icon/back Indietro

Lipomatosi (formazione Lipomi)

Dermatologia Oncologia
Lipomatosi: cos'è, sintomi e cause

Che cos'è la lipomatosi?

La lipomatosi è un disturbo che si caratterizza per la crescita di numerosi lipomi (accumuli di grasso sotto forma di rilievi cutanei) nei tessuti.

La lipomatosi, chiamata anche lipodistrofia, può provocare alterazioni dell'armonia della struttura corporea.

Essa risulta essere una condizione molto diffusa e crea, prevalentemente, disagi a livello estetico (ma dipende dal tipo di lipomatosi e dall'interpretazione personale del disturbo).

I lipomi che si vanno a formare su tutto il corpo sono caratterizzati, per lo più, da tessuto adiposo, hanno una consistenza molle e risultano essere mobili al tatto (ma sono asintomatici).

Tali rigonfiamenti vengono considerati dei tumori benigni e tendono a infiltrarsi tra i vari tessuti, non essendo inclini a delimitarsi in zone ben precise.

Quali sono le cause di lipomatosi?

Ad oggi non sono note le cause precise della lipomatosi ma si pensa che si tratti di squilibri ormonali o neurologici.

Sostanzialmente, le cause che favoriscono la lipomatosi sono ancora oggetto di studio: oltre alla più accreditata predisposizione genetica, sembra che essa sia correlata ad alterazioni neurologiche ed ormonali.

Esiste anche una teoria secondo la quale la lipomatosi avvenga dopo un trauma.

Per alcuni tipi di lipomatosi, infine, esistono condizioni che possono rappresentare dei fattori di rischio (o la causa scatenante):

  • abuso di alcool;
  • uso di alcuni tipi di farmaci;
  • obesità.

Quali sono i sintomi di lipomatosi?

Generalmente la lipomatosi è asintomatica, ma a volte può comportare dolore nella zona interessata.

I sintomi della lipomatosi possono differire a seconda della forma che colpisce l'interessato, dalla posizione e dall'estensione dell'area in questione.

I danni maggiori si possono verificare se, ad esempio, i lipomi vanno ad esercitare una pressione a livello di:

  • terminazioni nervose;
  • organi;
  • tessuti;
  • vasi sanguigni.
Per via di questa possibile compressione, i sintomi della lipomatosi possono degenerare in:

  • difficoltà di deglutizione;
  • problemi respiratori;
  • disturbi cardiaci;
  • disturbi gastrointestinali;
  • paralisi;
  • forte dolore.
Esiste la possibilità, infine, che la lipomatosi possa complicarsi ed evolversi in eventuali forme tumorali maligne.

Come viene classificata la lipomatosi?

La lipomatosi viene classificata in base alla zona colpita in:

  • multipla simmetrica: La più diffusa, si sviluppa in collo, vene cave, trachea, nuca, inguine, cosce, deltoide e scapole;
  • pelvica: i lipomi proliferano nell'area retroperitonale pelvica e presentano un indice di incidenza maggiore tra i maschi adulti che hanno superato la terza decade d'età;
  • epidurale: la lipomatosi epidurale si forma quando i lipomi si localizzano nel tessuto adiposo epidurale e si manifestano nei soggetti obesi che presentano ipercortisonemia endogena o iatrogena. Può essere asintomatica o provocare dolore rachideo e riduzione della forza muscolare delle gambe;
  • dolorosa: colpisce soprattutto le donne in senescenza e si manifesta con lipomi multipli e, appunto, dolorosi;
  • lipomatosi di Krabbe: la lipomatosi di Krabbe è ereditaria e prevedere lo sviluppo di noduli di lipomi sottocutanei (su braccia, cosce e tronco), non molto estesi ma fastidiosi e dolorosi;
  • lipomatosiaddominaliomediastino-addominali: è associabile a patologie come diabete mellito, versamento del liquido nel peritoneo e dispnea (difficoltà nella respirazione);
  • mesosomatica di Roch-Leri: è rara e si tratta di un'affezione di tipo autosomico dominante, i cui lipomi si diffondono sugli avambracci, sulle cosce e sul tronco. Se questi rigonfiamenti vengono schiacciati contro una superficie rigida, si prova dolore. In genere, non evolvono in tumori maligni.
Altre forme di lipomatosi possono essere:

  • lipomatosi asimmetrica;
  • lipomatosi dell'ilo anale e perianale;
  • lipomatosi del pancreas;
  • lipomatosi del cingolo scapolo omerale;

Qual è il trattamento per la lipomatosi?

La lipomatosi può essere trattata farmacologicamente o chirurgicamente. La terapia farmacologica si basa sulla somministrazione di anestetici per infusione endovenosa; quella chirurgica si avvale di tecniche di escissione dei lipomi.

Più nello specifico:

  • qualora fosse dimostrato che i disturbi a carico dei neuroni e le modulazioni ormonali fossero i veri fattori scatenanti della lipomatosi, si può procedere con la cura farmacologica;
  • se, invece, la lipomatosi non può essere trattata con la terapia farmacologica, allora l'asportazione chirurgica dell'accumulo di grasso e dei lipomi rimane l'unica strada percorribile (tramite chirurgia estetica).
Naturalmente, se la lipomatosi dovesse evolvere in una forma tumorale maligna, chi ne soffre dovrà essere sottoposto ad adeguate terapie antitumorali (farmacologiche e non, secondo il parere del medico).

Lipomatosi diffusa (multipla)

La lipomatosi diffusa (multipla) familiare è una malattia cutanea benigna rara, di origine genetica, che prevede numerosi lipomi indolori incapsulati, localizzati nel tessuto adiposo sottocutaneo del tronco e degli arti (il collo e le spalle non sono interessati).
Dr. Mario Filippo Antonio Massa Medico Chirurgo
Dr. Mario Filippo Antonio Massa
infettivologooncologo

Contenuti correlati

Tumore neuroendocrino del pancreas
icon/card/endocrinologia
Il tumore neuroendocrino del pancreas è un tipo di tumore endocrino molto raro: qual è la sopravvivenza? Come si cura? Ecco una panoramic...
Onicogrifosi (unghia ad artiglio)
icon/card/dermatologia
L'onicogrifosi è una condizione che colpisce le unghie rendendole spesse e incurvate. Scopriamo i sintomi, le cause e i rimedi.
Telogen effluvium
icon/card/dermatologia
Telogen effluvium: quando preoccuparsi? Un approfondimento sulle cause, la durata, i meccanismi patogenetici e le opzioni terapeutiche.&n...