Ecografia per monitorare il liquido amniotico in gravidanza: ecco cosa sapere

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 09 Dicembre, 2024

donna incinta dal ginecologo fa ecografia

L'analisi del liquido amniotico attraverso l'ecografia è un esame fondamentale durante la gestazione per valutare diversi aspetti, dalla funzionalità placentare allo sviluppo degli organi fetali. Questo test fornisce informazioni sull'ambiente in cui il feto si sta sviluppando e sul suo stato di salute.

Vediamo nel dettaglio cosa rivela esattamente l'ecografia e perché è considerata uno strumento diagnostico fondamentale.

Cos'è il liquido amniotico e le sue funzioni

Il liquido amniotico, contenuto nel sacco amniotico all'interno dell'utero, avvolge il bambino durante i 9 mesi di gravidanza. Questo liquido che si forma a partire dall'organismo materno e dal feto, è composto da acqua, proteine, grassi, elettroliti, immunoglobuline, vitamine e cellule fetali, indicatori di eventuali malattie genetiche e malformative.

Quali sono le funzioni del liquido amniotico

 Il liquido amniotico si muove costantemente mentre il feto lo ingoia e lo "inala" per poi rilasciarlo, e svolge diverse funzioni vitali:

  • protegge il feto da traumi esterni;
  • mantiene una temperatura stabile;
  • previene infezioni;
  • favorisce lo sviluppo dei polmoni e dell'apparato digerente;
  • permette i movimenti fetali;
  • contribuisce all'induzione del parto.

Ecografia del liquido amniotico: monitoraggio e valutazione

È fondamentale valutare la corretta quantità di liquido amniotico nella cavità uterina per individuare eventuali alterazioni in eccesso (polidramnios) o in difetto (oligoidramnios), che possono nuocere alla salute del feto o della madre.

Metodi di valutazione ecografica del liquido amniotico

Esistono diverse tecniche per monitorare la quantità di liquido amniotico utilizzando l'ecografia transaddominale (cioè l'ecografia eseguita attraverso l'addome):

  • valutazione qualitativa: questo metodo classifica la quantità di liquido amniotico in categorie generali, normale, assente, ridotto, aumentato. È un metodo più approssimativo che può fornire una rapida valutazione generale;
  • valutazione quantitativa: questo metodo prevede la misurazione della tasca verticale (Massima Tasca Verticale – MVP) di liquido più ampia. La misura normale di questa tasca è compresa tra 2 e 8 cm. Questo approccio fornisce un valore numerico specifico, permettendo una valutazione più precisa;
  • indice del liquido amniotico (AFI): l'AFI è una misura più completa che somma le misurazioni delle tasche di liquido posizionate nei quattro quadranti dell'utero. Questo metodo è considerato più accurato rispetto alla semplice misurazione della tasca più ampia.

Come si misura l'Indice del Liquido Amniotico (AFI)

Per misurare l'Indice del Liquido Amniotico (AFI), l'utero viene suddiviso in quattro quadranti immaginari. In ciascun quadrante, si misura la tasca verticale di liquido più profonda. L'indice AFI si ottiene sommando queste quattro misurazioni.

Un AFI normale è generalmente compreso tra 8 e 24 cm. Valori inferiori a 5 cm indicano oligoidramnios, ovvero una quantità insufficiente di liquido amniotico. Al contrario, valori superiori a 24 cm segnalano polidramnios, cioè un eccesso di liquido amniotico.

Valori di riferimento dell'AFI:

  • valori normali: tra 5 e 24 centimetri;
  • limiti inferiori della norma: tra 5 e 8 centimetri;
  • limiti superiori della norma: tra 22 e 25 centimetri.

L'AFI viene solitamente misurato durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza, spesso come parte degli esami di routine prenatali. Questo metodo offre diversi vantaggi: fornisce una valutazione più completa rispetto alla misurazione di una singola tasca e viene considerato più accurato nell'identificare anomalie nel volume del liquido amniotico.

La misurazione dell'AFI o della tasca massima viene generalmente effettuata durante le ecografie di routine in gravidanza. In caso di sospette alterazioni, possono essere prescritti controlli ecografici più frequenti per monitorare l'evoluzione del volume di liquido amniotico nel tempo.

Altri metodi di valutazione del liquido amniotico

Oltre all'ecografia tradizionale, esistono altre tecniche avanzate per valutare il liquido amniotico, sebbene l'ecografia tradizionale (2D) rimanga il metodo standard e più ampiamente utilizzato per la valutazione routinaria del volume del liquido amniotico durante la gravidanza, principalmente attraverso le tecniche AFI e MVP menzionate in precedenza:

  • ecografia 3D/4D: può fornire una valutazione più dettagliata del volume del liquido amniotico, ma non è comunemente utilizzata come metodo standard per la misurazione del liquido amniotico nella pratica clinica di routine; 
  • risonanza magnetica (RM): può fornire immagini dettagliate del feto e del liquido amniotico, ma viene utilizzata in casi selezionati, specialmente quando è necessaria una valutazione più approfondita delle strutture fetali o in situazioni in cui l'ecografia non fornisce informazioni sufficienti.

Potrebbe interessarti anche:


Alterazioni del liquido amniotico: oligoidramnios e polidramnios

Alcune anomalie possono comportare rischi per il feto e la madre, come problemi di sviluppo fetale o parto prematuro.

Come premesso, queste alterazioni sono legate a queste due condizioni:

  • oligoidramnios: poco liquido amniotico (AFI < 5 cm);
  • polidramnios: eccesso di liquido amniotico (AFI > 24 cm).

Oligoidramnios: cause e complicanze

Le cause possono essere diverse, tra queste:

  • rottura prematura delle membrane (PROM), la causa più frequente, soprattutto nel terzo trimestre;
  • insufficienza placentare che può portare a una ridotta produzione di urina fetale;
  • restrizione della crescita intrauterina (IUGR), spesso associata a insufficienza placentare;
  • anomalie congenite del feto, in particolare malformazioni renali (es. agenesia renale, reni policistici) e ostruzioni del tratto urinario;
  • gravidanza post-termine (oltre le 42 settimane);
  • alcuni farmaci assunti dalla madre, come: ACE inibitori; farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); patologie materne come: ipertensione, preeclampsia, diabete;
  • sindrome da trasfusione feto-fetale nelle gravidanze gemellari;
  • cause idiopatiche: in molti casi non si riesce a identificare una causa specifica.

Le complicanze più gravi associate allo scarso liquido amniotico possono essere molteplici e di varia gravità. Tra le conseguenze più serie, soprattutto se l'oligoidramnios si verifica precocemente in gravidanza o è severo, vi è il rischio di morte fetale.

La carenza di liquido amniotico può portare a un ritardo di crescita intrauterino (IUGR), limitando lo sviluppo del feto. Inoltre, se l'oligoidramnios si manifesta nelle prime fasi della gravidanza, può causare malformazioni fetali, come deformità degli arti (contratture) e ritardo nello sviluppo polmonare, che in casi gravi può portare a ipoplasia polmonare.

Durante il travaglio, l'oligoidramnios aumenta il rischio di compressione del cordone ombelicale, che può causare sofferenza fetale acuta. Questo può rendere il feto incapace di tollerare il travaglio, portando spesso alla necessità di un parto cesareo d'emergenza. Inoltre, l'oligoidramnios è associato a un aumento del rischio di parto prematuro, con tutte le complicazioni legate alla prematurità.

Altre possibili complicanze includono un aumento del rischio di sindrome da aspirazione di meconio e di complicanze placentari, come il distacco di placenta, che può mettere a rischio la vita sia del feto che della madre. In casi gravi, l'insufficiente apporto di ossigeno al cervello fetale può portare a encefalopatia ipossico-ischemica.

Polidramnios: cause e complicanze

Le principali cause di polidramnios (eccesso di liquido amniotico) sono:

  • ridotta deglutizione fetale, che può essere dovuta ad anomalie cerebrali (es. anencefalia, malformazione di Dandy-Walker); tumori facciali; ostruzioni gastrointestinali (es. atresia esofagea o duodenale); disturbi polmonari compressivi (es. ernia diaframmatica); displasie scheletriche; compromissione neuromuscolare della deglutizione fetale;
  • aumento della diuresi fetale causato da diabete mellito materno; uremia materna; anemia fetale (es. isoimmunizzazione Rh); tumori fetali e placentari; sindrome da trasfusione feto-fetale nelle gravidanze gemellari

Altre cause

  • infezioni materne in gravidanza;
  • idropisia fetale;
  • macrosomia fetale per diabete gravidico;
  • cause idiopatiche: nel 50-60% dei casi la causa rimane sconosciuta (polidramnios idiopatico).

L'eccesso di liquido amniotico, noto come polidramnios, può comportare diverse conseguenze potenzialmente rischiose per il feto. Uno dei rischi principali è il parto pretermine: l'eccessiva distensione dell'utero può provocare contrazioni premature, portando a un parto prima del termine. 

Inoltre, il maggior volume di liquido aumenta la pressione sulle membrane amniotiche, incrementando il rischio di una rottura prematura delle membrane.

Il polidramnios può anche influenzare la posizione fetale. L'eccesso di liquido può consentire al feto di assumere posizioni non ottimali per il parto. Un rischio particolarmente grave è il prolasso del cordone ombelicale, in cui il cordone può scivolare attraverso il collo dell'utero prima del feto, mettendo a serio rischio la vita del bambino.

Esistono altre possibili complicanze associate al polidramnios. In alcuni casi, può essere associato a un ritardo di crescita fetale intrauterina. L'eccessiva distensione uterina può anche comprimere i polmoni fetali, ostacolandone lo sviluppo e potenzialmente causando problemi respiratori.

Durante il travaglio, le contrazioni in presenza di polidramnios possono comprimere eccessivamente il feto, causando sofferenza fetale. A causa di queste e altre complicanze, spesso si rende necessario un parto operativo, aumentando il rischio di taglio cesareo.

È chiaro che non tutti i casi di polidramnios portano necessariamente a queste complicazioni, ma una diagnosi precoce e un monitoraggio attento restano fondamentali per gestire al meglio la condizione e minimizzare i rischi per il feto e la madre. 

Sintomi delle anomalie del liquido amniotico

Le anomalie del liquido amniotico, sia in eccesso (polidramnios) che in difetto (oligoidramnios), possono manifestarsi con sintomi specifici che la madre potrebbe notare

Sintomi del polidramnios

Tra i sintomi dell'eccesso di liquido amniotico:

  • rapido aumento delle dimensioni dell'addome;
  • sensazione di tensione o gonfiore addominale;
  • difficoltà respiratorie o mancanza di fiato, soprattutto in posizione sdraiata;
  • gonfiore (edema) agli arti inferiori o alle mani;
  • disagio o dolore addominale;
  • contrazioni uterine precoci.

Sintomi dell'oligoidramnios

Tra i sintomi della carenza di liquido amniotico:

  • riduzione dei movimenti fetali percepiti;
  • dimensioni dell'utero inferiori rispetto all'età gestazionale;
  • perdita di liquido vaginale (in caso di rottura delle membrane).

In caso di presenza di questi sintomi o dubbi, è consigliabile consultare immediatamente il proprio ginecologo per una valutazione approfondita.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Marcello Sergio
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Gravidanza

779 articoli pubblicati

a cura di Dr. Marcello Sergio
Contenuti correlati
Una ginecologa con in mano un tampone davanti ad una paziente
Tampone vagino rettale in gravidanza: cos'è e a cosa serve

Il tampone vagino rettale in gravidanza è una prassi consolidata molto importante. Come e perché si esegue e cosa fare se risulta positivo? Scopriamolo insieme.

donna incinta fa esami del sangue
Quali sono i valori di PAPP-A da tenere in considerazione?

La PAPP-A è una proteina in grado di verificare se una gravidanza rischia di incorrere in anomalie cromosomiche fetali. Scopri qui come funziona.