I flaconi di metacolina (1% e 6,4%) e quelli tampone/controllo per la metacolina 1% vanno reidratati al momento dell'uso con 3 ml di acqua per preparazioni iniettabili. Il tampone/controllo della metacolina 6,4% è già fornito come soluzione pronta per l'uso. Il tampone/controllo deve essere utilizzato sia come controllo che per le successive diluizioni della metacolina già ricostituita per mantenere l’isotonicità della soluzione. Le soluzioni sono somministrate per via inalatoria intrabronchiale per cui si consiglia l'uso di un nebulizzatore collegato ad un dosimetro alimentato da aria compressa. Poiché la dose di farmaco erogata dipende sia dalla concentrazione della soluzione che dal consumo di farmaco nella unità di tempo, si raccomanda la accurata taratura della ampolla del nebulizzatore che ha, in genere, la capacità di 2 ml. Il consumo del nebulizzatore varia a seconda del tipo da 10 a 20 microlitri/secondo. Per l'esecuzione del test di broncocostrizione, che si esegue generalmente su soggetti in buone condizioni ventilatorie di base (FEV
1 non inferiore all'80% del teorico), le modalità consigliate sono le seguenti: 1) Determinazione mediante spirometro del FEV
1 basale: si fa inalare per 3-5 volte il tampone/controllo. Dopo ogni inalazione si misura il FEV
1 ed a fine ciclo si sceglie il valore migliore osservato. 2) Somministrazione ogni 2 minuti, cioè con procedura cumulativa, delle seguenti quantità di metacolina: 30 - 60 - 120 - 240 - 390 - 690 - 1.290 - 2.490 microgrammi (mcg). Per calcolare i dosaggi bisogna naturalmente tenere conto del consumo dell'ampolla del nebulizzatore e del tempo di erogazione. La tab. 1 riporta un
esempio di schema di somministrazione con l'uso di soluzioni di metacolina 1%. Tab. 1 - Esempio di concentrazioni ottenibili con metacolina 1%.Nell'esempio si utilizza un nebulizzatore che eroga 15mcl/secondo.
| n° inalazioni | dose singola in mcg | dose cumulata in mcg |
Controllo tampone | 5 | - | - |
Sol. metacolina 0,2% | 1 | 30 | 30 |
| 1 | 30 | 60 |
| 2 | 60 | 120 |
| 4 | 120 | 240 |
Sol. metacolina 1% | 1 | 150 | 390 |
| 2 | 300 | 690 |
| 4 | 600 | 1.290 |
| 8 | 1200 | 2.490 |
Nel caso si vogliano utilizzare concentrazioni di metacolina superiori a quelle ottenibili con la preparazione all'1% (10.000 mcg/ml) si utilizzerà la preparazione al 6,4%, eseguendo le diluizioni per raddoppio (1:2, 1:4, 1:8, ecc.) utilizzando procedure che assicurino il mantenimento della sterilità delle soluzioni. Le diluizioni si preparano con il tampone/controllo, presente nella confezione, al momento dell'uso. La tab. 2 riporta un esempio di schema di somministrazione con diluizioni ottenibili con metacolina 6,4%.
Tab. 2 - Esempio di concentrazioni ottenibili con metacolina 6,4% Nell'esempio vengono erogati 45 mcl per volta (es. 3 x 15 mcl)
Diluizione | Conc. mcg/ml | Erog. mcg/dose | Dose cumulata mcg |
1:2048 | 30 | 1,4 | 1,4 |
1:1024 | 60 | 2,8 | 4,2 |
1:512 | 120 | 5,6 | 9,8 |
1:256 | 250 | 11,2 | 21 |
1:128 | 500 | 22,5 | 43 |
1: 64 | 1000 | 45 | 88 |
1: 32 | 2000 | 90 | 178 |
1: 16 | 4000 | 180 | 358 |
1: 8 | 8000 | 360 | 718 |
1:4 | 16000 | 720 | 1438 |
1:2 | 32000 | 1440 | 2878 |
- | 64000* | | |
*La preparazione al 6,4% (64.000 mcg/ml) non va utilizzata come tale per il test di provocazione ma serve come base per l'allestimento delle varie diluizioni, preparate utilizzando i flaconi di tampone/controllo annessi alla confezione. 3) Subito dopo l’inalazione di ogni dose di metacolina, e comunque entro 1 minuto, si determinano misurazioni spirometriche del FEV
1. Il test si interrompe appena si osserva una diminuzione del FEV
1 del 20% o più rispetto al basale, ed in ogni caso quando si è raggiunto il massimo dosaggio (2.490 mcg di dose cumulata nell'esempio di tab. 1 e 2878 mcg nell'esempio di tab. 2). E' comunque opportuno che le somministrazioni di metacolina si concludano nell'arco di 20 minuti, tempo che rappresenta la durata d’azione della metacolina. La broncocostrizione indotta da metacolina è reversibile in breve tempo con l'inalazione di beta-mimetici. Il risultato del test di provocazione aspecifica con metacolina viene espresso usualmente come PD
20 FEV
1, che è la dose di metacolina espressa in microgrammi che provoca una caduta dei 20% del FEV
1 rispetto al valore basale. Poiché è raro che si osservi sperimentalmente un calo del FEV
1 esattamente del 20%, tale dato deve essere solitamente estrapolato. Un metodo molto utilizzato è quello della interpolazione grafica. Si costruisce una curva dose-risposta in scala semilogaritmica riportando la percentuale di variazione del FEV
1 sull’asse delle ordinate ed il logaritmo della dose (espressa in mcg) sull'asse delle ascisse. Si congiungono i punti immediatamente sopra e sotto il valore prescelto (20%) e si estrapola la dose di metacolina (mcg) corrispondente ad un calo del 20% rispetto al basale. In alternativa al metodo della interpolazione grafica, sono oggi facilmente disponibili dei programmi per personal computer che consentono la estrapolazione automatica ed istantanea della PD
20. Per quanto riguarda l’interpretazione dei risultati, il test si considera solitamente positivo se il paziente risponde con una PD
20 inferiore a 1.600 mcg cumulativi; l’iperreattività è considerata di grado lieve per PD
20 tra 1.600 e 800 mcg, di grado medio tra 800 e 400 mcg, di grado elevato tra 400 e 100 mcg.