Colesterolo alto: può dipendere dalla tiroide

Alessia Di Nardo | Blogger

Ultimo aggiornamento – 21 Febbraio, 2023

I disturbi alla tiroide e il colesterolo

Siamo tutti a conoscenza dei rischi derivanti dal colesterolo, un grasso presente nelle cellule del nostro organismo che, quando raggiunge livelli alti, può ostruire le arterie e mettere a rischio la salute cardiaca.

Ciò che probabilmente molti di noi non sanno, però, è che gli alti livelli di colesterolo possono derivare, oltre che da un’alimentazione ricca di grassi saturi, anche dalla ghiandola tiroidea, poiché un livello troppo alto o troppo basso di ormone tiroideo, può far oscillare i livelli di colesterolo.

Cos’è il colesterolo?

Il colesterolo è contenuto in ogni cellula del nostro corpo e viene utilizzato per produrre ormoni e sostanze che aiutano la digestione.

È presente in 2 tipologie:

  1. HDL: lipoproteine ad alta densità, è il colesterolo “buono” che protegge dalle malattie cardiache;
  2. LDL: lipoproteine a bassa densità, è il colesterolo “cattivo” che, se raggiunge livelli alti, può ostruire le arterie e causare infarti, ictus e malattie cardiache.

Il colesterolo è un composto organico della famiglia dei lipidi steroidei. Nel nostro organismo ha diverse funzioni, importanti:

  • è un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità;
  • è il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei, sia maschili che femminili (testosterone, progesterone, estradiolo, cortisone).

Cos’è la tiroide?

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla presente all’interno del collo, che produce gli ormoni che controllano il metabolismo. Questi ormoni, inoltre, contribuiscono al corretto funzionamento di cuore, cervello e altri organi.

La ghiandola pituitaria (ipofisi) si trova alla base del cervello e dirige le attività della tiroide. Quando l’ipofisi avverte il basso contenuto di ormone tiroideo, rilascia il TSH, che spinge la tiroide a rilasciare più ormoni.

La tiroide, a volte, può produrre pochi ormoni, ciò vuol dire che è poco attiva e si verifica una condizione di ipotiroidismo. In questo caso, si avvertono continue sensazioni di stanchezza, lentezza, freddo e dolori vari. L’ipotiroidismo può essere causato da:

  • tiroidite di Hashimoto, una malattia autoimmune in cui il corpo attacca e distrugge la tiroide;
  • intervento chirurgico per rimuovere tutta o parte della tiroide iperattiva;
  • tiroidite, infiammazione della tiroide;
  • medicinali come litio, interferone alfa, interleuchina 2;
  • tumore, radiazioni, o intervento chirurgico che ha danneggiato la ghiandola pituitaria.

L’ipertiroidismo, invece, è una condizione che si verifica quando si ha una tiroide iperattiva, che causa tremolio e nervosismo, dovuto all’accelerazione della frequenza cardiaca.

L’ipertiroidismo può essere causato da:

  • malattia di Graves, una malattia del sistema immunitario;
  • gozzo nodulare tossico, che coinvolge grumi o noduli sulla tiroide;
  • tiroidite.

Tiroide e colesterolo: il legame tra i due disturbi

Quando si verifica una condizione di ipotiroidismo, l’organismo non riesce a rimuovere il colesterolo LDL che, quindi, si accumula nel sangue.

Uno studio del Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism ha rilevato che bastano i soli alti livelli di TSH ad aumentare i livelli di colesterolo, anche se i livelli di ormoni tiroidei non sono alti.

L’ipertiroidismo, invece, ha effetti opposti sul colesterolo, perché ne riduce fortemente il livello.

I sintomi di una tiroide poco attiva sono:

  • aumento di peso;
  • battito cardiaco lento;
  • aumento della sensibilità al freddo;
  • dolori muscolari;
  • debolezza;
  • pelle secca;
  • stitichezza;
  • difficoltà di concentrazione.

I sintomi di una tiroide iperattiva, invece, sono opposti e possono essere:

  • perdita di peso;
  • battito cardiaco accelerato;
  • aumento della sensibilità al calore;
  • aumento dell’appetito;
  • nervosismo;
  • agitazione;
  • disturbi del sonno.

In caso di problemi alla tiroide o livelli di colesterolo alti o bassi, consultare il medico che potrebbe, eventualmente, prescrivere degli esami del sangue per misurare il livello di TSH e di tiroxina, medicinali per il trattamento dell’ipotiroidismo, come ormoni tiroidei sostituivi, o medicinali per ridurre il colesterolo.

Per un’iperattività della tiroide, il medico potrebbe prescrivere iodio radioattivo per ridurre la ghiandola, o farmaci per ridurre la produzione di ormone tiroideo.

In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la maggior parte della tiroide.

Il consiglio è di non sottovalutare eventuali sintomi sopracitati e di tenere sempre sotto controllo tiroide e colesterolo.

Vuoi scoprire qual è il tuo peso ideale con l'indice di massa corporea? Clicca qui per eseguire il calcolo del BMI.

Alessia Di Nardo | Blogger
Scritto da Alessia Di Nardo | Blogger

La scrittura è la mia più grande passione. Lavorare come web editor per Pazienti.it è un’opportunità per unire questa passione all'utilità di comunicare ai lettori messaggi di salute.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessia Di Nardo | Blogger
Alessia Di Nardo | Blogger
in Salute

77 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Uno stetoscopio appoggiato su un elettrocardiogramma
Intelligenza Artificiale in cardiologia: la nuova frontiera per salvare vite

La Società Italiana di Cardiologia ha firmato il primo Documento di Consenso italiano sull’uso dell’Intelligenza artificiale in cardiologia. Scopri di più.

Una donna che corre
Le donne sono più vulnerabili ai fattori di rischio delle malattie cardiache

Uno studio rivela che ipertensione e cattiva alimentazione aumentano il rischio cardiaco nelle donne più che negli uomini. Scopri i dettagli della ricerca.