Come trattare dei forti dolori alla schiena che sembra non siano provocati da danni organici?
Buongiorno, ho 52 anni. Da 5 mesi, ho problemi alla colonna vertebrale con dolori forti tutto il giorno. Ho fatto una lastra in toto colonna vertebrale, risonanza magnetica cervicale, risonanza magnetica dorso lombare, esami emocromo completo e urine completo + elettroforesi proteica. Sono andato da un neurologo che mi ha detto che per lui non ci sono problemi. Sono stato da un fisiatra che mi ha detto che, a parte una contrattura vertebrale a destra nella bassa colonna non vede nulla. Sono stato da un ortopedico che mi ha diagnosticato 2 piccole protrusioni in l4 e l5. Tutti mi hanno detto che non dovrei avere questi dolori così forti. Ho fatto un ciclo di cortisone e preso pastiglie per 2 mesi anche simili oppiacei, ma i dolori restano. Ultimamente, ho sempre oltre ai forti dolori alla schiena, stipsi e pancia molto gonfia, mi sono documentato e ho pensato di fare esami per escludere organi tipo pancreas, reni, fegato e 1 settimana fa ho fatto un'ecografia addome dove era tutto negativo. Due anni e mezzo fa, per emorroidi e colite, avevo fatto una colonscopia negativa e gastroscopia negativa. Chiedo se qualcuno voglia rispondermi.
Powered by
Risposta
Buongiorno,
ho letto la sequenza molto lunga di visite ed esami fatti, ma non ho visto niente che riguardi la
fisioterapia e la prevenzione.
Questo lo ritengo il primo punto di partenza: andare da un professionista (massofisioterapista, fisioterapista o osteopata) per una valutazione globale dei segni e sintomi e fare un percorso di trattamenti ed eventualmente esercizi per migliorare il quadro generale.
Ti consiglio anche di non tardare a prendere il primo appuntamento, così che il dolore possa avere un decorso meno impegnativo.
Risposta a cura di
Dr. Alberto Navone
specialista in Riabilitazionespecialista in Recupero e riabilitazione funzionale
Risposte simili
Dolore alla cervicale: che cura seguire?
L'infiammazione alla cervicale può dipendere da tante cause: tra le più frequenti, soprattutto tra i giovani, ci sono le protrusioni discali, negli anziani...
Spalla in avanti e scapola in fuori: è scoliosi?
La scapola in fuori non è necessariamente solo sintomo di scoliosi. Ha ragione il tuo medico. Fai una visita fisiatrica. ...
Altre risposte di questo specialista
Infiammazione del nervo pudendo: quali sintomi provoca?
Buongiorno,la risposta alla tua domanda in linea generale è sì, può essere infiammato il nervo pudendo.Tuttavia, dai sintomi e dai segni che riporti è...
Distorsione alla caviglia: come va trattata?
Buongiorno,sarò molto sincero e schietto e ti dico che la cosa migliore da fare è rivolgerti ad un terapista (massofisioterapista o fisioterapista) che inizi immediatamente...
Vedi tutte