Perché il calcio fa bene?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 21 Gennaio, 2022

Calcio: Alimentazione

Il calcio è un componente fondamentale per il corretto funzionamento dell'organismo.

Per questo motivo, infatti, é importante apportare una corretta quantità di questo minerale nella propria alimentazione quotidiana. Ma siamo sicuri di sapere a che cosa serva e perché è così importante assumerlo? 

Scopriamone di più!

Il calcio nel corpo umano

Il calcio è un minerale che rappresenta circa il 2% del peso delle nostre ossa. 

Quali sono le funzioni che il calcio svolge per il nostro organismo? Vediamone alcune:

  • Contribuisce alla salute di ossa e denti.
  • É importante per la coagulazione del sangue.
  • Contribuisce alla funzionalità cardiaca.
  • Serve a mantenere una forte contrazione della muscolatura.

In generale, il dosaggio giornaliero medio per gli adulti è di 800-1000 mg di calcio, ma, per le donne in menopausa, si consiglia di aumentare la dose fino a 1200-1500 mg.  

Qual è il rapporto tra calcio e alimentazione? Approfondiamo meglio questo argomento!

Come si può assimilare il calcio nelle ossa?

Più calcio si assume meglio è, soprattutto nei primi anni di vita. Questo, infatti, aiuta a prevenire alcune malattie, come l’osteoporosi o il rischio di fratture.

É importante, però, sottolineare che la quantità di calcio necessaria al nostro organismo varia in base all’età. Non tutti hanno bisogno dello stesso apporto di calcio, e non basta bere latte e mangiare formaggio per essere sicuri di colmare il fabbisogno giornaliero. Negli adolescenti, il fabbisogno di calcio aumenta rapidamente nel tempo, anche perché, una sua mancanza, può comportare il rischio di una ridotta mineralizzazione dello scheletro con la conseguente possibilità di sviluppare osteoporosi in età adulta.

 Gli alimenti che contengono calcio sono: 

  • latte e i suoi derivati;
  • tutte le verdure a foglie verdi; 
  • i legumi secchi;
  • diverse tipologie di pesce, tra cui sardine, vongole, cozze.

Inoltre, per un maggiore assorbimento, il calcio si avvale dell’aiuto di altre sostanze, come la vitamina D (che aiuta a fissare il calcio nelle ossa e la cui sintesi nell'organismo viene stimolata dalla luce del sole), il fluoro e la vitamina C

È per questo che per garantire un giusto apporto di calcio al nostro organismo, la dieta dovrà essere sana ed equilibrata.

Quanto calcio bisogna assumere?

La quantità di calcio da assumere per proteggere le ossa varia nel corso della vita. 

Il fabbisogno di calcio parte da 800 mg al giorno nella prima infanzia, per arrivare a 1000 nell’età adulta e intorno ai 1000-1500 negli anziani.

Vi sono, poi, alcune condizioni specifiche che richiedono un adattamento delle quantità giornaliere di calcio da assumere. Se, per esempio, teniamo in considerazione il fabbisogno delle adolescenti e delle donne in menopausa, il riferimento dovrà essere di 1200 mg, proprio perché in queste due fasi il consumo di calcio è più importante.

Per gli adulti, un buon modo per prevenire o ritardare la comparsa di osteoporosi sta nel cercare di ridurre il più possibile il riassorbimento fisiologico dell’osso. Quindi, oltre a consumare alimenti ricchi di calcio, bisogna anche procedere con l'eliminazione di fumo e alcol, una regolare attività fisica e con l'esposizione della pelle al sole almeno 10-15 minuti al giorno, per agevolare l’assorbimento di vitamina D, essenziale per la corretta assimilazione del calcio. 

Inoltre, è raccomandato mangiare il pesce almeno due volte a settimana poiché, oltre che a contenere Omega 3, è un'eccezionale fonte di calcio.

Ma vediamo nel dettaglio alcuni consigli sull'assunzione di questo minerale.

Un po' di consigli

Nel nostro organismo, il calcio è contenuto prevalentemente nei denti e nelle ossa, che servono a sostenere tutto il corpo essendo quindi responsabili della nostra salute e del nostro benessere.

Per le importanti funzioni che svolge per il nostro organismo e, per evitare problemi di ipertensione e osteoporosi, tra gli alimenti consigliati ricchi di calciabbiamo:

  • il cavolo le cime di rapa;
  • foglie di tarassaco;
  • il crescione;
  • semi di sesamo e semi di girasole;
  • broccoli;
  • noci;
  • fagioli di soia.

E ancora, altri alimenti per una dieta a base di calcio sono:

  • lattuga romana;
  • cavolo rapa;
  • fagiolini;
  • carciofi;
  • germogli di soia;
  • arancia;
  • riso integrale.

Inoltre, poiché le ossa sono un tessuto vivente, devono essere sostenute con i nutrimenti necessari, quali, appunto: il calcio, vitamine ( A,C,D)  fosforo

Un'alimentazione corretta, anche da più giovani, accompagnata da un esercizio fisico costante può aiutare a contrastare e prevenire l'insorgere di alcune patologie, soprattutto in età senile.

Un consiglio per una sana alimentazione ci viene fornito dalla nutrizionista Rosalba Anna Maria Rita Franco, che afferma: “il calcio è sicuramente contenuto nel latte e nei suoi derivati. Anche molte verdure, però, contengono vitamina D, utile per la formazione del minerale. Consiglio cavoli, broccoli e verza. Il latte scremato contiene calcio ma meno grassi; ottima una porzione di parmigiano presa quotidianamente”.

La differenza con il latte e i suoi derivati è che assumendo i vegetali, oltre ad introdurre buone sostanze nutritive, si assumono molti meno grassi, con un vantaggio per la salute. La prevenzione è sicuramente il miglior mezzo che oggi abbiamo per cercare di invecchiare in buona salute.

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1811 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Un medico preleva con una siringa una quantità di siero
Scopre una terapia rivoluzionaria e la usa su di sé: la storia della virologa

Una virologa ha sviluppato e testato su di sé una nuova tecnica per combattere il tumore al seno: clicca qui e scopri di cosa si tratta.

Una donna che fa un'ecografia
Inquinamento in gravidanza: l'aria che respiri potrebbe aumentare il rischio di autismo per tuo figlio

Secondo una recente revisione scientifica, l’esposizione agli agenti inquinanti durante la gravidanza può impattare sul rischio di sviluppare autismo. Scopri di più.