Disturbi alla prostata: al via la campagna di prevenzione #Controllati2017

Camilla Mantegazza | Web Editor e Social Media Manager a Pazienti.it

Ultimo aggiornamento – 02 Aprile, 2021

Disturbi prostata e sessuali

Per la salute dell’uomo, i dati sono allarmanti. Il 53% dei maschi italiani soffre di problemi legati alla prostata, con una particolare incidenza di tumore, iperplasia prostatica benigna e, ancora, prostatite. Oltre 30%, invece, è affetto da disturbi sessuali (tra cui disfunzione erettile, calo della libido e eiaculazione precoce). Anche numerose altre patologie testicolari sono in netto aumento.

Secondo i dati forniti dalla Società Italiana di Urologia (SIU), questi problemi interessano oltre il 51% della popolazione maschile tra i 25 e i 75 anni, con un sensibile impatto sulla vita personale e di coppia, indipendentemente dell’età. Nonostante la crescente diffusione di tali patologie – con conseguenze anche abbastanza gravi – spesso i sintomi vengono trascurati, per molteplici cause: disinformazione, disattenzione e superficialità. È questo il motivo che ha spinto la SIU a promuovere la Campagna di prevenzione #Controllati, giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

#Controllati 2017: prevenzione prima di tutto

Per sensibilizzare l’uomo a non trascurare per nessun motivo la propria salute, prenderà il via il 1° giugno il Mese della prevenzione urologica. L’iniziativa, che terminerà il 15 luglio, si propone di diffondere l’importanza della prevenzione in tema di disturbi sessuali e prostatici. Per agevolare la circolazione e la condivisione delle informazioni, la SIU ha inoltre ideato l’app #Controllati (disponibile per dispositivi Apple e Google), perfetta per ottenere tutte le informazioni sulla salute urologica, sulla prevenzione, sui centri urologici più vicini, con la possibilità di fare anche test di autovalutazione.

Un allarme che riguarda soprattutto i ragazzi under 30. Per ottenere risultati concreti, si deve agire soprattutto sui ragazzi, anche con la complicità della donna che può svolgere un ruolo fondamentale di convincimento verso visite e controlli”  – ha spiegato Vincenzo Mirone, segretario generale Siu e direttore della Scuola di specializzazione in Urologia dell’Università Federico II di Napoli.

Sintomi della prostatite? Forse è tempo di una visita dal vostro dall’urologo

La prostatite è un’infiammazione o un’infezione della ghiandola prostatica, comunemente conosciuta come prostata: può colpire indistintamente tutti gli uomini, a prescindere dalla loro età. Inoltre, può essere cronica o acuta: nel primo caso – e più comune – la manifestazione dei sintomi si alterna a periodi di relativa tranquillità; nel caso di prostatite acuta, invece, i sintomi si sviluppano all’improvviso generalmente a causa di un’infezione.

Ma quali sono i sintomi della prostatite? Vediamoli insieme!

Come riporta uno studio della statunitense Mayo Clinic, i sintomi dipendono dalla causa della prostatite. In qualsiasi caso, i campanelli di allarme più frequenti, sono:

  1. Presenza di sangue nelle urine
  2. Dolori all’addome, all’inguine, al pene, ai testicoli o nella zona compresa tra il retto e lo scroto
  3. Eiaculazione dolorosa
  4. Segni e sintomi simil-influenzali
  5. Minzione frequente, soprattutto durante le ore notturne.

Nel caso vi si presentino questi sintomi (uno solo tra quelli segnalati è sufficiente!) recatevi dal vostro urologo di fiducia. O, perché no, approfittate del Mese della Prevenzione promosso dalla SIU!

Camilla Mantegazza | Web Editor e Social Media Manager a Pazienti.it
Scritto da Camilla Mantegazza | Web Editor e Social Media Manager a Pazienti.it

Con Pazienti.it ho l’occasione di “impugnare la penna” ogni giorno, costruire piani editoriali su misura dei lettori e rispondere attraverso i contenuti a tutte le curiosità di salute di chi ci segue. Il blog e i social rappresentano un canale di comunicazione immediato e ricco di stimoli, che cerco di cogliere pienamente.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Un medico che fa uno studio in laboratorio
Al Policlinico di Bari il primo vaccino personalizzato al mondo contro le recidive di tumore alle vie urinarie

Un vaccino mRNA personalizzato e l’immunoterapia uniti per prevenire le recidive del tumore alle vie urinarie. Scopri la svolta mondiale del Policlinico di Bari.

ragazza si tiene la pancia e tiene in mano un assorbente
Cattivo odore intimo: cause e rimedi per questa condizione

Scopri le cause del cattivo odore intimo e i rimedi più efficaci per affrontare questa condizione. Consigli e soluzioni naturali per ritrovare benessere.