Manca esattamente un mese a TEDMED!

Davide Fusco | Blogger

Ultimo aggiornamento – 12 Agosto, 2014

Una manciata di giorni e poi sarà…TEDMED

La lunga attesa sta per volgere al termine! Manca, infatti, un mese esatto all’inizio di un weekend sulle sfide della medicina e dell’innovazione tecnologica: Call for Brain 2014. Un grande evento durante il quale sarà possibile vedere e ascoltare in anteprima i talk del TEDMED di Washington DC e San Francisco, mettendo a confronto e discutendo le opinioni di specialisti, pazienti e innovatori. Un vero e proprio momento di incontro, di confronto, di scambio tra i maggiori esperti del settore, che affronteranno tematiche diverse.

Dove, come e perché partecipare all’evento?

Venerdi 12 Settembre 2014, a Milano, si proietteranno in simulcast 12 TEDMED talks non ancora disponibili online. La selezione sarà curata da un comitato scientifico di risonanza mondiale e l’evento sarà offerto GRATUITAMENTE, grazie al supporto di Fightthestroke.org e al network di partner e volontari di Call for Brain 2014.

Anche Pazienti, sostenendo da sempre il valore dell’innovazione in campo medico, sta promuovendo l’evento tramite differente canali (blog, news, social network) raccontando ai lettori le esperienze, la missione e il desiderio di cambiamento e progresso che caratterizza l’intero progetto.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi gratuitamente tramite la piattaforma EventBrite. I posti sono limitati e per questa ragione, se si è interessati, è meglio effettuare quanto prima le propria registrazione.

Medicina e tecnologia: un legame sempre più stretto

Tante e diverse le tematiche affrontate durante l’evento, in primis il ruolo della telemedicina: come il web rivoluziona il rapporto tra medico e paziente? Qual è il nuovo ruolo del paziente nell’era del 2.0? Non mancheranno importanti riflessioni su tematiche sempre più importanti oggi, in un momento storico in cui medicina e tecnologia camminano di pari passo e, a volte, si fondono.

Insomma, un grande appuntamento ricco di nomi importanti che potranno animare interessanti discussioni sulla innovazione in campo medico.

Davide Fusco | Blogger
Scritto da Davide Fusco | Blogger

Labirintico, multiforme e vario: scrivo incessantemente da quando ero poco più che un adolescente. Pazienti.it mixa sapientemente la mia passione per la scrittura con l'amore che ho per la comunicazione, nella fattispecie la comunicazione sanitaria.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Davide Fusco | Blogger
Davide Fusco | Blogger
in Attualità

38 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.

Un ragazzo che usa una sigaretta elettronica
Arriva la pillola che aiuta a smettere di fumare sigarette elettroniche

Uno studio pubblicato su Jama mostra l’efficacia della vareniclina per smettere di fumare sigarette elettroniche: astinenza mantenuta nel 55% dei casi.