Avrai un infarto? Te lo dice 5 anni prima un esame del sangue

Stefania Virginio

Ultimo aggiornamento – 23 Giugno, 2016

Infarto ed esame del sangue

Analizzando la presenza di determinati anticorpi, che fungono da scudo contro un attacco di cuore, i ricercatori britannici hanno messo a punto questo nuovo esame che permetterà di capire se si è prossimi a subire un infarto.

Lo studio

Si tratta di eseguire delle semplici analisi del sangue, che valuteranno la presenza di un anticorpo, il quale permetterà di diagnosticare, con un anticipo di circa 5 anni, l’alta probabilità di avere un infarto.

La scoperta è stata fatta da una squadra di ricercatori che operano all’Imperial College e all’University College di Londra. Confrontando le quantità di anticorpi, con le probabilità di essere a rischio di attacchi cardiaci, gli scienziati hanno appurato che un alto livello dei primi è inversamente proporzionale al rischio di sviluppare problemi all’apparato circolatorio.

Il test del sangue per prevenire l’infarto

Anche nei casi in cui la pressione sanguigna e il livello di colesterolo dovessero essere elevati, la presenza degli anticorpi “scudo” permette all’organismo di proteggerlo da eventuali infarti.

Nella ricerca sono stati coinvolti 1.700 volontari che erano stati inquadrati come soggetti a rischio, ovvero che potevano sviluppare problemi cardiaci nell’arco di un breve periodo. Il test è durato ben 5 anni e mezzo e, durante questo lasso di tempo, è risultato che le persone con un più alto livello di anticorpi “scudo” avevano un minor rischio di malattia coronarica o di infarto.

La percentuale si abbassava addirittura del 58%.

I pareri degli scienziati

Il capo dei ricercatori, Ramzi Khamis, ha dichiarato entusiasta al Telegraph che è stata una scoperta sensazionale, grazie alla quale ora si appresteranno a ricercare ulteriori e nuove cure per le persone che potrebbero essere soggette ad attacchi di cuore.

Grazie a questa novità, ci sarà il modo di riutilizzare gli anticorpi “scudo” per altre ricerche in ambito cardiaco e non solo. Una nuova scoperta scientifica che si spera riduca il numero di infartuati e le probabilità di sviluppare malattie cardiache.

Stefania Virginio
Scritto da Stefania Virginio

La mia formazione comprende una laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo socio antropologico e geografico, arricchita da tre Master conseguiti nel corso degli anni. La mia esperienza nel campo si estende da oltre 10 anni, durante i quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Stefania Virginio
Stefania Virginio
in Salute

209 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
genetista controlla dna in laboratorio
Analisi del cariotipo: di cosa si tratta e perché si esegue

L’analisi del cariotipo è un esame che consente di esaminare i cromosomi di un individuo, al fine di identificarne eventuali anomalie. Scopriamo di più.

Un medico mette un cerotto ad un paziente
Un cerotto per monitorare la pressione sanguigna? Potrebbe arrivare presto

Scopri il cerotto per il monitoraggio continuo della pressione, utile per rilevare variazioni e schemi anomali che sfuggono alle misurazioni tradizionali.