Vulvodinia: bruciore intimo e dolore alla vulva

Paolo Pate | Blogger

Ultimo aggiornamento – 04 Maggio, 2022

Vulvodinia: bruciore intimo

Più del 17% delle donne soffre di intensi e prolungati dolori alla vulva. Spesso non si tratta di disturbi episodici, ma di una patologia nota come vulvodinia.

Questa malattia colpisce donne di ogni età, etnia e condizione sociale e provoca un dolore che può essere anche molto intenso, spesso caratterizzato da un forte bruciore, arrivando a influire gravemente sulla qualità della vita di una donna. 

Ma quali sono i sintomi e le cause della vulvodinia? Esistono delle cure per questo disturbo? Approfondiamo insieme l'argomento.

I sintomi della vulvodinia

La vulva comprende i genitali esterni femminili:

Essa possiede molti nervi e, se adeguatamente stimolata, può indurre l’orgasmo nella donna.

Vulvodinia significa “vulva dolorosa”: ogni dolore alla vulva può essere inteso come vulvodinia. Si stima che 3 donne su 20 donne sviluppino la vulvodinia a un certo punto della loro vita. Si tratta di una patologia che può comportare difficoltà a rimanere seduti, a indossare biancheria intima o assorbenti, così come può provocare dolore durante un rapporto sessuale.

È una condizione che può causare disagi fisici ed emotivi nelle pazienti; tra i sintomi della vulvodonia si possono riscontrare: 

  • Prurito intimo
  • Bruciore intimo
  • Dolore alla vulva
  • Secchezza vulvare 
  • Bruciore al clitoride 

Quali sono le cause della vulvodinia?

Le cause principali dell’insorgere della vulvodinia non sono ancora note.

Questa patologia si verifica in situazioni di vulva infiammata, spesso a causa di penetrazioni sessuali o sfregamento ripetuto di indumenti.

Le donne che soffrono di vulvodinia sono molto sensibili in tutte le parti del corpo, non solo intorno alla vulva. L’infiammazione della vulva induce la crescita di nervi nella regione interessata, tali da rendere la vulva ipersensibile.

Spesso soffrire di vulvodinia può causare anche altre disturbi, come la sindrome dell’intestino irritabile. Inoltre, il sistema immunitario è indebolito e questo rende più inclini a contrarre infezioni e malattie a trasmissione sessuale.

Come in qualsiasi patologia, anche l’aspetto psicologico gioca un ruolo importante nella percezione del dolore. Alcune donne, infatti, riferiscono di sintomi da vulvodinia sopraggiunti in seguito a forti traumi psicologici. Molte donne, invece, sviluppano vulvodinia durante la menopausa, indice che gli ormoni potrebbero essere concause dell’insorgenza della patologia.

Infine, anche la componente genetica può essere associata alla comparsa di questa patologia. 

Quali sono le cure per la vulvodinia?

Se si sospetta di avere la vulvodinia, il primo passo è quello di rivolgersi ad un ginecologo per trattare le condizioni che provocano dolore.

Purtroppo la ricerca sulla vulvodinia, come per molte patologie di dolore cronico, non ha ancora riscontrato le opzioni di trattamento più efficaci, che risultano essere ancora poche..

Alcuni suggerimenti utili per trattare la vulvodinia comprendono:

  • terapia farmacologica (contro il dolore);
  • consulto di fisioterapisti e psicologi;
  • massaggio dei muscoli del pavimento pelvico;
  • raffreddamento della zona della vulva;
  • evitare l’uso di saponi per pulire il vulva;
  • assicurarsi che la zona vulvare sia lubrificata prima di ogni rapporto sessuale.

Le cause più frequenti di dolori pelvici femminili

Esistono alcuni dolori molto più fastidiosi di altri, per esempio quelli che riguardano alcune patologie che colpiscono la zona pelvica femminile.

Oltre alla vulvodinia, tra le cause più comuni di dolore pelvico femminile si possono riscontrare:

  • Herpes genitale: Si tratta di un’infezione causata da un virus, spesso contratta con una malattia sessualmente trasmissibile. Prurito e bruciore nelle zone genitali precedono la comparsa di vesciche e piccole ulcere piuttosto dolorose. Spesso un herpes genitale può essere accompagnato da altri disturbi come febbre, mal di testa e dolori articolari. In caso di herpes genitale è bene rivolgersi immediatamente a un ginecologo; non esistono cure, ma è possibile ridurre la comparsa delle vesciche e gestire la sensazione di dolore attraverso il ricorso a cure farmacologiche.
  • Infezioni del lievito: È un disturbo molto spiacevole, i sintomi più evidenti sono prurito, gonfiore e dolore pelvico.Questa patologia può essere difficile da trattare. Spesso la dieta alimentare è connessa con l’insorgere di questa infezione, in particolare il consumo di alimenti a base di lievito di birra, alcolici, dolci.Quando si è affetti da questo disturbo bisognerebbe mangiare sempre cibi freschi e ben puliti. In caso di infezioni del lievito è importante anche rispettare scrupolosamente la propria igiene intima, evitando l’uso di saponi sulla zona infetta. È possibile, infine, ricorrere anche a cure farmacologiche. 
  • Secchezza vaginale: A causa del basso numero di estrogeni contenuto nelle pillole anticoncezionali, molte giovani donne soffrono di secchezza vaginale. Questo disturbo può rendere doloroso un rapporto sessuale.Utilizzare una crema idratante e mantenere sempre umida la vagina sono le soluzioni da adottare in questi casi.
  • Penetrazione: È possibile che la penetrazione durante un rapporto sessuale sia causa di dolore e fastidio alla zona pelvica femminile. Spesso, è difficile rendersi conto di quale sia realmente la causa di tale disturbo.
  • Infiammazione pelvica: Un’infiammazione alla zona pelvica è un’infezione degli organi riproduttivi.In questi casi il dolore è molto intenso e spesso si verifica anche un eccessivo sanguinamento durante il ciclo mestruale. Dopo un esame pelvico e un’ecografia per determinare lo stato dell’infiammazione, è possibile ricorrere ad antidolorifici.

Se si dovessero riscontrare alcuni di questi sintomi, è sempre necessario consultare lo specialista in ginecologia.

Paolo Pate | Blogger
Scritto da Paolo Pate | Blogger

Scrittura, volontariato, lettura, sport, viaggi… sono davvero tante le passioni che possono descrivermi. In ognuna di queste cerco di mettere tutto me stesso per non smettere mai di crescere, cercare la mia strada ed essere felice.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Paolo Pate | Blogger
Paolo Pate | Blogger
in Salute

93 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati