Cataratta nei gatti: sintomi, cause e trattamenti possibili

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 14 Gennaio, 2025

gatto tigrato europeo

La cataratta nei gatti è una condizione oculare che può compromettere significativamente la vista del felino, fino a causare cecità completa se non trattata: riconoscerla precocemente e intervenire è essenziale per preservare il benessere dell'animale.

In questo articolo approfondiamo i sintomi, le cause e i trattamenti più efficaci per affrontare questa problematica.

Cos'è la cataratta nel gatto?

La cataratta è un’opacizzazione del cristallino, la lente trasparente situata all’interno dell’occhio che consente di focalizzare la luce sulla retina: quando si opacizza la luce non riesce a passare correttamente, causando una visione offuscata.

Sebbene la cataratta nel gatto sia meno comune rispetto a quella nei cani, può comunque insorgere in seguito a varie patologie o traumi.

Cataratta del gatto: i sintomi

Riconoscere i segni della cataratta è fondamentale per una diagnosi precoce. I sintomi più comuni includono:

  • aspetto opaco o biancastro dell’occhio, uno dei segnali più evidenti;
  • difficoltà nella visione: il gatto potrebbe urtare contro oggetti o mostrare incertezza nei movimenti;
  • cambiamenti comportamentali: l'animale può sembrare più nervoso o riluttante a muoversi in ambienti nuovi;
  • infiammazione o arrossamento: in alcuni casi la cataratta può essere accompagnata da altri problemi oculari, come rossore dove di solito si vede la parte bianca dell’occhio;
  • dilatazione anomala della pupilla: un segno spesso visibile in condizioni di scarsa illuminazione (midriasi);
  • pupille di colore bianco o azzurrino: l'opacizzazione del cristallino può far apparire la pupilla di un colore diverso dal nero;
  • occhi lucidi o infossati: in alcuni casi la cataratta può essere accompagnata da altri sintomi oculari, come occhi lucidi o infossati;

Se si notano uno o più di questi segnali, è importante portare il proprio gatto dal veterinario per una valutazione oculistica.

gatto-con-cataratta

Cause della cataratta nei gatti

La cataratta nei gatti può derivare da diverse cause, tra cui:

  • invecchiamento: con l’età il cristallino tende a degenerare, aumentando il rischio di cataratta;
  • traumi oculari: lesioni o ferite possono danneggiare il cristallino;
  • malattie metaboliche: il diabete mellito è una causa comune di cataratta nei felini, poiché altera il metabolismo degli zuccheri del cristallino;
  • infiammazioni o infezioni oculari: condizioni come l’uveite possono predisporre il gatto alla cataratta nel tempo;
  • esposizione a tossine: sostanze chimiche o farmaci possono favorire lo sviluppo di opacità nel cristallino.

Prevenzione della cataratta nel gatto

Non sempre è possibile prevenire la cataratta, ma alcune accortezze possono ridurne il rischio:

  • controlli veterinari regolari: prestare attenzione alla salute oculare e sistemica del gatto;
  • gestione delle malattie croniche: mantenere sotto controllo il diabete o altre patologie predisponenti;
  • protezione da traumi: evitare situazioni che possano causare lesioni agli occhi.

Potrebbe interessarti anche:


Diagnosi e trattamento della cataratta nei gatti

Una diagnosi tempestiva aiuta a determinare il trattamento più adatto e per eseguirla il veterinario utilizzerà strumenti come:

  • oftalmoscopia: per esaminare l’interno dell’occhio e valutare l’entità dell’opacità;
  • ecografia oculare: in caso di opacità molto avanzate, utile per analizzare le strutture interne dell’occhio;
  • esami del sangue: per escludere patologie sistemiche come il diabete.

Il trattamento della cataratta dipende dalla gravità e dalla causa sottostante. Ecco le principali opzioni terapeutiche:

  • gestione della causa primaria: se la cataratta è causata da diabete o infezioni, è essenziale trattare la malattia di base;
  • farmaci: colliri antinfiammatori o altri trattamenti topici possono alleviare i sintomi o rallentare la progressione. tuttavia, non possono eliminare la cataratta;
  • chirurgia: l’intervento chirurgico di facoemulsificazione è il trattamento più efficace per rimuovere la cataratta. Consiste nel rompere e aspirare il cristallino danneggiato, sostituendolo con una lente artificiale. Questa procedura, eseguita da un veterinario specialista, offre buoni risultati, ma richiede un’attenta valutazione preoperatoria

Cataratta nel gatto e predisposizione

Come anticipato in precedenza, alcune razze di gatti sembrano essere più predisposte a sviluppare la cataratta a causa di fattori genetici.

Tra queste:

  • Persiani: questa razza è spesso soggetta a problemi oculari, tra cui la cataratta, a causa della conformazione particolare del cranio e delle predisposizioni ereditarie;
  • Birmani: possono presentare una predisposizione genetica alla cataratta, che può manifestarsi anche in età precoce;
  • Siamesi: in alcuni casi possono essere più suscettibili a malattie oculari, comprese le opacità del cristallino;
  • Maine Coon: anche se meno frequente rispetto alle altre razze citate, alcuni esemplari possono sviluppare problemi oculari, tra cui la cataratta.

Queste predisposizioni non significano che tutti i gatti di queste razze svilupperanno la cataratta, ma indicano una maggiore probabilità rispetto ad altre razze.

Dunque, monitorare regolarmente la salute oculare del gatto, soprattutto se appartiene a una razza predisposta, è fondamentale per intervenire tempestivamente.

La cataratta è pericolosa per i gatti?

La pericolosità della cataratta dipende principalmente da:

  • progressione: una cataratta lieve può non avere un impatto significativo sulla vista, ma se non trattata può peggiorare e portare alla cecità;
  • complicanze secondarie: una cataratta avanzata può causare lussazione del cristallino (spostamento dalla sua sede naturale) o glaucoma (un aumento della pressione intraoculare), condizioni che possono essere dolorose e rappresentare un’emergenza medica. 

Dunque, se la cataratta è isolata e non associata a patologie gravi, le aspettative di vita di un gatto non sono compromesse, soprattutto se il problema viene gestito adeguatamente.

Tuttavia, alcune considerazioni sono essenziali:

  • cataratta legata a malattie sistemiche: se la causa primaria è una condizione come il diabete, la prognosi dipende dal controllo della malattia sottostante e un diabete non trattato può avere conseguenze letali;
  • cataratta complicata da glaucoma: il mancato trattamento del glaucoma può portare a dolore cronico e peggiorare significativamente la qualità della vita del gatto;
  • qualità della vita con cecità: i gatti ciechi possono adattarsi sorprendentemente bene a vivere senza vista, purché il loro ambiente sia sicuro e prevedibile. Tuttavia, l’adattamento può variare da gatto a gatto.

Per queste ragioni in caso di sospetta cataratta è sempre consigliabile consultare un veterinario specialista per stabilire il miglior percorso terapeutico o chirurgico.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Gatto

342 articoli pubblicati

a cura di Dr. Luca Buosi
Contenuti correlati
gatto che beve dal rubinetto
Gatto che beve molto, quando preoccuparsi

Osservare un gatto che beve molto può destare preoccupazione, poiché tale comportamento potrebbe indicare problemi di salute. Scopri di più.

gatto mangia erba
Piante velenose per i gatti: ecco quali sono, da interni ed esterni

Ecco le 30+ piante velenose per gatti, sintomi d'allarme e cosa fare in emergenza. Lista aggiornata con piante sicure per casa e giardino.