Ecco tutti i rimedi per l'allergia al polline

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 11 Luglio, 2024

ragazzo sta per starnutire vicino ad un albero in fiore

L’allergia ai pollini è una reazione eccessiva del sistema immunitario ai pollini, minuscoli granelli prodotti dalle piante per la riproduzione.

Vediamo di seguito alcuni rimedi e accorgimenti per attenuare i fastidi dati da questa allergia.

Sintomi dell’allergia al polline

In persone non allergiche l'inalazione di polline non provoca problemi, mentre nei soggetti allergici, invece, il sistema immunitario scambia erroneamente il polline per una sostanza dannosa e scatena una risposta allergica.

Diversi fattori possono influenzare lo sviluppo di un'allergia ai pollini:

  • predisposizione genetica: se uno o entrambi i genitori soffrono di allergie, è più probabile che anche il figlio sviluppi allergie;
  • esposizione ai pollini: maggiore è l'esposizione ai pollini, maggiore è il rischio di sviluppare un'allergia;
  • inquinamento atmosferico: l'inquinamento può aumentare la concentrazione di pollini nell'aria e l’incidenza dell’allergia.

L'allergia ai pollini, o pollinosi, è una condizione molto comune che può causare una serie di sintomi fastidiosi, tra cui:

  • starnuti;
  • naso che cola;
  • prurito al naso e agli occhi;
  • congestione nasale;
  • lacrimazione;
  • prurito alla gola;
  • affaticamento;
  • occhi arrossati;
  • asma allergica: tosse, respiro sibilante, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto;
  • sintomi sistemici: prurito alla pelle, orticaria, gonfiore del viso o delle labbra, stanchezza.

Fortunatamente, abbiamo a disposizione tanti rimedi, preventivi e curativi, per alleviare i sintomi dell'allergia ai pollini e migliorare la tua qualità della vita.

Rimedi preventivi da attuare per la pollinosi

La prima linea di difesa contro l'allergia ai pollini è ridurre l'esposizione ai pollini.

Ecco alcuni consigli:

Controlla i conteggi dei pollini

Diverse agenzie governative e siti web forniscono informazioni sui livelli di polline nell'aria.

Queste informazioni si possono utilizzare per pianificare le tue attività all'aperto e limitare il tempo trascorso all'aperto quando i conteggi dei pollini sono alti.

Tieni le finestre chiuse

Nelle giornate ventose, quando i livelli di polline sono alti, sarebbe meglio non tenere aperte le finestre per troppo tempo, per evitare che i pollini entrino nell'abitazione


Potrebbe interessarti anche:


Fai la doccia e cambia i vestiti

Dopo essere stati all'aperto, è importante fare una doccia e cambiare i vestiti per rimuovere il polline dai capelli e dalla pelle.

Lavaggi nasali

L'irrigazione nasale con soluzione salina può aiutare a rimuovere i pollini e altri allergeni dal naso e alleviare i sintomi di congestione nasale.

Usare un purificatore d'aria

Un purificatore d'aria con un filtro HEPA può aiutare a rimuovere i pollini dall'aria di casa. 

Limita il tempo all'aperto

Quando i livelli di polline sono alti, bisognerebbe trascorrere meno tempo all'aperto, soprattutto nelle giornate ventose.

Evitare l'esposizione ai pollini

Può risultare fastidioso, ma indossare una mascherina all'aperto quando la concentrazione dei pollini nell’aria è molto alta potrebbe essere d'aiuto.

Farmaci per l’allergia al polline

Diversi farmaci da banco e da prescrizione possono aiutare ad alleviare i sintomi dell'allergia ai pollini.

Tra questi:

  • antistaminici: bloccano l'azione dell'istamina, una sostanza chimica rilasciata dal corpo in risposta ai pollini. L'antistaminico è disponibile sotto forma di compresse, capsule, spray nasali e colliri;
  • decongestionanti: aiutano a ridurre il gonfiore delle vie nasali e possono alleviare la congestione nasale. I decongestionanti sono disponibili sotto forma di compresse, capsule e spray nasali;
  • corticosteroidi nasali: farmaci antinfiammatori che possono aiutare a ridurre i sintomi di rinite allergica, come congestione nasale, naso che cola e prurito nasale;
  • modificatori dei leucotrieni: un tipo di farmaco che blocca l'azione dei leucotrieni, sostanze chimiche che possono causare sintomi allergici come congestione nasale, starnuti e prurito agli occhi;
  • immunoterapia: questo trattamento, noto anche come desensibilizzazione , consiste nell'esporre gradualmente il paziente a piccole dosi di polline, somministrate per via sottocutanea o per via sublinguale, per aiutare il sistema immunitario a sviluppare una tolleranza.

Rimedi naturali per l’allergia ai pollini

Alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviare i sintomi dell'allergia ai pollini.

Tra questi:

  • quercetina: è un composto flavonico che si trova in molta frutta e verdura. Si ritiene che abbia proprietà antistaminiche e antinfiammatorie che possono aiutare ad alleviare i sintomi dell'allergia ai pollini;
  • bromelina: è un enzima che si trova nell'ananas. Si ritiene che abbia proprietà antinfiammatorie che possono aiutare ad alleviare i sintomi dell'allergia ai pollini;
  • vitamina C: è un antiossidante che può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e ridurre i sintomi dell'allergia ai pollini.

Queste sostanze possono essere assunte non solo tramite gli alimenti i cui sono contenute, ma anche grazie all'utilizzo di integratori

È importante parlare con il proprio allergologo per determinare il miglior trattamento per l'allergia ai pollini ed evitare di adottare soluzioni inefficaci per la propria situazione.

Lo specialista potrà sviluppare un piano di trattamento ad hoc che includa farmaci, modifiche dello stile di vita e consigli per la gestione quotidiana. 

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Giuseppe Pingitore
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Salute

258 articoli pubblicati

a cura di Dr. Giuseppe Pingitore
Contenuti correlati