Quanti litri di sangue abbiamo nel corpo umano?

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 02 Agosto, 2024

Persona in laboratorio con provetta in mano

Quanti litri di sangue ha un corpo umano? Come fanno a formarsi le nuove cellule del sangue e in quanto tempo avviene questo processo? 

Scopriamo di più su questa sostanza fondamentale per la nostra sopravvivenza, a cominciare da quanti litri di sangue abbiamo e da cosa influenza questo valore.

Alla scoperta di quanti litri di sangue ha il corpo umano

Il sangue è un tessuto liquido che riveste numerose funzioni fondamentali per la sopravvivenza dell'essere umano. 

Di colore rosso acceso nelle arterie e rosso scuro nelle vene, questo liquido vischioso ha un peso specifico compreso tra 1,055 a 1,065 gr/cmc e un pH compreso tra 7,3 e 7,4.

Non è possibile rispondere con esattezza alla domanda "quanti litri di sangue abbiamo", dal momento che la quantità di sangue nel corpo umano non è fissa e uguale per tutti, ma varia in relazione a numerosi fattori, fra cui il sesso di appartenenza, il peso corporeo e l'età

In linea generale, esso è pari circa al 7,7% del peso totale, pertanto i litri di sangue nel corpo sono compresi tra i 4,5 e 6.

undefined

Il sangue è necessario per assicurare la respirazione, ovvero lo scambio tra anidride carbonica e ossigeno; per poter assimilare le sostanze nutrienti e per trasportarle ai vari distretti dell'organismo; per raccogliere e poi eliminare gli scarti, per regolare il calore corporeo; per trasportare i globuli bianchi e gli anticorpi necessari per attivare il sistema immunitario e, infine, per svolgere un'azione coagulante.

Quanto sangue contiene il corpo umano? Dipende dalla volemia

Con il termine volemia si intende il volume totale del sangue circolante nell'organismo, tuttavia tale valore non è fisso. 

Da cosa è influenzato e come fare, allora, per capire quanti litri di sangue contiene il corpo umano? In media un individuo di sesso maschile ha circa 5-6 litri di sangue, mentre la donna ne contiene il 10% in meno, attestandosi sui 4,5-5 litri.

La volemia, inoltre, varia anche in relazione all'età: nelle persone anziane, ad esempio, è più ridotta rispetto ai bambini e questo termine indica sia la massa totale di sangue che circola nei vasi, sia quella presente in alcuni organi (fegato, milza), i quali agiscono in un certo senso come dei magazzini da cui attingere in caso di necessità.

La volemia è regolata attraverso complicati meccanismi e viene direttamente influenzata anche dall'apporto idrico, ovvero la quantità di acqua che si introduce quotidianamente, dal sodio e dagli altri sali minerali, nonché dall'acqua che, invece, viene eliminata ogni giorni tramite l'urina, le feci o il sudore.

undefined

La volemia rappresenta un parametro da valutare nel caso in cui un soggetto presentasse delle patologie e può essere presente sia in eccesso (ipervolemia) che in difetto (ipovolemia). 

Sapere quanto sangue abbiamo in corpo è un'informazione importante, visto che una volemia troppo alta (o troppo bassa) può determinare numerosi effetti negativi.

Una riduzione pari al 15%-20% del volume di sangue può infatti determinare una gran varietà di sintomi, fra cui:

Da cosa è formato il sangue?

Una volta compreso quanti litri di sangue ci sono nel corpo umano, vediamo da cosa è composto questo tessuto connettivo sotto forma liquida.

Per il 45% del totale esso è formato da quella che viene definita "parte corpuscolata" o cellulare, e da una parte liquida chiamata plasma. La parte corpuscolata include i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine, che a loro volta ricoprono funzioni differenti.

I globuli rossi, chiamati anche eritrociti o emazie, hanno fondamentalmente il ruolo di trasportare l'ossigeno ai vari distretti corporei, grazie alla presenza di una proteina chiamata emoglobina. 

Essi inoltre si occupano di eliminare l'anidride carbonica e, visto il fatto che non posseggono il nucleo, sono in grado di attraversare i capillari.

In genere la quantità normale di globuli rossi nell'organismo è pari a 4,2-6 milioni per millimetro cubo, mentre per quanto riguarda la loro composizione, essi sono costituiti principalmente da acqua, lipidi ed enzimi.


Potrebbe interessarti anche:


Le piastrine hanno invece l'importantissimo ruolo di far coagulare il sangue, non a caso sono proprio esse che permettono il processo di cicatrizzazione, mentre i globuli bianchi (o leucociti) hanno una funzione protettiva. Essi distruggono le sostanze ritenute estranee e, allo stesso tempo, producono gli anticorpi.

La parte liquida del sangue, ovvero il plasma, è quella a cui si fa riferimento quando ci si pone la domanda "quanto sangue ha il corpo umano". 

È il plasma che permette alle cellule sanguigne di circolare nelle varie aree dell'organismo, dal momento che esso è fluido.

Il plasma è costituito per oltre il 90% da acqua, all'interno della quale sono disciolte proteine, grassi, zuccheri, ormoni, sali minerali, anticorpi e fattori di coagulazione.

Ogni quanto si rigenera il sangue?

I litri di sangue nel corpo umano sono compresi tra i 4,5 e i 6 e tale quantità è direttamente influenzata da numerose variabili, fra cui in primis il sesso di appartenenza. 

Il sangue è un tessuto liquido che si rinnova molto velocemente, con alcune differenze tra le cellule che compongono la parte corpuscolata.

I globuli rossi, ad esempio, sopravvivono fino a 120 giorni, i globuli bianchi circa 14 giorni, mentre le piastrine si rigenerano ogni sette giorni. 

Il processo di formazione degli eritrociti, ovvero l'eritropoiesi, ci mette circa sette giorni per concludersi, e una volta trascorsa questa fase i globuli rossi vivono in media 120 giorni.

undefined

I globuli bianchi, anche chiamati leucociti, sono cellule dalla forma rotondeggiante presenti tra le 4.000 e le 10.000 unità per millimetro cubo di sangue

Appartengono a questa categoria i neutrofili, i linfociti, i monociti, gli eosinofili e i basofili, che hanno il compito di proteggere il sistema immunitario umano e di difenderci dalle aggressioni esterne.

Il plasma, invece, presenta il caratteristico colore giallo e la sua principale funzione è quella di garantire il trasporto delle sostanze nutritive, delle cellule sanguigne e delle proteine a tutto l'organismo.

Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

a cura di Dr. Marcello Sergio
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Salute

1255 articoli pubblicati

a cura di Dr. Marcello Sergio
Contenuti correlati
Un bambino con la bocca aperta si fa visitare le tonsille dal medico
La tonsillectomia potrebbe alzare il rischio di ansia e depressione del 43%

Tonsillectomia e salute mentale: lo studio rivela un aumento del 43% nel rischio di ansia, depressione e stress post-traumatico. Scopri i dettagli.