Tutte le razze di cani senza coda

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 08 Aprile, 2025

Pembroke Welsh Corgi

Esistono cani senza coda o con una coda molto corta. Questo succede perché durante la crescita nel grembo materno possono verificarsi piccole variazioni nel loro patrimonio genetico. Queste differenze non rappresentano un problema o un difetto, ma sono caratteristiche naturali che si riscontrano in alcune razze. Vediamo quali sono.

Quali sono le razze di cani senza coda?

Queste razze hanno una mutazione genetica che porta a una coda naturalmente corta o assente (detta bobtail). In alcune di esse, come nel Corgi o nel Swedish Vallhund, possono esserci esemplari con coda lunga e altri con coda corta a seconda dell’ereditarietà genetica. Prima di vedere quali sono tutte le razze senza coda o con una coda molto corta, è utile conoscere la distinzione tra anuri e brachiuri.

Anuri o privi di coda

I cani anuri nascono completamente privi di coda. In queste razze, l'assenza congenita della coda è totale perché mancano tutte le vertebre caudali. L'anurismo è il risultato di una mutazione genetica che impedisce lo sviluppo della coda durante la fase embrionale.

Esempi di razze in cui si riscontra questa caratteristica sono: Welsh Corgi Pembroke, Schipperke, Mudi, Cane da Pastore Croato, Bovaro delle Fiandre e Cao Fila de São Miguel.

Brachiuri o con la coda corta

I cani brachiuri nascono con una coda corta per ereditarietà. La lunghezza ridotta è dovuta a un numero inferiore di vertebre caudali rispetto alla norma. Il brachiurismo è causato da mutazioni genetiche, come quella del gene T-box (C189G), che influenza lo sviluppo delle vertebre caudali. Non tutte le razze brachiure presentano questa specifica mutazione.

Esempi di razze in cui si riscontra questa caratteristica sono: Épagneul Breton, Västgötaspets, Bovaro dell’Entlebuch e Bracco del Bourbonnais.

Boston Terrier

Questa razza elegante e vivace è conosciuta per il suo carattere affettuoso e il suo aspetto raffinato. Il Boston Terrier è un cane di piccola taglia, dal corpo compatto e ben proporzionato, con un mantello corto e lucido.

La sua coda è naturalmente corta, dritta o leggermente arricciata, una delle caratteristiche distintive della razza. Originariamente allevato negli Stati Uniti come cane da compagnia, il Boston Terrier è un cane intelligente, socievole e pieno di energia. È un compagno ideale per famiglie o persone che cercano un cane affettuoso, facile da gestire e sempre pronto a partecipare ai momenti di gioco o relax.

Bouledogue – Bulldog Francese

Questa razza è amata per il suo carattere affettuoso, giocoso e il suo aspetto unico. Il Bouledogue Francese è un cane di piccola taglia, ma con un corpo robusto e muscoloso, un mantello dal pelo corto e liscio. La sua coda è corta, dritta o leggermente ricurva. Da sempre ottimo cane di compagnia, il Bulldog è noto per la sua personalità adattabile, vivace, e per il forte legame che instaura con la sua famiglia.

Bulldog Inglese

Questa razza è conosciuta per il suo aspetto buffo, il corpo muscoloso e il carattere calmo, dolce e affettuoso. Il Bulldog Inglese è un cane di taglia media con un mantello corto e liscio. La sua coda, naturalmente corta, resta dritta o tende ad arrotolarsi. Oggi il Bulldog Inglese è un ottimo animale da compagnia, ma in origine veniva allevato come cane da lavoro.

Bobtail Giapponese

Il Bobtail Giapponese è un cane di taglia medio-piccola, elegante e ben proporzionato, con un mantello morbido e setoso. Una delle sue caratteristiche più peculiari è la coda corta, che può apparire come un piccolo "pompon" a causa della sua forma arricciata o tozza. Il Bobtail Giapponese è una razza rara, apprezzata per la sua intelligenza, vivacità e forte legame con la famiglia. 

Jack Russell Terrier (alcuni esemplari)

Questa razza vivace e instancabile è famosa per il suo carattere energico e la grande intelligenza. Il Jack Russell Terrier è un cane di piccola taglia, con un corpo compatto e muscoloso, pelo corto e resistente. Sebbene la maggior parte degli esemplari abbia una coda lunga o di media lunghezza, alcuni possono nascere con una coda corta o assente, una caratteristica rara ma presente. 

In origine, il Jack Russell Terrier veniva allevato come cane da caccia per le tane.

Australian Stumpy Tail Cattle Dog 

Questa razza australiana è parente stretta all'Australian Cattle Dog, ma ha una coda corta, tozza, o assente. Come l'Australian Cattle Dog, questi cani hanno un po' di sangue dingo. Sono cani robusti e pieni di energia, il cui passatempo preferito è percorrere i sentieri con il proprio umano.

Il dingo è un cane selvatico australiano. Durante lo sviluppo della razza, i dinghi furono incrociati con altre razze canine per ottenere specifiche caratteristiche desiderate, come resistenza, intelligenza e adattabilità al clima e al lavoro in ambienti difficili.

Pastore Australiano (Australian Shepherd)

I pastori australiani hanno di solito la coda, ma possono anche esserne privi. Questi esemplari sono molto atletici, apprezzati da chi ama fare escursioni e trascorrere del tempo all'aria aperta. Hanno una forte propensione al lavoro e possono dare filo da torcere ai proprietari più sedentari. 

Razze di cani senza coda

Brittany (Epagneul Breton)
1 / 6
Alla razza Brittany appartengono esemplari...
Alla razza Brittany appartengono esemplari sia a coda lunga, sia a coda corta e persino senza coda. Questi cani sono più piccoli dei setter e più leggeri degli spaniel, con il loro stesso mantello dai motivi vivaci. Ottimi compagni di vita.

Pembroke Welsh Corgi  

Il Pembroke Welsh Corgi è un cane di piccola taglia, robusto e con un corpo lungo rispetto alle zampe corte. Può nascere senza coda o con una coda molto corta, una caratteristica naturale che lo distingue dal suo parente stretto, il Cardigan Welsh Corgi. In origine, il Pembroke veniva allevato come cane da pastore. Ancora oggi viene apprezzato per essere un cane energico, intelligente e affettuoso, con una personalità socievole.

Terrier Brasiliano

Il Terrier Brasiliano è un cane di taglia media-piccola, con un corpo snello e muscoloso, perfetto per attività che richiedono velocità e agilità. Può nascere con una coda corta o assente, una caratteristica che aggiunge unicità al suo aspetto. Inizialmente veniva impiegato come cane da lavoro e da caccia, mentre oggi è considerato un animale da compagnia intelligente, curioso e affettuoso. Il Terrier Brasiliano si adatta bene sia alla vita in città che in campagna, purché abbia modo di sfogare la sua inesauribile energia.

Mudi

Il Mudi è un cane da pastore di taglia media, originario dell'Ungheria, con un mantello ondulato o riccio e un aspetto elegante. Può nascere con una coda lunga, corta o assente. Questi cani sono incredibilmente agili, energici e dotati di un forte istinto per il lavoro, eccellenti per il pascolo e gli sport cinofili. Affettuosi e leali, i Mudi sono intelligenti e adatti per condividere momenti all'aria aperta o attività quotidiane.

Schnauzer mini

Lo Schnauzer mini è un cane di taglia piccola, con un corpo compatto e robusto, e con una barba che caratterizza il suo muso. Alcuni esemplari hanno una coda corta o assente, anche se è più frequente che abbia la coda per intero. In origine, veniva allevato come un cane da lavoro, nel tempo è diventato un animale da compagnia. Vivace, leale e facile da addestrare, anche lo Schnauzer mini si adatta bene sia alla vita in appartamento che in spazi aperti.

Bovaro delle Fiandre

Il Bovaro delle Fiandre è un cane di taglia grande, robusto e muscoloso, con un pelo ispido e resistente alle intemperie. Può avere una coda corta o del tutto assente. Un tempo veniva allevato come cane da pastore e da traino, mentre oggi viene accolto in casa come cane da guardia e da compagnia. Il suo carattere è calmo, leale e protettivo. 

Bovaro delle Ardenne

Il Bovaro delle Ardenne è un cane di taglia media con un pelo ruvido per resistere alle condizioni climatiche avverse. Nasce con una coda corta o assente. Il suo ruolo un tempo era fare la guardia al bestiame nelle regioni rurali del Belgio. Questo aspetto lo ha conservato, essendo ancora oggi un "lavoratore instancabile", anche molto agile e intelligente, affettuoso e protettivo verso la famiglia.

Cane da Pastore di Vallée (Polacco)  

Il Cane da Pastore di Vallée, conosciuto anche come Polski Owczarek Nizinny, è un cane di taglia media dal caratteristico mantello lungo e folto, che gli conferisce un aspetto trasandato ma adorabile. Oltre al suo aspetto, questa razza si distingue per l'indole affettuosa, leale e intelligente.

Cao Fila de Sao Miguel

Il Cão Fila de São Miguel è un cane di taglia media con un pelo corto e spesso. Alcuni esemplari possono nascere con una coda corta o assente. È conosciuto come il cane da pastore nelle Azzorre, ma anche per la sua natura energica, l'intelligenza e l'attitudine protettiva verso la famiglia. È anche un cane con un forte istinto territoriale e con un grande bisogno di stimoli fisici e mentali.

L'assenza di coda nei cani può avere un impatto minimo sulla loro salute generale, ma ci sono alcune considerazioni che è utile fare.

Quali sono le conseguenze della mancanza di coda nei cani?

La coda aiuta nell'equilibrio e nella stabilità del cane, specialmente durante la corsa, i salti o il nuoto. La sua assenza può influire lievemente su queste capacità, ma molti cani si adattano senza problemi.

Con la coda si esprimono anche emozioni e intenzioni. I cani senza coda possono avere difficoltà a comunicare con altri cani o persone.

Il taglio della coda

Nel caso del taglio della coda (dunque, assenza non congenita ma causata dall’uomo), si possono verificare complicazioni come neuromi dolorosi, debolezza del diaframma pelvico e rischio di incontinenza urinaria o fecale. 

Un tempo questa pratica veniva eseguita per motivi di praticità e necessità funzionali: nei cani da lavoro e da caccia, la coda era considerata una parte vulnerabile, soggetta a lesioni durante il movimento in ambienti difficili, come boschi o sterpaglie. Si pensava che amputarla potesse ridurre il rischio di ferite o infezioni.

Per i cani utilizzati nei combattimenti o in attività come il bull-baiting (lotta con i tori), la coda era vista come un punto debole che poteva essere afferrato dall'avversario.

Nel tempo, questa pratica è stata dismessa perché considerata dolorosa e dannosa. In molti Paesi, inclusa l'Italia, il taglio della coda è vietato dalla legge, salvo rare eccezioni legate a necessità mediche (ad esempio, una neoplasia sulla coda può richiedere l’amputazione dell’intera coda, ma devono essere ragioni giustificate e non estetiche).

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Cane

892 articoli pubblicati

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
barboncino sul prato
Cani che non puzzano: 9 razze senza cattivi odori

Esistono alcune razze di cani che non hanno particolari odori e non puzzano. Ecco tutte le razze e le curiosità sui cani che non emanano odori!

Cane di razza Borzoi
Cane Borzoi: tutte le caratteristiche del "Levriero Russo"

Cane Borzoi: ecco tutte le caratteristiche utili del "Levriero Russo". Carattere, cure, alimentazione e salute, i costi.