rigide a causa di stress, tensione ed eccessivo esercizio. Le spalle addotte possono anche essere causate dallo stare seduti per periodi prolungati, da posizioni errate durante il sonno e da lesioni. Anche una cattiva postura e un allineamento scorretto del corpo possono svolgere un ruolo.

Grazie ad alcuni esercizi di allungamento specifici per le spalle, però, è possibile cercare di correggere questa postura sbagliata e ripristinare il corretto allineamento di scapole, collo e spalle.

È importante allungare regolarmente le spalle per sciogliere e rafforzare i muscoli ivi presenti. Rilasciare la tensione dell’organismo può anche migliorare la sensazione generale di benessere.

Questi allungamenti possono aiutare ad aumentare la flessibilità, estendere il raggio di movimento delle spalle e prevenire lesioni. Eseguire questi movimenti, in serie, può tradursi in un effettivo beneficio per le spalle (l’ordine in cui vengono eseguiti è irrilevante).

Se però si ha poco tempo, è meglio provare ad effettuare solo alcuni di questi esercizi (piuttosto che nessuno). È possibile anche aumentare il numero di serie che vengono fatte di ogni esercizio man mano che si acquisiscono forza e mobilità.

Sollevamento delle spalle

Il classico gesto del “non so” fatto con un accenno di spalle, si traduce qui in un vero e proprio esercizio. 

Esecuzione:

  • è possibile effettuarlo sia da piedi che da seduti, con le braccia lungo i fianchi e la schiena dritta; basta sollevare lentamente le spalle in direzione delle orecchie;
  • tenere la posizione per alcuni secondi e abbassare lentamente le spalle.
  • ripetere l’esercizio per 5 volte.

Rotazione delle spalle

Anche questo esercizio è piuttosto semplice ed intuitivo, e spesso viene accennato in modo naturale, senza rendersi conto che si tratta di stretching, proprio per dare immediato sollievo alle spalle. 

Esecuzione:

  • mantenere una postura corretta (da in piedi o da seduti) e arrotolare le spalle in su, all’indietro e in giù;
  • effettuare questo movimento per 10 volte; 
  • quindi, ruotare le spalle in alto, in avanti e in basso per 10 volte.

Dall'orecchio alla spalla

Ecco un altro esercizio di facile esecuzione, che senz’altro sarà già capitato di effettuare.

Esecuzione:

  • sedersi mantenendo la colonna vertebrale dritta e inclinare la testa verso la spalla destra;
  • cercare di raggiungere il punto più lontano possibile, senza sforzare o sollevare la spalla sinistra;
  • approfondire l'allungamento usando la mano destra per abbassare delicatamente la testa;
  • mantenere la posizione per 30 secondi;
  • ripetere, poi, sul lato opposto.

Retrazione del mento

Con questo esercizio si lavora frontalmente, e non lateralmente.

Esecuzione:

  • allineare la testa, il collo e la colonna vertebrale mentre si sta in piedi o seduti;
  • estendere il mento davanti a sé, raggiungendo il punto più lontano possibile, ma senza sforzarsi o eccedere nel movimento;
  • a questo punto, tirare all’indietro il mento verso la gola e il collo; ripetere poi l’esercizio per 10 volte.

Allungamento del braccio incrociato

Questo esercizio aiuta contemporaneamente l’allungamento di braccia e spalle.

Esecuzione:

  • portare il braccio sinistro davanti al corpo, all'altezza del petto;
  • sostenere il braccio sinistro con la piega del gomito del braccio destro o usare la mano destra per tenere il braccio sinistro;
  • allungare la spalla e continuare a guardare avanti;
  • mantenere questo allungamento per 30 secondi;
  • ripetere sul lato opposto.

Oscillazioni del braccio in piedi

Anche questo esercizio aiuta a sciogliere sia le spalle che le braccia.

Esecuzione:

  • stare in piedi con le braccia lungo i fianchi e i palmi delle mani rivolti verso il corpo;
  • far oscillare le braccia in avanti per portare le braccia il più in alto possibile, senza alzare le spalle.
  • abbassare le braccia e portarle il più indietro possibile;
  • mantenere fermo il resto del corpo;
  • eseguire questo movimento per 1 minuto.

Sollevamento del braccio in piedi

Questo esercizio aiuta ad allungare le spalle nonché la parte posteriore dell’avambraccio.

Esecuzione:

  • formare dei pugni con le mani e portarli davanti ai fianchi;
  • inspirare mentre si sollevano le braccia sopra la testa, in modo che le mani si uniscano al di sopra della testa;
  • abbassare la schiena, tornando nella posizione originale;
  • ripetere 10 volte.

Piegamento in avanti in piedi a gambe larghe

Con questo esercizio si allungano, nello stesso momento, spalle e schiena.

Esecuzione:

  • stare con i piedi divaricati e con le dita dei piedi rivolte in avanti;
  • intrecciare le mani dietro la schiena e aprire il petto;
  • coinvolgere i muscoli delle gambe e mantenere una leggera flessione delle ginocchia;
  • piegarsi in avanti, portando le braccia sopra la testa verso il pavimento;
  • lasciare che la testa penda e piegare leggermente il mento sul petto;
  • rimanere in questa posizione per un massimo di 1 minuto.

Posa “cat-cow”

Gli allungamenti per le spalle possono essere fatti anche in quadrupedia. In questo modo anche il collo viene facilitato nello stretching.

Esecuzione:

  • mettere le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi;
  • inspirando, riempire la pancia d'aria e lasciarla affondare mentre si guarda in alto;
  • espirare mentre si attivano gli addominali;
  • portare il mento verso il petto e verso intorno la colonna vertebrale.
  • continuare questo movimento per alcuni minuti, prestando particolare attenzione alle spalle.

Posizione della mantide inversa

Questa posizione presuppone una certa elasticità e mobilità ed è dunque adatta a chi si trova già a suo agio con i precedenti esercizi.

Esecuzione:

  • è possibile effettuare questa posizione mentre si sta seduti, in piedi o nella posizione dell'albero;
  • portare le mani dietro la schiena, con i dorsi rivolti l'uno verso l'altro e le dita rivolte verso il basso;
  • da qui, girare le mani nell'altra direzione, in modo che le dita siano rivolte verso l'alto;
  • girare i palmi delle mani l'uno di fronte all'altro;
  • premere i palmi delle mani insieme, tirando leggermente indietro i gomiti e aprire il petto;
  • tenere la colonna vertebrale diritta;
  • mantenere questa posizione per 30 secondi.

Posizione del muso di vacca

Direttamente dal mondo dello yoga, questo allungamento si concentra su spalle, schiena e braccia.

Esecuzione:

  • dalla posizione seduta, portare il gomito sinistro al lato della testa, con la mano rivolta verso la colonna vertebrale;
  • usare la mano destra per portare il gomito sinistro verso destra, mentre la mano si sposta più in basso lungo la colonna vertebrale;
  • se lo si trova comodo, è possibile piegare il braccio destro e alzare la mano destra per stringere la mano sinistra;
  • mantenere la posizione per 1 minuto;
  • ripetere sul lato opposto.

Grazie a questi esercizi la mobilità di spalle e collo sarà notevolmente più fluida; tuttavia, se vi sono patologie in corso a carico di spalle o schiena o se si è reduci da un infortunio, consultare il medico o il fisioterapista prima di effettuare le serie di esercizi.

Ludovica Cesaroni
Scritto da Ludovica Cesaroni

Amo definirmi una creativa dalla forte impronta razionale. Scrivere, disegnare e creare con le mani sono le mie grandi passioni, ma il pungolo della curiosità mi ha sempre portato a interrogarmi sui grandi misteri della vita e a informarmi sui 'piccoli misteri' dell'uomo.

a cura di Dr.ssa Emiliana Meleo
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Ludovica Cesaroni
Ludovica Cesaroni
in Attività fisica

309 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Emiliana Meleo
Contenuti correlati
Persona con gambe aperte che si appoggia sulle ginocchia
Ecco 10 esercizi per il dolore al ginocchio

Quali sono gli esercizi per il ginocchio più efficaci nell'ottica di alleviare e prevenire il dolore articolare?  Ecco come allenare le ginocchia.

mano stringe pallina morbida
Artrosi alla mano: 16 esercizi utili

16 esercizi per l'artrosi alla mano da provare, scelti tra i più utili ed efficaci per fornire sollievo alle articolazioni e migliorarne la funzionalità.