Tommaso: significato, onomastico e curiosità

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 17 Giugno, 2024

Un bambino

Qual è il significato di Tommaso? Quanto è diffuso questo nome maschile dall'origine antica e da dove deriva la sua etimologia?

Scopriamo di più su questo bellissimo nome. 

Qual è il significato del nome Tommaso?

Tommaso è un nome che vanta un'origine antica: esso deriva, infatti, dal termine greco Θωμᾶς, ovvero Thōmas, che a sua proviene dall'aramaico תָּאוֹמָא,(Tāʾômâ). La parola sarà poi ripresa dalle lingue latina e araba, trasformandosi rispettivamente in Thomas e Tauam.

Il significato di Tommaso è, letteralmente, "gemello", alla pari dei nomi Didimo e Gemello, che esprimono lo stesso concetto. Sebbene l'etimologia di Tommaso derivi dalla tradizione greco-aramaica, il nome è divenuto celebre in riferimento alla tradizione biblica.

Nel Nuovo Testamento, infatti, questo nome viene associato all'importante figura dell'apostolo Tommaso, ovvero colui che aveva dubitato della Resurrezione di Gesù.

Il nome si diffuse velocemente negli ambienti cristiani dell'epoca, infatti si ritrova in San Tommaso d'Aquino e in Tommaso da Celano, due personaggi fondamentali per la tradizione cristiana.

Secondo un'altra interpretazione, tuttavia, l'origine del nome Tommaso risalirebbe all'antico nome greco Theodorus, che significa letteralmente "dono di Dio". Si trattava di un nome maschile molto popolare all'epoca dell'Antica Grecia, che veniva assegnato con intento beneaugurale ai nuovi nati maschi.


Potrebbe interessarti anche:


Con il passare dei secoli, il nome si sarebbe poi trasformato fino a mutare in Teodoro e, successivamente, le principali lingue romanze l'avrebbero assorbito modificandolo in "Tommaso". Secondo quest'interpretazione, quindi, il nome conserverebbe il suo significato originario di "dono di Dio". 

Al di là della sua vera origine, il nome Tommaso ha da sempre goduto di una buona popolarità, infatti esso era già molto diffuso in epoca medievale in Italia e nei paesi anglosassoni.

In Inghilterra Tommaso cominciò ad essere largamente utilizzato dopo la conquista normanna e un grande impulso alla sua diffusione lo diede la figura di Thomas Becket, ovvero il famoso arcivescovo di Canterbury.

Popolarità e diffusione del nome Tommaso

Tommaso è un nome ampiamente diffuso sia in Italia che all'estero. Nel Belpaese esso è presente soprattutto nella Regione del Lazio e in quelle del Sud, tanto che si stima che siano circa 80.000 gli uomini a portare questo nome (10.000 per la variante femminile).

La popolarità di Tommaso non accenna a diminuire: se nel 1999 vennero chiamati così circa 2.000 bambini, nel 2016 erano già passati a 4.179, facendo di Tommaso il nono nome più popolare in Italia. Secondo l'ISTAT, attualmente esso è al terzo posto della classifica dei nomi più diffusi.

Varianti italiane del nome Tommaso

Al maschile:

  • Tomaso;
  • Tomas;
  • Tomasso;
  • Tommasino;
  • Tomasino;
  • Massino;
  • Masolino;
  • Misino;
  • Mino;
  • Maso;
  • Masino.

Al femminile:

  • Tommasa;
  • Tommasina;
  • Masa;
  • Masina.

Varianti straniere del nome Tommaso

  • Thomas, francese, inglese, tedesco;
  • Tom, Tommy, Tommie (diminutivi) inglese;
  • Tomas, spagnolo e portoghese;
  • Tomáš, ceco;
  • Tomasz, polacco;
  • Тома, bulgaro;
  • Toomas, estone;
  • Tuomas, finlandese;
  • Tómas, islandese;
  • Toma, rumeno;
  • Tamás, ungherese;
  • Foma, russo;

Quando si festeggia l'onomastico di Tommaso?

Tommaso è un nome che riveste una notevole importanza per la cristianità, pertanto sono presenti numerosi santi o beati chiamati proprio così.

L'onomastico di Tommaso si festeggia il 3 luglio (il 6 ottobre per la Chiesa ortodossa) e il 21 dicembre, in riferimento a San Tommaso apostolo, martire in India.

San Tommaso apostolo viene ricordato anche per essere protettore dei carpentieri, dei muratori e dei geometri.

In alternativa, altre possibili date per festeggiare l'onomastico di Tommaso sono:

  • 28 gennaio e 7 marzo, in ricordo di San Tommaso d'Aquino, che è il santo protettore degli studenti e della scuola in generale;
  • 29 dicembre, san Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Il santo venne ucciso all'interno della cattedrale di Canterbury durante il Medioevo;
  • 8 e 22 settembre, San Tommaso arcivescovo di Valencia;
  • 22 giugno e 6 luglio, in ricordo di San Tommaso Moro.

Personaggi celebri associati al nome Tommaso

Sono moltissimi i personaggi celebri nel campo dell'arte, della scienza, della letteratura e della politica che hanno dato lustro al nome Tommaso. Fra questi i più famosi sono:

  • Tommaso D'Aquino, teologo;
  • Thomas More, filosofo e consigliere di re Enrico VIII;
  • Thomas Müntzer;
  • Tommaso Campanella, filosofo;
  • Thomas Hobbes;
  • Thomas Jefferson, presidente USA;
  • Thomas Malthus, economista;
  • Thomas de Quincey, scrittore.

Un bambino

  • Thomas Alva Edison, scienziato;
  • Tommaso da Celano, scrittore;
  • Maso di Banco, pittore;
  • Masaccio, il cui vero nome era Tommaso di Ser Giovanni di Mone Cassai;
  • Tommaso Landolfi, scrittore;
  • Thomas Mann, scrittore tedesco;
  • Thomas Hardy, scrittore;
  • Thomas Stearns Eliot, poeta inglese;
  • Tom Jones, cantante americano;
  • Tommaso Rocci, calciatore italiano.

Tommaso: quali sono i suoi tratti caratteriali?

La personalità associata al nome Tommaso è forte e orgogliosa, non a caso è famoso il detto "come san Tommaso". Questo modo di dire fa riferimento al fatto che l'apostolo di Gesù era famoso per essere estremamente scettico, tanto che credette alla resurrezione di Cristo solo quando mise il dito nella piaga.

I tratti caratteriali che contraddistinguono il nome Tommaso sono l'ostinazione e la riservatezza: poco espansivo e incline a rimanere sulle sue, non è semplice conquistare il cuore di chi si chiama così.

Dotato di una grande sensibilità, Tommaso si rivela tuttavia una persona sulla quale si può contare: affidabile, pragmatico e molto preciso, certamente le sue doti principali sono la razionalità e il realismo.

Chi si chiama Tommaso attribuisce molta importanza al proprio aspetto fisico, non a caso l'uomo che porta questo nome adora la competizione e l'adrenalina che deriva da gare e partite, mentre non ama trovarsi in situazioni sociali eccessivamente affollate e rumorose.

I suoi tratti distintivi sono l'intraprendenza, la determinazione e il coraggio, infatti è molto portato per tutte quelle professioni in cui occorre impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo.

La carriera in ambito medico, ad esempio, può essergli molto congegnale, così come quella nel campo affaristico o nell'ingegneria. Le professioni creative o quelle in cui occorre avere doti comunicative sviluppate, di contro, non rappresentano il suo punto forte.

Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Bebe e neonati

1007 articoli pubblicati

Contenuti correlati
neonato
Nomi arabi maschili: ecco una raccolta

I nomi arabi maschili contengono numerosi significati nascosti che li rendono un mondo affascinante e da scoprire: clicca qui per scoprirne un elenco.

neonato vestito di azzurro
Francesco: significato e origine del nome

Qual è il significato del nome Francesco e da dove deriva la sua etimologia? Quando si festeggia il suo onomastico e quanto è diffuso? Scopriamolo insieme.