La faringe è un canale, di una lunghezza di circa 15 centimetri.
Dove si trova? Attraversa, posteriormente, le cavità nasali, la bocca e la laringe, collegando i diversi apparati. Si sviluppa in modo verticale, raggiungendo la sesta vertebra cervicale.
Che organo è la faringe?
Con la sua forma di cono rovesciato, la faringe funge da collegamento tra gli apparati digerente e respiratorio. La faringe è caratterizzata da spesse fibre muscolari e da un tessuto connettivo; entrambi gli elementi ne permettono il collegamento con la base del cranio, costituendone - appunto - le strutture.
La parete della faringe è composta da due tipi di muscoli:
muscoli circolari: che spingono il cibo nell'esofago ed evitano l'ingerimento dell'aria;
muscoli longitudinali: alzano la parete della faringe, durante la deglutizione.
Anatomia della faringe
L'anatomia della faringe vede tre principali sezioni.
Leggi anche
Cavità nasale
Bocca
Temperatura corporea
La faringe nasale è la parte anteriore, che si connette con la seconda regione principale, attraverso l'istmo, la faringe orale.
La faringe orale inizia alla base della cavità della bocca, scende per la gola fino all'epiglottide, cioè un lembo di tessuti che ricopre il passaggio dell'aria fino ai polmoni, e che incanala il cibo nell'esofago.
La terza sezione è la laringofaringe, che comincia con l'epiglottide (situata vicino alla laringe) e finisce all'esofago. La sua funzione consiste nel regolare il passaggio di aria nei polmoni e il cibo nell'esofago.
Quali sono le patologie legate alla faringe?
Tra le patologie legate alla faringe, si possono menzionare:
Mal d'orecchi e difficoltà uditive: causati da un'infiammazione delle trombe di Eustachio, ossia due piccole tube uditive che collegano l'orecchio medio alla faringe, e che permettono di equilibrare la pressione dell'aria nel timpano.
La differenza tra faringe e laringe è dettata dalla funzione.
La faringe, infatti, è una sezione di un canale alimentare, che si protrae dalla cavità nasale alla laringe e all'esofago. La laringe, invece, si colloca nella parte superiore della trachea.