Dal punto di vista nutrizionale, lo yogurt in gravidanza merita assolutamente un pollice in su.
Lo yogurt in gravidanza si può mangiare, anzi viene considerato un alleato prezioso dal punto di vista nutrizionale perché ricco di calcio, essenziale per lo sviluppo delle ossa del feto, e di proteine di alta qualità necessarie per la crescita. Ma non solo.
Lo yogurt è anche facilmente digeribile, un aspetto da non trascurare considerando che molte donne soffrono di problemi digestivi durante la gestazione.
Vediamo tutti gli altri benefici dello yogurt in gravidanza.
I benefici dello yogurt
Oltre a essere ricco di calcio, vitamine e proteine, lo yogurt ha anche altre proprietà benefiche.
Favorisce la salute intestinale
Il vero valore aggiunto dello yogurt sono i probiotici, quei batteri "buoni" che fanno bene alla salute intestinale. Durante la gravidanza, questi microrganismi possono aiutare a prevenire la stitichezza, problema comune in questo periodo.
Aiuta a prevenire la preeclampsia
Uno studio norvegese ha rilevato che mangiare yogurt in gravidanza potrebbe essere correlato a una possibile riduzione del rischio di preeclampsia o un aumento della pressione sanguigna e proteinuria.
Alcuni studi suggeriscono anche un potenziale rafforzamento del sistema immunitario, aspetto fondamentale per la futura mamma.
Potrebbe interessarti anche:
- Limone in gravidanza: benefici, rischi e consigli
- Circolazione fetale: vediamo come funziona in maniera semplice
- La paura in gravidanza è pericolosa per il bambino?
Yogurt in gravidanza: lo spuntino ideale
Lo yogurt in gravidanza è uno spuntino ideale: soddisfa la fame, fornisce energia a lento rilascio e può essere arricchito con frutta fresca o frutta secca per aumentarne il valore nutritivo.
Non tutti gli yogurt sono uguali
La distinzione principale è tra yogurt pastorizzati, sicuri in gravidanza, e quelli non pastorizzati, che invece andrebbero evitati per il rischio di contaminazione batterica.
Ma ci sono anche differenze tra yogurt intero, magro, greco, alla frutta.
Quale yogurt in gravidanza preferire?
In gravidanza è bene consumare esclusivamente yogurt pastorizzati. Il rischio degli yogurt non pastorizzati è la possibile presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che può causare listeriosi, pericolosa in gravidanza.
La pastorizzazione elimina i batteri patogeni mantenendo intatte le proprietà nutritive. Infatti un altro aspetto da considerare riguarda proprio la differenza tra i batteri probiotici, benefici per la salute, e i batteri patogeni come la Listeria.
Lo yogurt greco in gravidanza è un'altra ottima opzione, molto ricco di proteine e con una consistenza più cremosa che può soddisfare il desiderio di qualcosa di goloso senza ricorrere a dolci meno salutari.
Un rischio sottovalutato riguarda gli yogurt alla frutta commerciali, che possono contenere notevoli quantità di zuccheri aggiunti. Il consiglio è sempre di leggere attentamente le etichette e preferire yogurt bianchi naturali da aromatizzare con frutta fresca.
Secondo uno studio presentato al Congresso Annuale della European Respiratory Society ad Amsterdam, è preferibile consumare lo yogurt intero in gravidanza piuttosto che quello magro derivato da latte scremato o parzialmente scremato.
Dalla ricerca condotta dall'Università di Harvard sotto la guida della dottoressa Ekaterina Maslova della Harvard School of Public Health, basata sui dati del Statens Serum Institut di Copenaghen, è emerso che le donne che consumavano yogurt magro alla frutta una volta al giorno durante la gravidanza avevano una probabilità 1,6 volte maggiore di avere figli che sviluppavano asma entro i 7 anni di età, rispetto alle donne che non ne consumavano.
Lo studio ha analizzato oltre 70.000 gravidanze in Danimarca tra il 1996 e il 2002, utilizzando i dati del Danish National Birth Cohort.
La dottoressa Maslova ha suggerito che l'assenza di certi acidi grassi nello yogurt magro potrebbe giocare un ruolo in questo fenomeno, ma sono comunque necessarie ulteriori indagini per confermare questa ipotesi.
Come integrare lo yogurt nella dieta quotidiana
Lo yogurt si presta perfettamente come base per la colazione. Una combinazione molto salutare e nutriente è il mix di yogurt bianco (vaccino, di capra, o di soia), fiocchi d'avena, noci e frutta fresca. Questa combinazione fornisce un ottimo equilibrio di nutrienti per iniziare la giornata.
Lo yogurt può essere anche un ottimo spuntino pomeridiano. I probiotici contenuti possono aiutare a gestire la fame e fornire energia nelle ore in cui spesso si avverte un calo. Si può variare tra diverse marche di yogurt per diversificare i ceppi probiotici assunti.
Yogurt senza lattosio
Per chi ha intolleranza al lattosio, esistono ottime alternative di yogurt a base vegetale o yogurt delattosati.
Anche lo yogurt di soia è ricco di proteine e può essere una valida alternativa, ma attenzione a verificare che sia arricchito con calcio.
Per quanto riguarda lo yogurt fatto in casa, è necessario assicurarsi che sia preparato con latte pastorizzato. /
Alimenti da evitare in gravidanza
Durante la gravidanza è consigliabile evitare alcuni cibi potenzialmente rischiosi per la salute della mamma e del bambino.
Ecco gli alimenti / da escludere o limitare in gravidanza:
- alimenti crudi o poco cotti;
- carne cruda o poco cotta, in particolare il macinato di bovino;
- pesce crudo, poco cotto o affumicato (come sushi, salmone affumicato);
- pesce ad alto contenuto di mercurio
- frutti di mare e molluschi crudi o poco cotti;
- tonno, pesce spada, ricciola e altri pesci di grandi dimensioni;
- uova crude o poco cotte e preparazioni che le contengono (come maionese fatta in casa, tiramisù);
- latticini non pastorizzati;
- latte crudo non pastorizzato;
- formaggi a pasta molle non pastorizzati (come brie, camembert, taleggio);
- formaggi erborinati (come gorgonzola, roquefort);
- carni lavorate e insaccati;
- salumi freschi non stagionati;
- salsicce fresche;
- carni conservate di bassa qualità (come würstel);
- verdure crude non lavate accuratamente;
- frutta non sbucciata o non ben lavata;
- alcolici e superalcolici (da evitare assolutamente);
- caffè in quantità eccessive (limitare a meno di 200 mg di caffeina al giorno).
FAQ – Domande frequenti
Quanto yogurt consumare in gravidanza?
Una domanda frequente riguarda la quantità ideale di yogurt da consumare in gravidanza. Ma non esiste una risposta univoca. Gli specialisti consigliano di consumare anche 1-2 porzioni al giorno (circa 125-250g) come parte di una dieta equilibrata.
Ci sono alimenti da evitare durante la gravidanza per il rischio di contaminazioni batteriche simili a quelle da latte non pastorizzato?
Sì, durante la gravidanza è importante evitare diversi alimenti crudi o poco cotti per ridurre il rischio di infezioni come toxoplasmosi, listeriosi e salmonellosi. Tra questi, la carne cruda o poco cotta, i salumi non stagionati, il pesce crudo (come sushi), le uova crude o poco cotte, e frutta e verdura crude non lavate accuratamente.
È fondamentale anche prestare attenzione alla conservazione degli alimenti e preferire prodotti di marche affidabili con rigorosi controlli igienico-sanitari.
Oltre allo yogurt, quali altri latticini si possono consumare in gravidanza?
Oltre allo yogurt in gravidanza si possono consumare latte pastorizzato, mozzarella e formaggi stagionati. Questi latticini sono sicuri da consumare.
È importante evitare formaggi a pasta molle come brie, gorgonzola, feta e taleggio, che potrebbero essere contaminati dal batterio Listeria. Anche il latte crudo o non pastorizzato dovrebbe essere evitato.