Quali sono i benefici del dormire nudi?

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 26 Giugno, 2024

Una ragazza che dormire nuda

È vero che dormire nudi fa bene al corpo e quali sarebbero i benefici legati al riposo notturno senza indumenti? Ci sono delle accortezze da rispettare?

Ecco cosa sapere su questo argomento.

Perché dormire nudi fa bene?

Sono molte le persone che scelgono di dormire senza pigiama, soprattutto in estate, quando temperature più alte mettono a dura prova il riposo notturno.

Al di là delle preferenze personali, alcuni studi scientifici sembrano confermare l'esistenza di numerosi benefici legati al dormire senza veli.

Dall'aumento del metabolismo a un maggior senso di intimità con noi stessi, ecco sette motivi per cui può essere indicato dormire nudi.

Aiuta il corpo ad autoregolare la temperatura

Quando si dorme la temperatura corporea scende di circa 1°; tuttavia, se si dorme con troppi strati addosso il corpo fatica a mantenere questo valore.

Proprio a causa dell'eccessiva temperatura, può comparire l'ipersudorazione, che rappresenta anche una delle principali cause di risvegli notturni.

Dormire nude (o nudi) fa bene perché si stimola il naturale processo di raffreddamento del corpo e aiuta l'organismo a mantenere la temperatura corretta più a lungo.

Le ricadute positive sono numerose e comprendono un maggior riposo notturno, la sensazione di aver dormito meglio, la riduzione dello stress e un senso di rilassatezza che dura fino al risveglio mattutino.

Stimola il metabolismo

Tra i vari benefici del dormire nudo sembra che vi sia la stimolazione del metabolismo.


Potrebbe interessarti anche:


Dormire un adeguato numero di ore e riposare bene è essenziale per mantenere attivo ed efficiente il sistema immunitario: per questo motivo è fondamentale mettere il corpo nelle condizioni di riposare al meglio durante la notte.

Risvegli frequenti, insonnia e scarso riposo sono tutti fattori che incidono fortemente sul benessere del metabolismo e che tendono a rallentarlo.

Quando si dorme male, infatti, l'organismo secerne una maggior quantità di cortisolo, ovvero il cosiddetto "ormone dello stress", con la conseguenza che anche il sistema immunitario risulterà indebolito.

Fa bene alla pelle

Dormire nudo fa bene alla pelle, visto che spesso i vestiti (specie se sono molto stretti) possono causare irritazioni, eccesso di sudorazione, brufoletti e altre imperfezioni cutanee.

Riposare senza vestiti migliora la circolazione ed evita i ristagni linfatici causati dagli indumenti stretti a contatto con le pelle.

Lasciare la pelle senza vestiti, inoltre, la fa respirare, stimolando i processi di rinnovamento cellulare che si verificano durante il riposo notturno. Il risultato sarà una cute più luminosa, morbida e sana.

Migliora la salute vaginale

I benefici di dormire nudi comprendono anche una zona intima più in salute. Senza vestiti vi è infatti una maggior circolazione dell'aria, che aiuta a contrastare l'eccesso di calore e di umidità (spesso causa di irritazioni intime) e la presenza dei batteri.

Trascorrere del tempo senza il contatto costante con gli slip riduce il rischio di sviluppare alcune forme di candidosi o di infezioni da lieviti, le quali si presentano in seguito a uno squilibrio del pH vaginale o per un'eccessiva umidità. 

Previene l'infertilità maschile

Dormire nudi per un uomo rappresenta un modo per prevenire l'infertilità. Secondo quanto emerso da uno studio condotto su 656 partecipanti e pubblicato sulla rivista Human Reproduction, sembra che dormire senza indossare l'intimo possa contribuire a ridurre l'incidenza dell'infertilità nell'uomo.

Sebbene non vi siano elementi certi che possano confermare o meno quest'ipotesi, è però molto probabile che l'abitudine di portare boxer molto stretti sulla zona genitale (anche durante il sonno notturno), possa peggiorare la produzione di sperma da parte dell'organismo.

La ragione risiederebbe sia nell’azione compressiva, che l’indumento intimo può esercitare verso i testicoli, sia nell’impedire un calo fisiologico della temperatura a livello dei genitali stessi.

Migliora il rapporto con il partner

I benefici del dormire nudi riguardano non solo la singola persona, ma anche la coppia.

Una ragazza che dorme nuda prona

Riposare insieme senza vestiti, infatti, aumenta il senso di intimità, crea nuove occasioni per trascorrere momenti stimolanti e insieme aiuta il rilascio dell'ossitocina, con la conseguenza che ci si sentirà meno stressati e più appagati.

Fa sentire più liberi

Dal punto di vista psicologico dormire nudi permette di avere un contatto maggiore con il proprio corpo e con le proprie sensazioni.

Trascorrere del tempo senza vestiti regala un'intensa sensazione di libertà, riduce lo stress e aumenta la propria autostima.

Inoltre, per chi ha delle difficoltà ad accettare il proprio corpo così com'è, questa può essere un'occasione per entrare maggiormente in confidenza con sé stessi, imparando ad apprezzare la bellezza intrinseca che risiede in ognuno di noi.

Cosa sapere prima di dormire nudo

Dormire nudi fa bene e presenta numerosi vantaggi, sia per il corpo che per la mente. Esistono, tuttavia, delle accortezze da rispettare prima di infilarsi sotto le coperte senza veli?

Ecco cosa sapere:

  • prestare attenzione alla temperatura all'interno della stanza. Se fa troppo freddo, infatti, il riposo potrebbe essere compromesso da frequenti risvegli ma, allo stesso tempo, se dovesse comunque essere troppo caldo a causa di un piumone eccessivamente pesante, ci si ritroverebbe comunque madidi di sudore anche se si dorme senza pigiama;
  • scegliere biancheria per il letto di buona qualità. Dal momento che chi dorme nudo non ha lo strato protettivo del pigiama a fungere da barriera tra la pelle e le lenzuola, è importante optare per un set di biancheria per il letto confortevole e (preferibilmente) realizzata con fibre naturali. Il cotone, il lino e la seta sono i materiali migliori, visto che riducono la possibilità di incorrere in arrossamenti e irritazioni della cute;
  • lavare spesso le lenzuola. Chi dorme nudo deve porre particolare attenzione all'igiene della biancheria per il letto e prevedere lavaggi più frequenti in lavatrice a 60°;
  • per chi ancora non se la sente di dormire completamente nudo può essere utile procedere per gradi. Indossare solo gli slip oppure gli slip e una canottiera è un passaggio intermedio che aiuta a sentirsi maggiormente a proprio agio con il proprio corpo;
  • preferire materiali anallergici e antiacaro. Per quanto riguarda la scelta del materasso, dei cuscini e dei rivestimenti, meglio optare per materiali anallergici e antiacaro, che aiutano a prevenire le allergie e favoriscono un'igiene maggiore;
  • se durante la notte si ha freddo, prestare attenzione alle estremità: in genere sono i piedi la parte del corpo che tende a raffreddarsi prima e a donare quella spiacevole sensazione di freddo a tutto il corpo.
Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

a cura di Dr. Christian Raddato
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Salute

1008 articoli pubblicati

a cura di Dr. Christian Raddato
Contenuti correlati
Una ragazza parla con uno psicologo
Cos'è il Cannabidiolo o CBD e a cosa serve

Cos'è il cannabidiolo e perché viene utilizzato? Quali sono i benefici del cosiddetto CBD, le modalità di assunzione e le controindicazioni? Ecco cosa sapere.