L’Italia è al terzo posto per efficienza nel mondo della sanità secondo la classifica di Bloomberg

Alessandra Lucivero

Ultimo aggiornamento – 10 Ottobre, 2014

Grande escalation per il sistema sanitario italiano: secondo quanto emerge dalla classifica mondiale stilata da Bloomberg, l’Italia è al terzo posto in termini di efficienza nel mondo della sanità.

Questo dato significativo è il risultato delle statistiche fornite da Banca Mondiale, Fmi e Oms. A superare il bel Paese le orientali Singapore e Hong Kong, mentre a seguire sono Giappone, Corea del Sud e Australia. Francia e Regno Unito si posizionano rispettivamente all’ottavo e al decimo posto. Grande sorpresa sono gli Stati Uniti che si collocano solo alla 44° posizione. All’ultimo posto? La fredda Russia.

Ma quali sono i parametri di scelta?

Dubbi a parte, i parametri seguiti per stilare l’importante classifica risultano ben chiari. Il ranking di Bloomberg ha analizzato i 51 Paesi con una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti, con un reddito pro capite di almeno 5mila dollari americani e con un’aspettativa di vita che supera i 70 anni.

I parametri impiegati sono, dunque:

  • aspettativa di vita
  • costo del sistema sanitario in percentuale sul Pil
  • costo del sistema sanitario pro-capite
  • variazione dell’aspettativa di vita rispetto al 2013
  • variazione del costo della sanità pro capite
  • variazione del Pil pro-capite
  • inflazione

L’Italia, sino all’anno scorso al sesto posto, ancora lontana dalle glorie mondiali, può vantare una aspettativa di vita di quasi 83 anni e una spesa in sanità di circa il 9% del Pil, ovvero 3.032 dollari pro-capite. Sebbene la spesa per la sanità sia in calo, in totale il punteggio per il nostro Paese è di 76,3, quasi il doppio degli USA.

E in futuro? Si spera di poter riconfermare la posizione “vincente”, magari facendo qualche altro passo in avanti.

Alessandra Lucivero
Scritto da Alessandra Lucivero

Amo scrivere, leggere e parlare. Pazienti.it è più di un lavoro, è l'idea concreta che la salute sia un valore da trasmettere a tutti.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Lucivero
Alessandra Lucivero
in Attualità

342 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.

Un ragazzo che usa una sigaretta elettronica
Arriva la pillola che aiuta a smettere di fumare sigarette elettroniche

Uno studio pubblicato su Jama mostra l’efficacia della vareniclina per smettere di fumare sigarette elettroniche: astinenza mantenuta nel 55% dei casi.