Da 2 anni, avverto un forte offuscamento della vista che si accentua quando sono molto stanco. Soffro di ansia e ho avuto alcuni episodi di attacchi di panico. Attualmente, sono in cura da uno psicoterapeuta, ma non ho mai utilizzato farmaci. Ho fatto una visita oculistica con esito 10/10 e ho consultato 2 neurologi. Per tutti, il problema della vista è da attribuire al mio problema di ansia. È davvero possibile che l'ansia produca un sintomo così forte? Un'adeguata cura farmacologica mi aiuterebbe con questo problema che ora come ora è la cosa che più mi debilita? A chi potrei rivolgermi per un consulto più mirato?
Powered by
Risposta
L'ansia, come altre patologie generali, provoca variazioni visive.
Essendo alla base del tuo disturbo, andrà trattata adeguatamente affinché si possano risolvere i problemi visivi.
La sindrome di Charge è una patologia rara, caratterizzata dalla presenza di molteplici anomalie. È tra le cause più frequenti della sordità e della
Pucker maculare in diabetico: esiste rischio di infezione?
L'intervento di asportazione di una membrana maculare, vitrectomia con peeling, si esegue in anestesia locale o generale. In tutti i casi,...
Altre risposte di questo specialista
Calazi: ci si può truccare?
Buongiorno,da quello che scrivi, forse legato al buon senso o suggeritoti da chi andrà ad asportarti i calazi, ti sei data le risposte da...
Mezzo grado di astigmatismo: servono gli occhiali?
Buongiorno,riferisci una serie di cause che potrebbe scaturire e causare emicranie dall’aumentata pressione oculare che può essere estremamente pericolosa per la tua vista,...