icon/back Indietro

Isterismo

Psicologia
Isterismo

Cos'è l'isterismo

L’isteria è un disturbo psicologico ma chi ne soffre sperimenta sintomi fisici di una malattia reale.

Isteria è un termine utilizzato in psichiatria a partire dall’800, per indicare una tipologia di attacchi nevrotici a carattere severo, di cui generalmente erano vittime le giovani donne. Infatti la parola isteria deriva dal greco hysteron, che vuol dire utero, etimologia che sottolinea lo stretto rapporto esistente tra questa nevrosi e il genere femminile.

Ad oggi l’isterismo rientra in quelli che sono definiti “disturbi da conversione”, ovvero la persona che ne è affetta tende a “convertire” i propri problemi di natura psicologica in disturbi somatici, espressione di conflitti interiori repressi.

Durante la crisi isterica il soggetto, il più delle volte femminile, perde il controllo dei suoi movimenti e delle proprie emozioni; inoltre, può capitare che vi sia perdita di coscienza. Malgrado la patologia possa manifestarsi in entrambi i sessi, è più comune tra le giovani donne di età compresa tra i 14 e i 25 anni d'età, molto rara dopo i 45 anni. 

Oggi psichiatri e psicologi parlano di “disturbo di conversione”, una patologia che conduce chi ne è affetto a somatizzare un forte stato di disagio psicologico, attraverso una sintomatologia fisica che non ha però alcuna causa reale.

L’isteria nella storia: le origini e Freud

In origine il termine “isteria” veniva utilizzato per descrivere una condizione medica esclusivamente femminile (dal greco “hystera” è “utero”).

Solo verso la fine del 1800 l'isteria inizia a essere considerata come un disturbo psicologico.

Un grande contribuito allo sviluppo di terapie psicoanalitiche per l’isteria fu apportato da Sigmund Freud, con il suo studio su una paziente di nome Anna. Freud, infatti, attribuì i problemi fisici della donna (paralisi ad un braccio, disturbi alla vista ed al linguaggio) a motivazioni inconsce (sentimenti di repressione provati da Anna nei confronti del padre). Freud considerò i disturbi psicologici come influenze negative sul comportamento fisico umano.

Molte di queste sue teorie, però, sono state aspramente criticate per la mancanza di basi scientifiche.

Cause di isterismo

La causa principale dell’isteria è la repressione dell’emotività e della sessualità. Tra le altre cause si annovera l’ereditarietà: diversi studi hanno evidenziato come la presenza di sintomi isterici in ambito familiare, e la negazione dell’espressione emotiva è in grado di facilitare lo sviluppo di questa sintomatologia.

E, ancora, la presenza di fobie, la depressione, eventuali traumi e prolungati stati di malattia possono causare blocchi emotivi tali da facilitare episodi isterici.

Le principali cause di isterismo sono:

Sintomi dell'isterismo

Solitamente un soggetto isterico mostra comportamenti altamente seduttivi, dipendenza emotiva, intolleranza alla frustrazione, irritabilità e immaturità emotiva.

Durante una crisi isterica la persona colpita esibisce sintomi transitori caratterizzata da emotività esagerata e reazioni e sintomi fisici abnormi, quali:

  • Sensazione di costrizione addominale
  • Crampi e sensazione di pesantezza agli arti
  • Perdita di sensibilità in una parte del corpo
  • Palpitazioni
  • Senso di soffocamento
  • Difficoltà di deglutizione
  • Sensazione di nodo in gola
  • Disturbi della parola
  • Irrigidimento del collo e degli arti
  • Spasmi muscolari
  • Euforia
Nei casi più severi i sintomi possono essere molto intensi e comprendere una completa perdita di conoscenza, convulsioni e persino stati dissociativi, possono infatti verificarsi episodi di sonnambulismo, personalità multipla, depressione e/o euforia, stati deliranti e in rari casi allucinazioni.

I principali sintomi dell'isterismo sono:

  • tic
  • spasmi muscolari
  • nervosismo
  • mal di stomaco
  • tremori
  • piccole paralisi
  • svenimenti
  • allucinazioni
  • disturbi della parola
  • difficoltà respiratorie
  • depressione
  • mancanza di memoria
  • stati di euforia improvvisa

Trattamento per l'isterismo

La cura dell'isterismo si basa essenzialmente sulla psicoterapia; la terapia farmacologica, invece, si basa sulla somministrazione di farmaci come ansiolitici o antidepressivi.

L’isteria nella psicologia moderna

Oggi la psicologia riconosce due diversi tipi di disturbi isterici:

Disturbi dissociativi

Sono disturbi psicologici che coinvolgono una dissociazione o un’interruzione da alcuni aspetti della coscienza, come ad esempio l'identità e la memoria.

Questi tipi di disturbi includono:

  • fuga dissociativa
  • disturbo dissociativo dell'identità
  • amnesia dissociativa
Disturbi somatoformi

Sono disturbi psicologici che creano sintomi fisici che non hanno, però, alcuna causa fisica.

Tali sintomi, di solito, imitano perfettamente malattie reali.

Questi tipi di disturbi comprendono:

  • disturbo di conversione
  • disturbo dismorfico del corpo
  • disturbo di somatizzazione

Alcuni esempi di disturbo da conversione

Il disturbo di conversione è un evento psicologico che si trasforma in malattia reale per chi ne soffre.

I sintomi sono fisici, ma si basano su un disagio esclusivamente psicologico.

Questi sintomi sono noti come sintomi psicosomatici.

Ecco un esempio: una persona assiste ad un evento orribile e poi diventa cieca. Anche se la sua cecità non ha una causa fisica ed i suoi occhi sono sani, la sua malattia non è finta, ma indotta dal sistema nervoso centrale. Questo tipo di isteria può verificarsi anche in casi di "finta gravidanza": una donna ha tutti i sintomi fisici della gravidanza senza essere incinta.

Isteria e sesso

Secondo la teoria psicoanalitica, l’isteria è collegata alla figura femminile in costante conflitto tra amore e sessualità. Il conflitto sarebbe la risultante della scissione tra amore e sesso.

Se pensiamo al periodo storico in cui si sviluppa il pensiero psicoanalitico e, quindi, all’epoca vittoriana, non stupisce pensare che Freud avesse individuato alla base dei sintomi isterici la repressione del desiderio sessuale femminile, all’epoca un vero e proprio tabù.

Come si cura l'isteria

Il trattamento principale dell’isteria è la psicoterapia, utile a risalire all’origine del disturbo da conversione.
 
Le terapie consigliate nei casi di isteria sono:
  • la psicoterapia (ad indirizzo sistemico-relazionale, psicoanalitico o cognitivo comportamentale)
  • l’ipnosi
  • il ricorso a terapie farmacologiche.
Va sottolineato che il ricorso a terapie farmacologiche e quindi a farmaci ansiolitici, antidepressivi o neurolettici, è permesso solo previa prescrizione medica allo scopo di attenuare la sintomatologia isterica e coadiuvare il percorso psicoterapeutico. 
Dr. Domenico Giuseppe Bozza Psicologo
Dr. Domenico Giuseppe Bozza
psicologosessuologo

Contenuti correlati

Amnesia
icon/card/neurologia
L'amnesia è una forma di perdita di memoria. 
Ortoressia
icon/card/PsichiatriaPsicologia
L’ortoressia rientra tra i disturbi del comportamento alimentare ed è caratterizzata da una eccessiva preoccupazione per una alimentazion...
Megalomania
icon/card/PsichiatriaPsicologia
La megalomania è una condizione che porta chi ne soffre a ostentare atteggiamenti di grandiosità e superiorità nei confronti di chi lo ci...