Anche i capelli soffrono il freddo? Parliamo di haircare routine invernale con la tecnica tricologa Beatrice Marini

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 27 Marzo, 2025

Ragazza sulla neve che si tocca i capelli

L'inverno può essere un periodo impegnativo per i capelli, a causa del freddo, del vento e dell'aria secca riscaldata. Dunque, dovremmo cambiare la nostra haircare routine e adattarci al periodo più provante, anche per i nostri capelli?

Ne abbiamo parlato con la cosmetologa e tecnica tricologa Beatrice Marini, conosciuta sui social in quanto content creator come @bea_lacosmetologa

In inverno si tende a fare una doccia più calda: è dannosa un’alta temperatura per i capelli?

Acqua troppo calda può seccare lo scalpo, e nel lungo periodo creare secchezza, desquamazione, irritazione e rossore; inoltre, la stessa secchezza la ritroviamo anche sulle lunghezze. 

Un altro effetto negativo è quello dell’aumento dell’effetto crespo, soprattutto quella fastidiosissima nuvoletta che si crea attorno al capo. Infatti, l’acqua troppo calda può rimuovere lo strato lipidico esterno e sollevare le cuticole; la conseguenza è che i capelli non riflettono la luce e risultano opachi, appaiono secchi, crespi, fragili, che si spezzano facilmente. 


Potrebbe interessarti anche:


A lungo andare questa cattiva abitudine può quindi peggiorare lo stato dello scalpo, aumentare la caduta non creando un ambiente di crescita sano e non far allungare più i capelli, poiché continuano a spezzarsi. 

Dunque, quale può essere un consiglio da attuare? Utilizzare sempre dell’acqua tiepida

Quali sono gli agenti che arrecano più danni al capello nei mesi più freddi?

L’aumento dell’umidità aumenta l’effetto crespo: si tratta di un effetto che non è tanto un danno quanto un fastidio visivo, il quale, però, ci condiziona automaticamente a utilizzare più strumenti di calore, come piastre e ferri, e a legare i capelli con acconciature tirate.

Spesso lo sfregamento con maglione di lana e cappotti o cappelli rimuove il condizionante e questo rende il capello più secco e meno morbido aumenta l’effetto elettrostatico dei capelli che automaticamente si intrecceranno di più. 

Andandoli poi a spazzolare, se non si fa particolare attenzione a sciogliere i nodi con le mani e a passare la spazzola dalle punte verso le radici, si spezzeranno più facilmente.

undefined

Dovremmo cambiare la haircare routine in inverno? Da cosa potremmo partire per proteggere i capelli?

Sì, in generale è spesso necessario utilizzare uno shampoo più delicato, a differenza dell’estate dove a causa del sudore spesso utilizziamo uno shampoo più lavante.

Un’altra cosa fondamentale, proprio per l’aumento dell’effetto crespo elettrostatico, è l’accortezza di utilizzare una federa o un turbante in seta che limitino l’attrito e lo sfregamento e la conseguente perdita di protezione e condizionante.

Ottimo anche l’utilizzo di un siero notturno protettivo con azione idratante oppure di oli per proteggere le lunghezze punte prima di uscire. 

I capelli sono più spenti e fragili: il risciacquo acido, ad esempio, può aiutare? Come si può attuare?

Il risciacquo può aiutare solo nel migliorare la luminosità del capello: portando il capello a un pH molto acido va a sigillare le cuticole che riflettono meglio la luce e sono più luminosi ma attenzione a non farlo in casa: è bene affidarsi a prodotti specifici in commercio

Esagerare con le dosi di aceto per farlo in casa potrebbe provocare l’effetto contrario, ossia un capello secco, fragile spento e molto crespo.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Capelli

320 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Ragazzo sofferente che si appoggia al bancone della cucina
L'anoressia maschile è ancora un tabù: ne abbiamo parlato con Giacomo Visconti

Con l'esperienza di Giacomo Visconti, insegnante e content creator che ha combattuto l'anoressia, facciamo il punto su un disturbo ancora troppo spesso ignorato in ambito maschile. 

Donna nera in piedi che tocca un'arancia rossa con le dita
Il Masturbation Gap: perché anche il piacere è un privilegio di genere

Il Masturbation Gap è la disparità di esperienze sessuali tra uomini e donne, che vede queste ultime meno propense a masturbarsi. Ne abbiamo parlato con la psicologa Federica Ferrajoli.