Cosa fare quando la salivazione è eccessiva?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 16 Maggio, 2022

Scialorrea: Cause

Vi è mai capitato di fare i conti con un disturbo piuttosto comune, ma non sempre semplice da gestire, come la produzione eccessiva di saliva? Scientificamente, questa condizione è detta scialorrea e può avvenire in alcuni particolari momenti, ad esempio durante la notte. 

Ma capiamone di più. 

Perché produciamo la saliva in eccesso: le cause della scialorrea

Una persona sana, normalmente, produce circa 2 litri di saliva al giorno, da deglutire (ovviamente!). Accade, però, che tale produzione possa essere maggiore in soggetti anziani e in caso di patologie che colpiscono il sistema nervoso parasimpatico, alterandolo. 

Il sistema nervoso parasimpatico, infatti, tra i vari compiti ha anche quello di innervare le ghiandole salivari, modulando la produzione della saliva. Per fare un esempio chiaro, i pazienti con malattia di Parkinson, a causa della compromissione del sistema nervoso, soffrono di scialorrea. 

Scialorrea, reflusso gastroesofageo e...

Ma non solo un'alterazione del sistema nervoso è alla base della scialorrea. Indagando, infatti, emerge un legame anche con condizioni più comuni, come:

  • problemi dei denti e delle gengive; 
  • protesi dentaria non adatta alla bocca; 
  • infezioni alle vie respiratorie; 
  • reflusso gastroesofageo. 

Tra le altre cause, è bene ricordare anche l'aumento di peso e l'impiego di farmaci, in grado di far perdere tonicità alla valvola deputata allo scambio di materiale tra esofago e stomaco.

Eccessiva salivazione: cosa fare dunque?

Per curare la scialorrea, dunque, è necessario scoprirne la causa scatenante. Nei casi più lievi, è possibile anche seguire alcuni semplici consigli, come: 

  • Lavare frequentemente i denti, riducendo eventuali infiammazioni delle gengive e l'irritazione della bocca.
  • Utilizzare (sotto consiglio medico) un collutorio a base alcolica, che favorisca la riduzione della produzione di saliva.
  • Eseguire esercizi per la deglutizione, consigliati dal logopedista. 

Nei pazienti con scialorrea più grave, lo specialista potrà prevedere un intervento chirurgico per: 

  • la legatura dei dotti delle ghiandole salivari;
  • la denervazione delle ghiandole salivari.

Ma a cosa serve la saliva? 

La funzione della saliva

Dopo aver parlato di scialorrea, non possiamo chiudere facendo chiarezza sulla funzione della saliva

Si tratta di una componente molto importante del nostro organismo, in quanto contribuisce alla masticazione e alla digestione, oltre ad avere un ruolo chiave per la naturale pulizia e disinfezione della bocca, riducendo sensibilmente la produzione degli acidi.  

La saliva, inoltre, è ricca di enzimi, minerali e proteine, come la lattoferrina, che previene la formazione dei batteri e la loro proliferazione. 

Dunque, mai sottovalutare ogni componente del nostro organismo, saliva compresa! A volte, anche un piccolo disturbo può dirci moltissimo sulla nostra salute. 

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1786 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una ragazza che dormire nuda
Quali sono i benefici del dormire nudi?

Perché dormire nudi e quali sono i benefici associati al riposo notturno senza alcun indumento? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo argomento.