Le ultime risposte di Ginecologia
Febbre dopo cesareo: è normale?
Non è normale avere la febbre dopo un cesareo; è opportuno che valuti lo stato del seno, le lochiazioni, cioè le perdite...
Virus contratto dopo la gravidanza: come curarsi?
Una cura antibiotica come quella prescritta può essere corretta, anche se non ho elementi sufficienti, a parte la temperatura elevata e il rialzo della
Esame istologico post raschiamento: cosa significa?
Buongiorno,l'esame istologico conferma che si tratta di un aborto, infatti, oltre al normale endometrio, che è la mucosa che si trova all'interno...
Interruzione di gravidanza: dove si fa?
In Italia, l'interruzione di gravidanza volontaria (IVG) può essere praticata entro i primi 90 giorni, tu hai già superato questo termine.Nelle settimane successive, l'aborto...
Fluconazolo: può interferire con la pillola?
Il Fluconazolo non interferisce con la pillola anticoncezionale, stai pure tranquilla. Cordialmente
Prolasso vaginale: quale intervento è consigliato?
Si tratta di due metodiche per trattare il prolasso vaginale completamente diverse, ciascuna con un'indicazione ben precisa. La collega, che conosce la condizione di tua...
Candida: quali tipologie di perdite la caratterizzano?
La candida non provoca perdite ematiche simil-mestruale, ma perdite biancastre di aspetto ricottoso, con sintomatologia pruriginosa. Ti consiglio di fare innanzitutto un
Endometriosi: quali cibi evitare?
Alla luce dei dati scientifici disponibili, i cibi capaci di ridurre lo stato infiammatorio sembrano giovare alle pazienti affette da endometriosi. Le raccomandazioni dietetiche...
Esito villocentesi: come interpretarlo?
Gentile paziente, questo risultato di villocentesi va inteso come una forma di mosaicismo che necessita di una conferma con amniocentesi per avere una...
Prolattina chemiluminescenza bassa: cosa fare?
Se non ci sono sintomi che possono far pensare ad una correlazione con una patologia dell'ipofisi, non devi fare nessuna terapia né accertamenti. Perché...