La febbre senza sintomi è una condizione che può destare preoccupazione, soprattutto quando si manifesta improvvisamente e senza segni evidenti di infezione, come raffreddore o mal di gola.
In questo articolo analizzeremo le possibili cause, le situazioni in cui è necessario contattare un medico e i rimedi più efficaci per gestire il problema.
Cos'è la febbre e perché si manifesta?
La febbre è un aumento della temperatura corporea oltre i 37,5°C, generalmente indicativo di una risposta del sistema immunitario; può, però, verificarsi anche in assenza di altri sintomi evidenti.
Si tratta solitamente, infatti, di una risposta del sistema immunitario a un'invasione di agenti patogeni, come virus o batteri: quando questi agenti entrano nel corpo, rilasciano sostanze chiamate pirogeni, che stimolano l'ipotalamo, la parte del cervello che regola la temperatura corporea.
L'ipotalamo risponde aumentando la temperatura corporea, tentando di creare un ambiente sfavorevole alla sopravvivenza degli agenti patogeni; inoltre, la presenza di una sospetta infezione in corso stimola la produzione di globuli bianchi, le cellule del sistema immunitario che combattono le infezioni.
Febbre senza sintomi: le possibili cause più comuni
Ecco quali sono alcune condizioni che comportano la comparsa di febbre senza altri sintomi:
Infezioni
Vediamo alcune tipologie che possono presentarsi come asintomatiche:
- infezioni in fase iniziale: alcune infezioni, soprattutto virali, possono manifestarsi inizialmente solo con febbre, prima che compaiano altri sintomi come tosse, mal di gola o raffreddore;
- infezioni "nascoste": infezioni come quelle delle vie urinarie, tubercolosi, polmoniti atipiche o altre infezioni batteriche latenti possono non presentare sintomi evidenti, ma causare comunque febbre;
- infezioni opportunistiche: nei soggetti con sistema immunitario indebolito, come le persone con HIV, possono verificarsi infezioni opportunistiche che si manifestano solo con febbre (o, a volte, anche senza quella).
Malattie autoimmuni
Patologie come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico o la malattia di Crohn possono causare febbre come sintomo principale, anche in assenza di altri segni evidenti.
Cause ambientali
Colpi di calore o esposizione a temperature elevate possono provocare un aumento della temperatura corporea.
Stress e disidratazione
Condizioni di forte stress o mancanza di idratazione possono indurre sbalzi febbrili.
Effetti collaterali di farmaci
Alcuni medicinali (antibiotici, antiepilettici, antipertensivi) possono causare un aumento della temperatura corporea come reazione avversa.
Neoplasie e tumori
Sebbene più rara, una febbre persistente senza altri sintomi può essere segno di malattie oncologiche, come linfomi e leucemia.
Febbre post-vaccinazione
Dopo la somministrazione di alcuni vaccini è normale avere febbre per un breve periodo, come risposta all’immunizzazione.
Febbre senza sintomi negli adulti
Avere la febbre alta senza sintomi negli adulti significa che la temperatura corporea supera i 38°C senza la presenza di segni evidenti di malattia, come tosse, mal di gola, raffreddore o dolori muscolari.
Questa condizione può essere temporanea o persistente e può avere diverse cause, oltre a quelle già menzionate, tra cui:
- endocrinopatie: problemi alla tiroide, come l’ipertiroidismo, possono causare febbre senza sintomi influenzali;
- febbre di origine sconosciuta (FUO): se la febbre persiste oltre tre settimane senza una causa chiara, si parla di "febbre di origine sconosciuta", una condizione che richiede approfondimenti medici.
Possibili cause della febbre improvvisa
Vediamo quali potrebbero essere:
- infezioni virali: virus come l'influenza, il COVID-19, l’herpes o il virus di Epstein-Barr possono causare un innalzamento improvviso della temperatura;
- infezioni batteriche: polmoniti, infezioni del tratto urinario, setticemia o meningite possono causare febbre improvvisa senza altri sintomi iniziali;
- colpo di calore o disidratazione: l’esposizione a temperature elevate può far salire rapidamente la temperatura corporea;
- reazioni a farmaci o vaccini: alcuni farmaci e vaccini possono provocare un innalzamento della temperatura come risposta del sistema immunitario;
- infezioni localizzate: ascessi o infezioni dentali possono causare un innalzamento repentino della temperatura.
Potrebbe interessarti anche:
- Sudare con la febbre: è una reazione normale del corpo?
- Febbre a 37 e stanchezza o febbre da stress: ecco come riconoscerla
- Come misurare la febbre senza termometro?
Quando preoccuparsi?
È consigliabile consultare un medico se:
- la febbre persiste per più di tre giorni senza sintomi evidenti;
- si raggiungono temperature elevate (superiori ai 39°c) senza altri sintomi legati all'influenza;
- è accompagnata da altri sintomi come eruzioni cutanee, dolori articolari, dolori addominali o sudorazioni notturne;
- si verificano episodi di febbre improvvisa senza sintomi, ripetuti nel tempo;
- la febbre è accompagnata da brividi intensi, confusione mentale, sintomi neurologici, dolori diffusi o difficoltà respiratorie;
- La terapia antipiretica non è in grado di farla abbassare – neppure temporaneamente – al di sotto dei 37.5°C;
- se associata a perdita di peso o affaticamento.
Rimedi e trattamenti per febbre senza altri sintomi
Anche se non ci sono altri sintomi evidenti, è importante prendersi cura di sé e adottare alcune misure per abbassare la febbre e favorire il recupero:
- idratazione: bere molti liquidi aiuta a regolare la temperatura corporea e prevenire la disidratazione;
- riposo: il corpo ha bisogno di energia per combattere eventuali infezioni;
- farmaci antipiretici: paracetamolo o ibuprofene possono aiutare a ridurre la febbre, ma devono essere assunti sotto consiglio medico;
- impacchi freddi: applicare impacchi freddi sulla fronte, sul collo o sui polsi per aiutare a ridurre la temperatura corporea;
- bagni tiepidi: possono essere utili per abbassare la temperatura corporea;
- alimentazione leggera: mangiare cibi leggeri e facilmente digeribili, come frutta, verdura e cereali integrali. Evitare cibi grassi o pesanti;
- ambiente fresco: mantenere la temperatura ambiente fresca e confortevole ed evitare sbalzi di temperatura.
Dunque, la febbre senza sintomi può avere diverse cause, alcune innocue e altre più serie: monitorare l’andamento e considerare il consulto medico nei casi sospetti è fondamentale per una diagnosi accurata.
Se la febbre persiste senza sintomi influenzali o senza motivo apparente, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista della salute.