Bonus terme: al via alle domande dall’8 novembre. In cosa consiste e come fare richiesta

Gloria Negri | Biologa e ricercatrice

Ultimo aggiornamento – 20 Ottobre, 2021

Bonus Terme: Cosa è Come Richiederlo

Sfiammano, curano sinusiti, otiti, regolarizzano l’intestino, migliorano la funzionalità delle vie respiratorie: i benefici delle acque termali sono sperimentate da secoli. Sin dall’antichità, infatti, le acque termali vengono utilizzate per le loro proprietà curative e antisettiche. 

A partire dall’8 novembre, sarà possibile richiedere il bonus di 200 euro per poter usufruire dell’agevolazione promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico finalizzato a sostenere e a rilanciare l’acquisto di servizi termali negli stabilimenti accreditati: quindi, non perdiamo l’occasione di beneficiare di questi trattamenti che giovano contemporaneamente al corpo e alla mente. Una giornata alle terme, infatti, è in grado di apportare benefici sia al nostro organismo che allo spirito.

Cos’è il bonus terme?

il 1° luglio 2021, con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico (MISE), è stata data attuazione al nuovo incentivo, previsto dall’articolo 29-bis del Decreto-Legge n. 104 del 2020, finalizzato a sostenere l’acquisto da parte dei cittadini di servizi termali presso gli stabilimenti termali accreditati.

Il bonus terme è un’agevolazione di cui il cittadino può beneficiare, prenotando i servizi termali di proprio interesse, inclusi quelli di wellness e beauty, erogati da un Istituto Termale accreditato. Per struttura accreditata si intende un istituto che opera nel settore termale e delle acque minerali curative ed iscritta nel registro delle imprese con codice ATECO 2007 96.04.20 “stabilimenti termali”.

Il bonus coprirà fino al 100% del servizio acquistato, fino a un valore massimo di 200,00 euro. L’eventuale parte eccedente del costo del servizio sarà a carico del cittadino.

Ai fini dell’ammissibilità al beneficio, i servizi termali non devono essere già a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di altri enti pubblici o oggetti ad ulteriori benefici riconosciuti all’utente, fatte salve le eventuali detrazioni previste dalla vigente normativa fiscale sul costo del servizio termale eventualmente non coperto dal buono. 

A chi si rivolge?

L’incentivo per l’acquisto di servizi termali è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare. Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto, fino a un massimo di 200,00 euro.

Il bonus non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro. Il buono non costituisce reddito imponibile dell’utente e non risulta rilevante ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

Bonus terme: come funziona e come richiederlo?

I cittadini interessati potranno richiedere il bonus, a partire dall’8 novembre, rivolgendosi direttamente agli istituti termali accreditati, il cui elenco verrà pubblicato e puntualmente aggiornato sul sito del MISE e sulla sezione dedicata del sito "invitalia".

In dettaglio, il bonus terme consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d'acquisto dei servizi termali prescelti, fino ad un importo massimo di 200 euro a persona. L’incentivo sarà disponibile a partire dalla pubblicazione dell’avviso di apertura delle prenotazioni, che sarà pubblicato sui siti del Ministero e di Invitalia, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

Il cittadino interessato dovrà prenotare i servizi termali presso lo stabilimento termale di sua scelta, purché sia accreditato. Tale elenco sarà pubblicato sui siti internet del Ministero. Al momento della prenotazione, lo stabilimento termale prescelto provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione.

La prenotazione avrà un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione: si dovrà quindi usufruire dei servizi prenotati entro tale termine.

L’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali provvederà a richiedere a invitalia, mediante apposita piattaforma informatica, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.

Gloria Negri | Biologa e ricercatrice
Scritto da Gloria Negri | Biologa e ricercatrice

Osservare un meccanismo biologico, formulare delle ipotesi per spiegarlo e allestire esperimenti per confermare la propria tesi per poi raccogliere i dati e, infine, pubblicarli per rendere la propria scoperta fruibile a tutti: questo è il compito di ogni scienziato… e quindi anche il mio! Sono biotecnologo con dottorato di ricerca in genetica molecolare con una profonda passione per la scrittura e per la divulgazione scientifica. Sono autore e co-autore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate, di abstract per congressi, di contributi per siti internet e di un libro.

a cura di Redazione Pazienti
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.