Come aumentare il latte materno? Rimedi e cibi efficaci

Elena Fazio | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 26 Giugno, 2024

mamma allatta bimbo al seno

L'allattamento al seno è un'esperienza preziosa per molte mamme e i loro neonati. Tuttavia, può capitare che una madre abbia difficoltà a produrre abbastanza latte materno per soddisfare le esigenze del bambino. 

Fortunatamente, ci sono diversi rimedi naturali e strategie che possono aiutare ad aumentare la produzione di latte materno. Esploriamo i rimedi più efficaci per risolvere questa condizione e sapere come favorire la produzione il latte materno.

Perché il latte materno può non essere sufficiente

La ridotta produzione di latte materno, o ipogalattia, può essere causata da diversi fattori che variano da madre a madre. Ecco alcune delle possibili spiegazioni alla base della ridotta produzione di latte materno:

  • problemi di attacco al seno: un attacco scorretto del bambino al seno può ostacolare la capacità del neonato di avere una buona suzione e stimolare la produzione di latte;
  • mancanza di stimolazione: l'allattamento frequente è essenziale per mantenere una buona produzione di latte materno. Se il bambino non viene attaccato abbastanza spesso o per periodi sufficientemente lunghi, la nutrice potrebbe non essere in grado di ottenere abbastanza latte;
  • stress e ansia: l'eccessivo stress emotivo o fisico può influenzare negativamente la produzione di latte materno. L'ansia e la tensione possono interferire con il rilascio degli ormoni coinvolti nella produzione del latte;
  • disidratazione o malnutrizione della madre: una dieta carente di nutrienti essenziali o una ridotta assunzione di liquidi può influenzare negativamente la produzione di latte materno;
  • patologie mediche: alcune condizioni mediche, come problemi alla tiroide, diabete non diagnosticato o problemi alla mammella, possono influenzare la produzione di latte materno;
  • utilizzo di farmaci o sostanze stimolanti: l'uso di farmaci o sostanze, compresi alcuni farmaci da prescrizione, farmaci da banco o droghe ricreative, può influenzare negativamente la produzione di latte materno;
  • infezioni o danni ai dotti lattiferi: infezioni alle mammelle o danni ai dotti lattiferi possono compromettere la capacità del seno di produrre e rilasciare il latte;
  • interventi chirurgici: alcune donne potrebbero avere ridotta produzione di latte materno a seguito di interventi chirurgici alla mammella o al torace;
  • storia di allattamento al seno precedente: le madri che hanno avuto esperienze negative o difficoltà con l'allattamento al seno in passato potrebbero avere problemi simili con le gravidanze successive;
  • sovrastimolazione dei capezzoli: l'uso eccessivo di pompe per l'allattamento o la manipolazione frequente dei capezzoli possono portare a un'irritazione eccessiva che può influenzare la produzione di latte materno.

È importante sottolineare che la ridotta produzione di latte materno può essere temporanea e trattabile, e che molte donne possono risolvere i loro problemi di produzione di latte materno con il giusto supporto e trattamento. 

Se una madre sospetta di avere una produzione insufficiente di latte materno, è importante fare riferimento ad un consulente per l'allattamento o un professionista sanitario esperto in allattamento per una valutazione e un supporto appropriati.

Rimedi efficaci per aumentare il latte materno

Aumentare il latte materno può richiedere pazienza e costanza, ma ci sono diversi modi efficaci per farlo. Ecco alcune strategie che possono aiutare ad aumentare la produzione di latte materno per la neomamma.

Allattamento frequente

L'allattamento frequente è uno dei modi più efficaci per aumentare la produzione di latte materno. Alimentare il neonato ogni volta che mostra segni di fame, solitamente ogni 2-3 ore durante il giorno e di notte. Più spesso il bambino si attacca al seno, più stimola la produzione di latte.

Pelle a pelle

Il contatto pelle a pelle tra la mamma e il bambino è benefico per la produzione di latte materno. Trascorrere del tempo a tenere il bambino vicino al seno senza indossare indumenti, specialmente nelle prime settimane dopo il parto.

Mangiare abbastanza

Una dieta equilibrata e nutriente è essenziale per la produzione di latte materno. Assicurarsi di consumare abbastanza calorie e nutrienti, inclusi proteine, carboidrati complessi, grassi sani, frutta, verdura e acqua.

Riposo e rilassamento

Il riposo adeguato e il rilassamento sono importanti per il benessere generale e la produzione di latte materno. Cercare di ridurre lo stress e di trovare modi per rilassarti, come meditazioneyoga o un bagno caldo.

Praticare la compressione del seno

Durante l'allattamento, si può utilizzare la compressione del seno per stimolare ulteriormente il flusso di latte. Premere delicatamente il seno con le dita mentre il bambino si attacca e rilascia, in modo da mantenere il flusso di latte costante.

Utilizzare il doppio attacco al seno

Se il neonato sembra avere problemi a ottenere abbastanza latte da un seno, puoi provare a utilizzare il doppio attacco al seno. Questo significa alimentare il bambino contemporaneamente da entrambi i seni durante ogni sessione di allattamento.

L'uso di erbe e integratori

Alcune mamme trovano utile l'assunzione di integratori a base di erbe che possono aiutare a sostenere la produzione di latte materno. Tuttavia, è importante consultare sempre un medico prima di prendere qualsiasi integratore per garantire che sia sicuro e adatto alle proprie esigenze.

Ricorrere al supporto professionale

Se si trova difficoltà ad aumentare la produzione di latte materno, è raccomandato chiedere aiuto a un consulente per l'allattamento o a un professionista sanitario esperto in allattamento. Questi professionisti possono offrire consigli personalizzati e supporto per affrontare le tue preoccupazioni specifiche.

Bisogna ricordare che ogni mamma è diversa dalle altre e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. Con pazienza e gentilezza nei confronti del proprio corpo la mamma può trovare la soluzione migliore per alimentare il proprio bambino, in piena sicurezza. 


Potrebbe interessarti anche:


Quali cibi mangiare per favorire la montata lattea

Certamente, alcuni cibi sono noti per influenzare la produzione di latte materno. Ecco alcuni cibi che possono aiutare a favorire la produzione di latte materno:

  • avena: è ricca di ferro, fibre e vitamine del gruppo B, ed è nota per essere un alimento galattagogo, ovvero in grado di aumentare la produzione di latte materno.
  • semi di lino: sono una buona fonte di acidi grassi omega-3 e lignani, che possono aiutare a stimolare la produzione di latte materno;
  • fieno greco: è un'erba che è stata utilizzata tradizionalmente per aumentare la produzione di latte materno. I semi di fieno greco contengono fitoestrogeni che possono aiutare a stimolare la produzione di latte;
  • carote: sono ricche di betacarotene, che è una forma di vitamina A. La vitamina A è importante per la produzione di latte materno e può aiutare a mantenere la salute delle ghiandole mammarie;
  • spinaci: sono una buona fonte di ferro, calcio e acido folico, che sono nutrienti importanti per la produzione di latte materno;
  • asparagi: sono ricchi di vitamine del gruppo B, che possono aiutare a sostenere la produzione di latte materno;
  • noci: sono ricche di grassi sani, proteine e fibre, che possono aiutare a sostenere la produzione di latte materno;
  • yogurt: è ricco di calcio e proteine, che sono nutrienti importanti per la produzione di latte materno;
  • orzo: è ricco di fibre, vitamine del gruppo B e minerali come il ferro e il manganese, che possono aiutare a sostenere la produzione di latte materno.

È importante sottolineare che l'effetto dei cibi sulla produzione di latte materno può variare da persona a persona. Inoltre, mantenere una dieta equilibrata e varia è fondamentale per garantire una buona salute generale durante l'allattamento. Se la neomamma ha dubbi sulla dieta da seguire durante l'allattamento, è utile consultare un professionista sanitario o un nutrizionista esperto.

Come aumentare il latte materno con il tiralatte

Il tiralatte può essere un'utile risorsa per aumentare la produzione di latte materno in diverse situazioni. 

Dopo aver allattato il bambino, si può decidere di utilizzare il tiralatte per pompare ulteriormente il latte dal seno. Anche se sembra che il seno sia vuoto dopo l'allattamento, ci sono spesso ancora piccole quantità di latte rimaste. Il pompare dopo l'allattamento può aiutare a stimolare ulteriormente le ghiandole mammarie e ad aumentare la produzione di latte materno.

Se il bambino non si attacca bene al seno o ha difficoltà nella suzione, si potrebbe usare il tiralatte tra le poppate per stimolare la produzione di latte materno. Pompare regolarmente può aiutare a mantenere la produzione di latte materno e a garantire che il tuo bambino riceva abbastanza latte.

Può capitare che la neomamma rimanga separata dal bambino per un periodo prolungato, ad esempio per tornare al lavoro o per altre attività, in questo caso si può utilizzare il tiralatte per pompare il latte e conservarlo per il proprio bambino. Pompare regolarmente durante le separazioni può aiutare a mantenere la produzione di latte materno e garantire che il  neonato riceva il latte di cui ha bisogno.

È importante usare il tiralatte correttamente per ottenere i migliori risultati. Bisogna assicurarsi di seguire le istruzioni del produttore e di mantenere il tiralatte pulito e sterilizzato per evitare contaminazioni. 

Per eventuali dubbi o domande sull'uso del tiralatte o sulla produzione di latte materno, è sempre raccomandato affidarsi al parere di un consulente in allattamento o un professionista sanitario esperto in allattamento per ricevere supporto e consigli personalizzati.

Elena Fazio | Web Content Editor
Scritto da Elena Fazio | Web Content Editor

Laureata in Comunicazione, Media e Pubblicità, con specializzazione in Scienza e Salute. Dopo aver collaborato con associazioni no profit in ambito sanitario e psico-oncologico, al momento sono Junior Web Content Editor presso pazienti.it e mi occupo della redazione e scrittura di articoli in chiave SEO. Profondamente affascinata da temi inerenti il benessere e la salute che mirano a fornire informazioni autorevoli ai lettori, guidandoli nelle scelte per raggiungere uno stato di benessere psico-fisico quotidiano.

a cura di Dr. Giuseppe Pingitore
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Neonato che riposa nel lettino
Apnea neonatale: come riconoscerla?

Che cos'è l'apnea neonatale e come si riconosce? Perché compare e con quali sintomi si manifesta? Scopriamo cosa comportarci in caso si verifichi. 

Neonato che sorride nel passeggino
Sorriso nel neonato: quando compare e cosa esprime

Il sorriso nel neonato quando inizia a fare la sua comparsa e cosa significa? È vero che esprime sempre uno stato di benessere? Scopriamolo insieme.