icon/back Indietro

Parodontite

Odontoiatria e stomatologia
Parodontite

Che cos'è la parodontite?

La parodontite è una grave infezione gengivale che danneggia il tessuto molle e distrugge l'osso che sostiene i denti. La parodontite può causare la perdita dei denti o peggio, un aumentato rischio di infarto o ictus e altri gravi problemi di salute.

La parodontite è comune e in gran parte prevenibile. È di solito il risultato di una cattiva igiene orale. Spazzolare almeno due volte al giorno i denti, passare il filo interdentale tutti i giorni ed effettuare regolari visite dentistiche possono ridurre notevolmente le probabilità di sviluppare la parodontite.

Cosa sono le parodontiti apicali?

La parodontiti apicali sono processi di tipo distrofico oppure infiammatorio, che colpiscono i tessuti intorno all'apice della radice. Si possono suddividere in:
  • parodontite apicale acuta (sierosa oppure purulenta);
  • parodontite apicale cronica (essudativa o granulativa).
La terapia di queste due forme è di tipo medico, con somministrazione di antibiotici, oppure chirurgica, con apicectomia.

Quali sono le cause della parodontite?

Si ritiene che la parodontite inizi con la placca, una pellicola appiccicosa composta principalmente da batteri. La placca si forma sui denti quando amidi e zuccheri, che si trovano negli alimenti, interagiscono con i batteri che normalmente si trovano in bocca. Lo spazzolino e il filo interdentale sono in grado di rimuovere la placca dai denti, ma la placca si riforma rapidamente, di solito entro 24 ore.

La placca che rimane sui denti più a lungo di due o tre giorni può indurirsi sotto il margine gengivale e trasformarsi in tartaro. Il tartaro può anche formarsi in conseguenza del contenuto minerale della saliva. Il tartaro rende la placca più difficile da rimuovere e agisce come un serbatoio per i batteri. Non si può sbarazzarsi del tartaro con il solo uso dello spazzolino e del filo interdentale, è necessaria una pulizia dentale professionale per rimuoverlo.

Quanto più a lungo la placca e il tartaro rimangono sui denti, tanti più danni possono fare. Inizialmente, possono semplicemente irritare ed infiammare la gengiva, la parte che si trova intorno alla base dei denti. Questa patologia si chiama gengivite, la forma più lieve della malattia parodontale.

L’infiammazione in corso alla fine provoca sacche che si sviluppano tra le gengive e i denti e che si riempiono di placca, tartaro e batteri. Il deposito dei batteri si chiama endotossina, un sottoprodotto del proprio metabolismo, che è responsabile per gran parte dell’infiammazione intorno denti. Nel tempo, queste sacche di batteri diventano più profonde e si accumulano, alla fine avanzano sotto il tessuto gengivale. Queste infezioni profonde causano una perdita di tessuto e dell'osso. Se troppo osso è distrutto, si rischia di perdere uno o più denti.

Quali sono i fattori di rischio per una parodontite?

I fattori che possono aumentare il rischio di parodontite includono:
  • Gengivite
  • Ereditarietà
  • Cattive abitudini di salute orale
  • Uso di tabacco
  • Diabete
  • Età avanzata
  • Riduzione dell'immunità, come quella che si verifica con la leucemia, l'HIV/AIDS o la chemioterapia
  • Cattiva alimentazione
  • Uso di alcuni farmaci
  • Cambiamenti ormonali, come quelli legati alla gravidanza o alla menopausa
  • Abuso di sostanze
  • Montaggio errato delle protesi dentali

Quali sono i sintomi della parodontite?

I sintomi della parodontite includono:
  • gengive che appaiono di colore rosso vivo o rosso-porpora
  • gengive che appaiono lucide
  • gengive che sanguinano facilmente
  • gengive che provocano dolore quando vengono toccate
  • perdita di denti
  • gengive gonfie
  • pus tra i denti e le gengive
  • alito cattivo
  • cambiamento nel modo in cui i denti si incastrano tra loro
  • cattivo gusto in bocca
In un secondo momento, si verifica il riassorbimento osseo e, se il fenomeno viene trascurato, si ha la distruzione del supporto parodontale con conseguente migrazione dei denti coinvolti.

Quali sono i sintomi di parodontite complessa?

I sintomi sono di tipo infiammatorio e sovente si sviluppano ascessi gengivali. Nella parodontite complessa, si possono osservare una distruzione ossea verticale e tasche profonde.

Ci sono diversi tipi, o classi, di parodontite. La parodontite cronica è la classe più comune, che colpisce soprattutto gli adulti, anche se alcuni bambini possono esserne colpiti. La parodontite aggressiva di solito inizia durante l'infanzia o nell’adolescenza e riguarda solo un ristretto numero di persone.

Quali sono le complicanze della parodontite?

Possibili complicanze della parodontite possono essere:
Alcune ricerche suggeriscono che i batteri responsabili della parodontite possano entrare nel flusso sanguigno attraverso il tessuto gengivale, che colpisce i polmoni, il cuore e altre parti del corpo. Per esempio, i batteri possono viaggiare attraverso le arterie verso il cuore, dove potrebbero innescare un ciclo di infiammazione e restringimento delle arterie che contribuiscono all’insorgere di attacchi di cuore.

Come si diagnostica la parodontite?

La diagnosi di parodontite è generalmente semplice. Si basa sulla descrizione dei sintomi ed un esame della bocca. Il dentista cercherà la presenza di placca e di tartaro e verificherà la presenza di un facile sanguinamento.

Per determinare la gravità della parodontite, il dentista può:
  • Utilizzare uno strumento odontoiatrico per misurare la profondità della tasca del solco tra le gengive e i denti. Il dentista o l’igienista inserirà una sonda di metallo accanto al dente, sotto la linea gengivale, di solito in diversi siti in tutta la bocca. In una bocca sana, la profondità della tasca è solitamente tra 1 e 3 millimetri (mm). Le tasche più profonde di 5 mm possono indicare parodontite.
  • Fare delle radiografie per verificare la perdita di massa ossea in aree in cui il dentista osserva tasche più profonde.

Quando andare da un dentista?

Le gengive sane sono di colore rosa pallido. Se le gengive sono gonfie, rosso scuro e sanguinano facilmente o mostrano altri segni o sintomi di parodontite, è il caso di andare dal proprio dentista al più presto.

Quali sono i trattamenti per la parodontite?

L'obiettivo del trattamento della parodontite è quello di rimuovere l'infiammazione e trattare le cause alla base. Ai pazienti è consigliata una particolare igiene dentale e in alcuni casi può essere necessario l'intervento chirurgico.

Trattamenti non chirurgici

Se la parodontite non è avanzata, il trattamento può comportare procedure meno invasive, tra cui:
  • rimuovere tartaro e batteri dalla superficie dei denti e da sotto le gengive. Lo si può effettuare utilizzando un dispositivo ad ultrasuoni
  • levigare le superfici radicolari, scoraggiando ulteriormente l'accumulo di tartaro e di endotossine batteriche
  • assumere antibiotici. Il parodontologo o il dentista possono raccomandare gli antibiotici per uso topico o orale per aiutare a controllare l'infezione batterica. Gli antibiotici topici possono includere collutori antibiotici o l'inserimento di gel, contenente antibiotici, nello spazio tra i denti e le gengive o nelle tasche, dopo aver effettuato una pulizia profonda. Gli antibiotici per via orale possono essere necessari per eliminare completamente i batteri che causano infezioni

Trattamenti chirurgici

Se si ha già una parodontite avanzata, il tessuto gengivale potrebbe non rispondere ai trattamenti non chirurgici e ad una buona igiene orale. In tal caso, il trattamento per la periodontite può richiedere chirurgia dentaria, come ad esempio:
  • chirurgia Flap (intervento chirurgico di riduzione della tasca). In questa procedura, il parodontologo effettua delle piccole incisioni nella gengiva in modo che una sezione di tessuto gengivale possa venir sollevata all’indietro, esponendo le radici per il ridimensionamento più efficace e la levigatura radicolare. Dato che la parodontite è spesso causa da perdita di massa ossea, l'osso sottostante può essere ridefinito prima che il tessuto gengivale sia risuturato al suo posto. La guarigione, poi, sarà più facile da pulire, visto che queste aree manterranno il tessuto gengivale sano.
  • innesti di tessuti molli. Quando si perde il tessuto gengivale a causa della malattia parodontale, il margine gengivale retrocede. Potrebbe essere necessario rinforzare alcuni dei tessuti molli danneggiati. Questa procedura viene solitamente fatta rimuovendo una piccola quantità di tessuto dal palato o da un'altra fonte e ricollegandolo al sito interessato. Può aiutare a ridurre ulteriormente la recessione gengivale, coprire le radici esposte e dare ai denti un aspetto più gradevole.
  • innesto osseo. Questa procedura viene eseguita quando la parodontite ha distrutto l'osso circostante fino alla radice del dente. L'innesto può essere composto da piccoli frammenti del proprio osso o l'osso può essere sintetico. L'innesto osseo aiuta a prevenire la perdita dei denti tenendo il dente. Serve anche come piattaforma per la ricrescita di osso naturale.
  • rigenerazione dei tessuti. Questo trattamento permette la ricrescita ossea distrutta dai batteri. Il dentista pone un pezzo speciale di tessuto biocompatibile tra l’osso esistente e il dente. Il materiale impedisce al tessuto indesiderato di entrare nella zona di guarigione, permettendo all'osso di crescere di nuovo.
  • applicazione di un derivato dello smalto. Un'altra tecnica comporta l'applicazione di un gel speciale alla radice del dente malato. Questo gel contiene le stesse proteine ​​che si trovano nello smalto e stimola la crescita di tessuto osseo sano.

Stile di vita e rimedi casalinghi

 È consigliabile adottare queste misure per ridurre o prevenire la parodontite:
  • effettuare regolari pulizie dentali professionali, dietro un programma raccomandato dal vostro dentista
  • usare uno spazzolino morbido e sostituirlo almeno ogni tre o quattro mesi
  • considerare l'utilizzo di uno spazzolino elettrico, che può essere più efficace nella rimozione della placca e del tartaro
  • lavarsi i denti due volte al giorno o, meglio ancora, dopo ogni pasto o spuntino
  • utilizzare il filo interdentale tutti i giorni
  • usare un collutorio per ridurre la placca tra i denti
  • usare un supplemento dello spazzolino e del filo interdentale ovvero un detergente interdentale, come ad esempio uno spazzolino interdentale o un bastoncino dentale appositamente progettato per pulire gli spazi fra i denti

Come si può prevenire la parodontite?

Il modo migliore per prevenire la parodontite è quello di seguire un programma di una buona igiene orale, iniziarla presto e praticarla costantemente per tutta la vita. Ciò significa lavarsi i denti almeno due volte al giorno, al mattino e prima di andare a letto e utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno.

Una pulizia completa con uno spazzolino e il filo interdentale dovrebbe occupare da tre a cinque minuti.

Inoltre, consultare il dentista o l’igienista dentale regolarmente per le pulizie, di norma tra i 6 e i 12 mesi. Se si dispone di fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare parodontite, come quello di avere la bocca asciutta, l'assunzione di alcuni farmaci per la pressione arteriosa o fumare, potrebbe essere necessaria una pulizia professionale più ravvicinata.

Dr.ssa Adele Fantoni Medico Chirurgo
Dr.ssa Adele Fantoni
Dentistaortodonzista

Contenuti correlati

Disturbi alla lingua
icon/card/salute
I disturbi alla lingua sono caratterizzati da cambiamenti nella consistenza e nell'aspetto della superficie della lingua. 
Carie
icon/card/salute
In odontoiatria, la carie dentale è la patologia più comune e interessa tutte le età. Insieme alla piorrea, è la principale causa di perd...
Parodontopatia
icon/card/salute
La parodontopatia è una infezione dei denti, che coinvolge le gengive, il legamento parodontale e l'osso alveolare.