Che cosa sono le cellule endoteliali
L’endotelio è formato da un sottile strato di cellule squamose, le cellule endoteliali. Queste cellule si dividono in:
- cellule endoteliali vascolari, a contatto diretto con il sangue
- cellule endoteliali linfatiche, a contatto diretto con la linfa.
Sia il sangue sia i capillari linfatici sono composti da un singolo strato di cellule endoteliali. Le cellule endoteliali vascolari percorrono l'intero sistema circolatorio, dal cuore fino ai più piccoli capillari.
La loro funzione biologica è di filtrare i liquidi all’interno del sistema circolatorio sanguigno. In anatomia le cellule endoteliali si distinguono dalle cellule epiteliali a seconda dei tessuti da cui si sviluppano e dalla presenza di filamenti di vimentina o cheratina che le separano.
La disfunzione endoteliale
La
disfunzione endoteliale, cioè la perdita della corretta funzione endoteliale, è una caratteristica delle malattie vascolari. Spesso, è considerata un sintomo precoce nello sviluppo di
aterosclerosi.
La disfunzione endoteliale causa ipertensione, trombosi e colpisce più spesso soggetti che soffrono di:
- malattie coronariche
- diabete mellito
- ipertensione
- ipercolesterolemia
- dipendenza dal fumo.
La
disfunzione endoteliale è stata riconosciuta come sintomo predittivo per disturbi cardiovascolari e malattie infiammatorie come
artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico. Conseguenze della disfunzione endoteliale sono:
- diminuzione dell’ossido nitrico nell’organismo che causa l’innalzamento della pressione arteriosa
- aggregazione piastrinica che causa la formazione di pericolosi trombi.