Prendere i mezzi pubblici fa bene alla salute

Roberta Nazaro

Ultimo aggiornamento – 17 Novembre, 2015

Secondo uno studio presentato l’8 novembre all’American Heart Association’s 2015 Scientific Sessions, l’utilizzo dei mezzi pubblici riduce il rischio di sviluppare patologie legate a pressione alta, diabete e obesità.

Cosa ha evidenziato lo studio?

Utilizzare la bicicletta, il treno, il pullman o semplicemente le proprie gambe per andare a lavoro può migliorare il proprio stato di salute. A rivelarlo è uno studio, che viene direttamente dal Giappone, secondo il quale l’utilizzo di mezzi pubblici come treno o autobus, in sostituzione alla macchina, potrebbe essere strettamente collegato al calo del rischio di pressione alta, diabete e obesità.

Cosa affermano gli esperti?

Il capo degli studi Hisako Tsuji, direttore del Moriguchi City Health Examination Center, ha affermato in un’intervista: “Se un pendolare deve fare più di 20 minuti di strada, tende a prediligere i mezzi pubblici o la macchina, nelle aree urbane del Giappone. Nello specifico, le persone dovrebbero prendere in considerazione l’idea di scegliere i trasporti pubblici al posto della propria auto, come esercizio fisico quotidiano e costante“.

Quali sono stati i soggetti studiati?

Per questo studio, il dottor Tsuji e il suo team hanno messo a confronto i pendolari che prendono regolarmente autobus e tram, con chi cammina o va in bici. Entrambi i gruppi sono poi stati raffrontati a chi predilige la macchina come mezzo di trasporto. Inoltre, sono stati tenuti in considerazione anche dei fattori più variabili come:

  • età
  • sesso
  • soggetti fumatori e non fumatori

Quali sono stati i risultati ottenuti?

Le ricerche hanno evidenziato che chi predilige i mezzi pubblici, rispetto agli automobilisti, ha:

  • il 27% in meno di probabilità di sviluppare pressione alta
  • il 34% in meno di avere il diabete
  • il 44% in meno di essere obeso

Il dato interessante ha coinvolto gli utenti dei mezzi pubblici, il quali, secondo le ricerche, presentano minori probabilità di contrarre diabete, pressione alta e obesità, rispetto a pedoni e ciclisti.

Quale potrebbe essere il motivo?

Nonostante i benefici per la salute di andare a piedi o in bici siano già noti, la ragione dietro al potenziale collegamento tra mezzi pubblici e minori rischi per la salute restano ignoti. Il dottor Tsuji ha ipotizzato che gli utenti dei mezzi pubblici facciano in realtà più esercizio fisico, rispetto a ciclisti e pedoni, perché percorrono più strada nelle varie stazioni e fermate.

Roberta Nazaro
Scritto da Roberta Nazaro

Sono insegnante di inglese e traduttrice, con laurea triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica e specialistica in Dinamiche Interculturali della Mediazione Linguistica presso l'Università del Salento. L'interesse per l'ambito medico mi ha portata al conseguimento del Master in Traduzione Specialistica in Medicina e Farmacologia conseguito presso il CTI di Milano.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Roberta Nazaro
Roberta Nazaro
in Salute

346 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Delle aspirine
L’aspirina potrebbe aiutare a prevenire le metastasi: la nuova scoperta scientifica

Uno studio rivela che l’aspirina potrebbe ridurre le metastasi tumorali stimolando il sistema immunitario. Scopri il nuovo meccanismo scoperto.

Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.