Tutte le cause della bocca amara

Simona Fenzi | Blogger

Ultimo aggiornamento – 23 Febbraio, 2016

Avete mai la “bocca amara“? Si tratta di una sensazione che distorce il senso del gusto. Quando si ha in bocca un persistente sapore metallico, si parla di disgeusia, una condizione fastidiosa che è bene non trascurare.

Si presenta quando qualcosa va a interferire nel processo di percezione del gusto.

Quali sono le cause dell’amaro in bocca?

Come tutti i fastidi, anche l’amaro in bocca può essere causato da una serie di disturbi. Eccone alcuni:

  • Vomito: dopo aver rimesso, a volte, la bocca può presentarsi un po’ più amara del solito.
  • Reflusso acido: ecco un campanello d’allarme del reflusso, vi è mai capitato?
  • Gravidanza: sì, non solo voglie ma anche bocca amara!
  • Assunzione di alcuni farmaci: state prendendo qualcosa?
  • Fumo: un’altra buona ragione per smettere di fumare.
  • Lesioni a bocca, naso e testa: attenti alle lesioni!
  • Può essere anche sintomo di qualche altra patologia: ecco perché è bene consultare uno specialista!

Come si percepisce il gusto?

Bella domanda… vediamolo velocemente:

  • Le pupille gustative percepiscono i gusti dolce, salato, acido ed amaro
  • I neuroni sensoriali delle pupille gustative trasmettono questo segnale al cervello

I sapori sono uguali per tutti?

No. Ci sono individui più sensibili alla phenythiocarbamide, un composto amaro.

Quante papille gustative ha l’uomo?

Nasciamo con 10.000 papille gustative che si vanno a ridurre con l’età. Questo è il motivo per cui gli anziani tollerano sapori anche intensi!

Simona Fenzi | Blogger
Scritto da Simona Fenzi | Blogger

La scrittura mi ha sempre accompagnata durante ogni fase della mia vita, prima per imparare adesso per diffondere un messaggio. Su Pazienti.it cerco di trasmettere come possiamo prenderci cura di noi ogni giorno, seguendo la regola che volersi bene aiuta a vivere meglio.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Simona Fenzi | Blogger
Simona Fenzi | Blogger
in Salute

197 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una ragazza sveglia di notte che legge e guarda il computer
Essere nottambuli aumenta il rischio di depressione: lo studio

Uno studio rivela che chi va a dormire tardi ha un rischio maggiore di depressione. Scopri il legame tra cronotipo serale, sonno e salute mentale.

Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.