Il virus della parvovirosi nel cane: un focus

Redazione

Ultimo aggiornamento – 06 Ottobre, 2022

Parvovirosi canina: un Focus

La parvovirosi canina, anche nota come gastroenterite virale trasmissibile, gastroenterite infettiva o enterite virale del cane, è una malattia infettiva di origine virale dei canidi. 

È una patologia gravpotenzialmente mortale che colpisce ogni anno tantissimi cani, soprattutto cuccioli. 

È causata dal Parvovirus Canino (CPV – Canine Parvovirus), un virus estremamente contagioso e particolarmente resistente nell’ambiente. esterno. Scopriamone di più con questo focus.

Parvovirosi canina: cosa è

La parvovirosi del cane è una malattia molto grave, che colpisce soprattutto i cuccioli di età inferiore ai 6 mesi e per la quale si eseguono le vaccinazioni a partire dalle prime settimane di vita.

Il virus della parvovirosi (detta anche gastroenterite virale) infetta i soggetti che hanno avuto un contatto con feci di animali ammalati, o in fase di guarigione dalla malattia, e che eliminano il virus nell’ambiente esterno, o da qualsiasi cosa che ha avuto contatto con un positivo. Ad esempio, se si tocca un animale parvo positivo e dopo si manipola un animale senza vaccinazioni, ecco che si può fungere (o un oggetto) da puntura.

Anche a guarigione avvenuta i cani eliminano il virus nelle feci fino a 7/30 giorni ma a quantità sempre minori.

Quali sono i sintomi del parvovirus?

I sintomi più frequenti della parvovirosi canina sono:

  • vomito frequente;
  • diarrea caratterizzata da feci di colore giallo-verdi, emorragiche, maleodoranti;
  • leucopenia, ovvero diminuzione della conta dei globuli bianchi;
  • febbre;
  • rapida perdita di peso;
  • disidratazione;
  • abbattimento.

Sia la risposta clinica che il decorso della malattia possono variare nei soggetti, passando da una forma lieve ad una forma mortale. 

L'avvenuta o mancata vaccinazione nel cane influisce sulla percentuale di guarigione, sulla sopravvivenza e sulla gravità dei sintomi.

I cani che hanno completato regolarmente l’iter vaccinale per la parvovirosi canina possono anche essere asintomatici, oppure presentare sintomi lievi.

Cosa causa la parvovirosi?

Il virus responsabile della parvovirosi è il parvovirus canino di tipo 2 (CPV-2), per distinguerlo da un altro parvovirus, noto come parvovirus canino di tipo 1 (CPV-1), riscontrato nelle feci del cane, senza significato patologico. 

È un virus molto resistente nell'ambiente e all'azione di detergenti e disinfettanti; sensibile però alla candeggina.

Come si trasmette?

La parvovirosi si trasmette tramite il contatto con vomito, urina e in particolar modo feci contaminate prodotte sia da cani malati che da cani in via di guarigione e persino da cani già guariti, in quanto questi ultimi tendono ad eliminare il virus tramite le feci fino a 7/30 giorni giorni dopo la guarigione.

Per contrarre la parvovirosi, quindi, un cane sano non deve necessariamente entrare in contatto con un cane malato; le particelle del virus nelle feci di un cane colpito dal virus si disperdono nell’ambiente, arrivando a contaminare il terreno e gli oggetti circostanti. 

Con questo si intende che un cane sano può contrarre la parvovirosi anche solo mangiando dell’erba oppure leccando il suolo o degli oggetti contaminati; anche le attrezzature, come gabbie e mangiatoie, possono configurarsi come un veicolo di trasmissione. 

Inoltre, le aree molto frequentate da altri cani (come ad esempio i rifugi e canili) si configurano come un potenziale fattore di rischio. 

Infine, per quanto riguarda il periodo di incubazione della parvovirosi canina, può variare dai 4 ai 14 giorni.

Si guarisce dalla parvovirosi?

Attualmente non c'è una cura specifica per la parvovirosi canina, per questo motivo è fondamentale effettuare una diagnosi della malattia in tempo, così come intervenire con cure di supporto con fluidoterapia e terapia intensiva presso una struttura veterinaria per limitare la disidratazione. Tutto ciò infatti può influire sulla vita e la morte dell'animale..

In genere, il decorso della malattia è di 5-7 giorni, tuttavia la possibilità di guarigione può non presentarsi. Dunque, per proteggere il cane dalla parvovirosi è necessario sottoporlo fin da cucciolo alle regolari vaccinazioni, a partire da 6-8 settimane di età, con richiami regolari nel corso della vita.

Data l’elevata contagiosità di questa malattia, durante la cura della parvovirosi nel cane è fondamentale isolare gli individui infetti da quelli sani e disinfettare con candeggina costantemente i luoghi e gli oggetti che possono essere veicolo di contagio.

Vaccino: è utile?

Il virus della parvovirosi canina colpisce principalmente i cani adulti non vaccinati e i cuccioli di età inferiore ai 6 mesi.

Nonostante l'esistenza di un vaccino per la parvovirosi canina, ad essere più a rischio sono proprio i cuccioli di cane. Infatti, la patologia può colpirli in un arco temporale che va dal decadimento dell’immunità materna all’inizio dei protocolli vaccinali, con un elevato pericolo di morte. 

È bene, quindi, sottoporre il proprio cucciolo ai protocolli vaccinali.

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Cane

1811 articoli pubblicati

a cura di Dr. Luca Buosi
Contenuti correlati
Gatto in una fascia della padrone con l'altro padrone vicino
Melatonina per cani, ecco cosa sapere su questo integratore a uso veterinario

Ecco perché e quando ricorrere alla melatonina per cani, che può trattare diverse condizioni, tra cui ansia, stress, disturbi del sonno, alopecia stagionale.

Shiba a cui vengono pulite le orecchie
Come pulire le orecchie dei cani: 10 pratici consigli

Le orecchie del cane sono una parte delicata e necessitano di cure specifiche: ecco come pulirle dei cani con 10 pratici consigli.