Zucca, funghi, cavolo nero: l'autunno ci regala tanti sapori intensi e avvolgenti, perfetti per creare torte salate dal gusto unico.
Ma come far risaltare al meglio questi ingredienti? In questo articolo proponiamo sei ricette con abbinamenti audaci e sapori nuovi.
Perché le torte salate sono perfette per l'autunno?
L'autunno è la stagione ideale per sperimentare con le torte salate:
abbondanza di ingredienti: vi è una vasta gamma di verdure di stagione come zucca, funghi, cavoli e carote. Questi ingredienti, ricchi di gusto e nutrienti, sono perfetti per creare farciture saporite;
comfort food: le torte salate sono il comfort food per eccellenza. Calde, filanti e gustose, ideali per riscaldarsi nelle giornate più fredde e creare un'atmosfera accogliente in tavola;
versatilità: si tratta di un piatto che si adatta a qualsiasi occasione: un pranzo veloce, un aperitivo con amici, un buffet per una festa. Possono essere preparate in anticipo e personalizzate a seconda dei gusti.
Ingredienti autunnali da non perdere per le torte salate
L'autunno offre una tavolozza di sapori ricca e variegata, perfetta per creare torte salate deliziose.
Ecco alcuni ingredienti da non perdere:
zucca: la regina indiscussa dell'autunno. La sua polpa dolce e versatile si presta a numerose preparazioni, dalle creme alle vellutate, fino alle farciture per torte salate;
funghi: porcini, champignon, finferli e tanti altri. Donano un aroma intenso e un gusto umami in grado di arricchire qualsiasi preparazione;
verdure a foglia: spinaci, cavolo nero, radicchio, cicoria, bietole sono ricche di vitamine e minerali e aggiungono un tocco di colore e freschezza alle torte salate;
frutta secca: noci, mandorle e nocciole donano croccantezza e un tocco di dolcezza alle preparazioni salate;
formaggi stagionati: gorgonzola, taleggio, fontina e pecorino sono perfetti per creare contrasti di sapore e rendere le torte salate ancora più gustose;
salumi: pancetta, speck e salsiccia aggiungono un tocco di sapore deciso e rendono le torte salate più sostanziose;
erbe aromatiche: rosmarino, salvia, timo e maggiorana esaltano i sapori degli altri ingredienti e donano un tocco di freschezza.
zucca, gorgonzola e noci: un classico intramontabile, perfetto per chi ama i contrasti tra dolce e salato;
funghi porcini, taleggio e rosmarino: un'esplosione di sapori autunnali, ideale per gli amanti dei formaggi;
cavolo nero, salsiccia e patate: un piatto unico sostanzioso e saporito;
mele, pancetta e cheddar: una variante dolce-salata originale e sfiziosa.
6 ricette consigliate per le torte salate autunnali
Sei proposte creative, che possono essere una base di partenza da cui prendere spunto o rivelarsi ricette particolari da proporre ai propri ospiti, che combinano sapori tradizionali e tocchi innovativi.
Torte salate invernali
Torta salata con cavolo nero e salsiccia
Il cavolo nero...
Il cavolo nero è ricco di vitamine, minerali e fibre. Grazie al suo alto contenuto di vitamina K, contribuisce alla salute delle ossa e alla coagulazione del sangue.
Ingredienti:
un rotolo di pasta brisée;
500g di cavolo nero;
200g di salsiccia;
una cipolla;
50g di parmigiano grattugiato;
3 uova;
sale, pepe, noce moscata;
olio extravergine d'oliva.
Preparazione:
lavare accuratamente il cavolo nero, tagliarlo a listarelle e lessarlo in abbondante acqua salata per circa 10 minuti. Scolare bene il cavolo e strizzarlo;
in una padella soffriggere la cipolla tritata finemente in olio extravergine d'oliva. Aggiungere la salsiccia sbriciolata e cuocere fino a quando non sarà rosolata;
in una ciotola unire il cavolo nero lessato e strizzato, la salsiccia soffritta, il parmigiano grattugiato, le uova sbattute, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata. Mescolare bene;
stendere la pasta brisée in una teglia foderata con carta forno, versare il composto di cavolo nero e salsiccia;
cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il ripieno sarà solido.
Torta salata con verdure di stagione
La versatilità...
La versatilità di questa preparazione permette di personalizzare il ripieno in base ai propri gusti e alle disponibilità stagionali, garantendo un piatto sempre equilibrato e nutriente.
Ingredienti:
un rotolo di pasta brisée o sfoglia;
500g di verdure miste di stagione (per es. patate, cipolle, barbabietola, rape, cavoli, topinambur, etc.);
200g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino);
3 uova.
Preparazione:
lavare e tagliare le verdure a cubetti o a listarelle;
in una padella soffriggere la cipolla e l'aglio tritati in olio extravergine d'oliva. Aggiungere le verdure e cuocerle per circa 10-15 minuti, o fino a quando saranno tenere ma ancora croccanti;
condire le verdure con sale, pepe e le erbe aromatiche tritate;
in una ciotola sbattere le uova con il formaggio grattugiato e un pizzico di sale e pepe;
stendere la pasta brisée o sfoglia in una teglia foderata con carta forno. Versare le verdure saltate e coprire con l’amalgama;
cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la pasta sarà dorata e il composto si sarà rappreso.
Torta salata con castagne e pancetta
La torta salata...
La torta salata con castagne e pancetta è un piatto autunnale che coniuga sapori decisi e consistenze diverse.
La dolcezza delle castagne incontra la sapidità della pancetta affumicata, creando un connubio irresistibile.
Ingredienti:
un rotolo di pasta brisée;
300g di castagne;
150g di pancetta a cubetti;
una cipolla;
2 uova;
50g di parmigiano grattugiato;
sale, pepe;
rosmarino tritato;
olio extravergine d'oliva.
Preparazione:
preriscaldare il forno a 180°c;
lessare le castagne, sbucciarle e tagliarle a pezzi;
in una padella soffriggere la cipolla tritata, aggiungere la pancetta e cuocere fino a quando sarà croccante;
unire le castagne e il rosmarino tritato, poi cuocere per qualche minuto;
stendere la pasta brisée in una teglia foderata con carta forno, bucherellarla con una forchetta;
in una ciotola sbattere le uova con il parmigiano, il sale e il pepe;
unire il composto di uova alle castagne e alla pancetta;
versare il ripieno sulla pasta brisée e infornare per circa 35-40 minuti, o fino a quando la pasta sarà dorata e il ripieno sarà cotto.
Torta salata con pere, gorgonzola e noci
Il ripieno...
Il ripieno è caratterizzato dalla cremosità del gorgonzola che si amalgama perfettamente con la polpa succosa delle pere.
Le noci, tostate e tritate, aggiungono una nota croccante e un aroma intenso.
Ingredienti:
un rotolo di pasta brisée;
3 pere;
150g di gorgonzola dolce;
50g di noci tritate;
2 uova;
50g di parmigiano grattugiato;
miele di acacia;
sale, pepe.
Preparazione:
preriscaldare il forno a 180°c;
sbucciare le pere, tagliarle a fettine sottili e spruzzarle con il succo di mezzo limone per evitare che anneriscano;
stendere la pasta brisée in una teglia, bucherellarla con una forchetta;
in una ciotola sbattere le uova con il parmigiano, sale e pepe;
distribuire le fettine di pera sulla base, poi sbriciolare sopra il gorgonzola e le noci;
versare il composto di uova e infornare per circa 35-40 minuti;
a pochi minuti dalla fine spennellare la superficie con un filo di miele.
Torta salata con zucca, patate dolci e feta
Questa torta salata...
Questa torta salata è estremamente versatile e si presta a numerose varianti. La feta si può sostituire con altri formaggi, come il gorgonzola o il pecorino, per un gusto più deciso.
Per una nota piccante, si consigli di incorporare peperoncino fresco o un pizzico di paprika affumicata; se, invece, si preferisce un tocco agrumato, grattugiare la scorza di un limone o di un'arancia è l'ideale.
Ingredienti:
un rotolo di pasta brisée;
300g di zucca;
2 patate dolci;
150g di feta sbriciolata;
2 uova;
50g di parmigiano grattugiato;
curcuma in polvere;
olio extravergine d'oliva;
sale, pepe.
Preparazione:
preriscaldare il forno a 180°c;
tagliare a cubetti la zucca e le patate dolci, cuocerle in forno con un filo d'olio e la curcuma fino a doratura;
stendere la pasta brisée, bucherellarla e versare le verdure;
sbriciolare la feta, versarci sopra le uova sbattute con parmigiano, sale e pepe;
infornare per circa 35-40 minuti.
Torta salata ai funghi porcini e taleggio
I funghi porcini...
I funghi porcini e il taleggio nella torta salata possono essere sostituiti da altri ingredienti.
Ad esempio si possono utilizzare pioppini o champignon al posto dei porcini, e fontina o gorgonzola al posto del taleggio.
Per avere una componente croccante si possono, inoltre, aggiungere noci o mandorle tritate.
Ingredienti:
un rotolo di pasta sfoglia;
300g di funghi porcini freschi;
150g di taleggio;
2 uova;
50g di parmigiano grattugiato;
uno spicchio d'aglio;
prezzemolo tritato;
olio extravergine d'oliva;
sale e pepe.
Preparazione:
preriscaldare il forno a 180°c;
pulire bene i funghi porcini, tagliarli a fettine e cuocerli in padella con l'aglio (si consiglia di utilizzarlo "in camicia", quindi schiacciato e non sbucciato) e un filo d'olio fino a quando saranno dorati;
stendere la pasta sfoglia in una teglia, bucherellarla con una forchetta;
in una ciotola sbattere le uova con il parmigiano, sale e pepe;
distribuire i funghi sulla base, sbriciolare sopra il taleggio e versare il composto di uova (ricordandosi di rimuovere l'aglio);
spolverare con prezzemolo tritato e infornare per circa 30-35 minuti.
Torte salate invernali
1 / 6
Torta salata con cavolo nero e salsiccia
Il cavolo nero...
Il cavolo nero è ricco di vitamine, minerali e fibre. Grazie al suo alto contenuto di vitamina K, contribuisce alla salute delle ossa e alla coagulazione del sangue.
Ingredienti:
un rotolo di pasta brisée;
500g di cavolo nero;
200g di salsiccia;
una cipolla;
50g di parmigiano grattugiato;
3 uova;
sale, pepe, noce moscata;
olio extravergine d'oliva.
Preparazione:
lavare accuratamente il cavolo nero, tagliarlo a listarelle e lessarlo in abbondante acqua salata per circa 10 minuti. Scolare bene il cavolo e strizzarlo;
in una padella soffriggere la cipolla tritata finemente in olio extravergine d'oliva. Aggiungere la salsiccia sbriciolata e cuocere fino a quando non sarà rosolata;
in una ciotola unire il cavolo nero lessato e strizzato, la salsiccia soffritta, il parmigiano grattugiato, le uova sbattute, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata. Mescolare bene;
stendere la pasta brisée in una teglia foderata con carta forno, versare il composto di cavolo nero e salsiccia;
cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il ripieno sarà solido.
Torte salate invernali
Scopriamo...
Scopriamo alcune delle più gettonate torte salate invernali.
Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
I piatti tipici del Friuli Venezia Giulia e altre ricette friulane da assaggiare
La tradizione considera il piatto tipico del Friuli Venezia Giulia il 'frico', ma questa breve rassegna presenta altri piatti regionali. Scoprili cliccando qui.
Piatti tipici toscani: scopriamo i più famosi e tradizionali
Vediamo cosa mangiare in Toscana e quali sono i piatti tipici che non devono mancare in un tour della degustazione dei menù più tradizionali della regione.