L'herpes simplex si manifesta sotto forma di vescicole cutanee più o meno pruriginose, simili a piccole lesioni che di solito si dispongono intorno alla bocca. L'herpes simplex è causato dal virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1); mentre, in rari casi, l'herpes simplex può anche essere causato dal virus herpes simplex di tipo 2 (HSV-2).
Sintomi dell'herpes simplex
I sintomi dell'herpes simplex inlcudono:
Leggi anche
Clavicola
Tendine d’Achille
Rachide cervicale
prurito;
bruciore;
gonfiore della parte colpita;
perdita temporanea della sensibilità (parestesia).
L'herpes simplex di solito inizia con un formicolio, prurito o sensazione di bruciore intorno alla bocca, più comunemente sui bordi del labbro inferiore: se si hanno frequenti infezioni ricorrenti, l'herpes simplex può però essere difficile da curare e lasciare piccole cicatrici.
Causa dell'herpes simplex
Diversi fattori concorrono a riattivare l’ herpes simplex, tra i quali:
stress emotivo o psicologico
affaticamento e stanchezza
lesioni della zona interessata
mestruazioni
esposizione a luce solare intensa
Complicazioni legate all'herpes simplex
L'herpes simplex è spesso lieve e di solito guarisce senza bisogno di un trattamento. Tuttavia, in rari casi possono insorgere complicazioni, soprattutto in persone con il sistema immunitario compromesso , come i pazienti sottoposti a chemioterapia o che risultano positivi al virus dell'HIV. Le possibili complicanze da herpes simplex sono:
generalizzazione dell’infezione
interessamento oculare
encefalite
Diagnosi di herpes simplex
L'herpes simplex di solito può essere diagnosticato in base al suo aspetto. In alcuni casi, il medico può richiedere un campione di sangue o un campione del fluido raschiato dall'herpes simplex in modo che la presenza del virus possa essere confermata con le analisi di laboratorio.
Come si previene l'herpes simplex
Non è possibile prevenire completamente l'insorgenza dell'herpes simplex. Si può invece limitare le lesioni erpetiche seguendo alcuni consigli, come:
evitare di toccare l'herpes
lavarsi sempre le mani prima e dopo l'applicazione del prodotto da trattamento
non condividere lo stesso prodotto con altre persone
Come si cura l'herpes simplex
I trattamenti per la cura dell'herpes simplex e le misure che si possono prendere per aiutare il recupero prevedono l'impiego di:
cerotti che contengono un gel idrocolloide: il cerotto si appone sull' herpes labiale e protegge e nasconde la ferita mentre essa guarisce;
creme antivirali da applicare sulla ferita all’inizio dell’eruzione (primo giorno);
gel astringente al cloruro d’alluminio che asciuga le vescicole, calma il prurito e disinfetta la parte colpita.