I musicisti rischiano la sordità. Tutta colpa della musica ad alto volume

Benedetta Borzillo | Blogger

Ultimo aggiornamento – 23 Maggio, 2014

I musicisti professionisti rischiano la sordità. È quanto emerge da un recente studio pubblicato su Occupational & Environmental Medicine: chi fa musica per professione è esposto al rischio di sviluppare disturbi all’udito 4 volte più di chi non è musicista. La ragione? La sovraesposizione prolungata a suoni continui ed elevati è potenzialmente dannosa.

Lo studio

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno visionato 3 milioni di cartelle cliniche, tra cui quelle di 2.227 musicisti professionisti. Tra i quasi 284mila casi di sofferenza uditiva anche severa, i musicisti di professione erano ben 238. Ma perché chi fa musica per professione rischia di rimetterci l’orecchio?

Musica: un fattore di rischio?

Le persone esposte in modo prolungato alla musica, evidenziavano un incremento della loro sensibilità uditiva. Nasce di qui l’abilità di riconoscere un range amplissimo di suoni e tutte le altre hard skill professionali, diciamo così, di un musicista professionista. Tuttavia, nasce così anche il rischio uditivo.

In modo lento, graduale e progressivo, il sistema uditivo dei musicisti professionisti può andare in stress da sovraesposizione e in sofferenza.
La professione di musicista può dunque portare a danni all’udito anche molto seri, come la perdita parziale della capacità di ascolto o persino la sordità. Passando, naturalmente, per i disturbi intermedi, come il fastidioso ronzio continuo, il tinnito, di cui i musicisti soffrono il 57% in più dei non musicisti.

Dispositivi protettivi

“Stando ai dati raccolti, i rischi di perdita dell’udito connessi alla continua esposizione alla musica, superano i benefici per lo sviluppo delle capacità di ascolto” concludono i ricercatori. Che parlano della sordità come di una vera e propria malattia professionale: “Visto il numero di musicisti professionisti colpiti da disturbi uditivi e la gravità della condizione cui vanno incontro, che porta a invalidità e grave perdita della qualità della vita, il fenomeno è di rilevanza per la salute pubblica”.

La soluzione potrebbe essere un’educazione al rischio per i professionisti, e l’adozione di dispositivi protettivi, che salvino l’udito dei musicisti. Cosa ne pensate?

 

Benedetta Borzillo | Blogger
Scritto da Benedetta Borzillo | Blogger

Scrivo, leggo, insegno e... ancora scrivo.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Perdita di Udito e Demenza: il Legame
Quando i problemi di udito sono un sintomo (iniziale!) di demenza

Perdita di udito: qual è il legame con la demenza? Uno studio anglosassone ha indagato sulla sordità e sulla parallela comparsa del disturbo neurologico.