Cancro alla prostata: scoperti 5 tipi diversi

Roberta Nazaro

Ultimo aggiornamento – 03 Agosto, 2015

Gli scienziati hanno identificato cinque tipi diversi di cancro alla prostata, ognuno con una distinta firma genetica, analizzando 250 campioni rimossi chirurgicamente, e hanno inoltre riscontrato i tipi più ricorrenti. Fino ad oggi, non era stato possibile conoscere quale paziente avesse la forma più aggressiva di cancro, per poter iniziare le terapie in modo urgente e intensivo. Tuttavia, in futuro dovranno essere eseguiti molti esami per accertare i risultati ottenuti di recente.

Quali sono stati i risultati?

Il professore Malcolm Mason, del Cancer Research UK, che ha condotto la ricerca con l’Addenbrooke’s Hospital a Cambridge, ha affermato che alcuni tipi di cancro alla prostata si sviluppano lentamente e creano pochi problemi, mentre altri sono molto più incalzanti e aggressivi.

Perché è importante riconoscere il tipo di tumore?

Il ricercatore e dottore Alastair Lamb ha dichiarato che, con l’utilizzo combinato di queste informazioni genetiche e di alcuni test, sarebbe possibile in futuro identificare i pazienti più a rischio di cancro alla prostata. Secondo il ricercatore, il prossimo passo consisterebbe nel confermare questi risultati e nello studio approfondito a livello molecolare, basato sulle caratteristiche di ogni tumore alla prostata.

Come si possono sfruttare i risultati ottenuti?

Il dottor Iain Frame, del Prostate Cancer UK, ha affermato che per il bene dei pazienti, bisogna trovare il metodo più efficiente per testare i diversi tipi di cancro alla prostata che sia alla portata finanziaria delle cliniche.

 

 

 

Roberta Nazaro
Scritto da Roberta Nazaro

Sono insegnante di inglese e traduttrice, con laurea triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica e specialistica in Dinamiche Interculturali della Mediazione Linguistica presso l'Università del Salento. L'interesse per l'ambito medico mi ha portata al conseguimento del Master in Traduzione Specialistica in Medicina e Farmacologia conseguito presso il CTI di Milano.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Roberta Nazaro
Roberta Nazaro
in Salute

346 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Un medico che fa uno studio in laboratorio
Al Policlinico di Bari il primo vaccino personalizzato al mondo contro le recidive di tumore alle vie urinarie

Un vaccino mRNA personalizzato e l’immunoterapia uniti per prevenire le recidive del tumore alle vie urinarie. Scopri la svolta mondiale del Policlinico di Bari.